
monoblocco Fiat 500 D
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
monoblocco Fiat 500 D
Ho cercato in giro per il forum , ma non ho trovato una immagine di un monoblocco della 500 D . in particolare l'immagine della piastrina di riconoscimento e dell'area al suo intorno ove si veda una parte di pompa benzina ...diciamo circa 10/12 cm di immagine . C'è qualcuno che ha questa immagine ?? devo capire una cosa . Ringrazio fin d'ora chi mi vorrà e riuscirà ad aiutarmi . 

- Calimero
- Sostenitore
- Messaggi: 4021
- Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
- Nome: Luigi
- Località: Camponogara
Re: monoblocco Fiat 500 D
non so se questa ti può aiutare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
la 500 è come un diamante, è per sempre
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Intanto ti ringrazio Calimero , un po' si vede qualcosa , ma non abbastanza . . . . vi dirò cosa cerco ma prima voglio avere una certezza , vedendo diversi monoblocchi .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 03.09.2010, 21:18
- Nome: Vito
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: monoblocco Fiat 500 D
il monoblocco come lo chiami tu e differente nella parte posteriore, l'attacco del motorino di avviamento ha solo 2 bullone . 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: monoblocco Fiat 500 D
Non tutti sono a 2 prigionieri, che sappia io sino alla sport erano a 2 prigionieri dopo di che hanno adottato i classici 3vito700r ha scritto:il monoblocco come lo chiami tu e differente nella parte posteriore, l'attacco del motorino di avviamento ha solo 2 bullone .
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ragazzi...ragazzi . . . io ci sono nato dentro un monoblocco della 500 !!!
...non è che voglio sapere a parole come è fatto , vi posso garantire che ne ho visti , lavati e lavorati un numero elevato..dalla N alla 126 ultima .
Succede però , come spesso succede , che si ha sotto il naso un particolare e non lo si vede perché non si sa che il particolare è tale , ovvero una piccola differenza che salta agli occhi per caso , dopo 40 anni che le guido,le smonto,riparo,elaboro,restauro e ci faccio l'amore .
Ecco quindi la mia richiesta di vedere altri monoblocchi , dato che in questo momento non ne ho sottomano , oltre a quello della mia auto . Anzi , approfitto della occasione per aumentare la mi domanda : anche la stampigliatura lato volano , se qualcuno ha la dicitura completa dl monoblocco "D" , se me la può "svelare" in quanto devo compararle con la dicitura che ho io sul monoblocco . è certo che vi darò tutte le notizie , una volta che avrò svelato il mio dilemma . Ringrazio tutti per l'interesse e la cortesia comunque .


Succede però , come spesso succede , che si ha sotto il naso un particolare e non lo si vede perché non si sa che il particolare è tale , ovvero una piccola differenza che salta agli occhi per caso , dopo 40 anni che le guido,le smonto,riparo,elaboro,restauro e ci faccio l'amore .
Ecco quindi la mia richiesta di vedere altri monoblocchi , dato che in questo momento non ne ho sottomano , oltre a quello della mia auto . Anzi , approfitto della occasione per aumentare la mi domanda : anche la stampigliatura lato volano , se qualcuno ha la dicitura completa dl monoblocco "D" , se me la può "svelare" in quanto devo compararle con la dicitura che ho io sul monoblocco . è certo che vi darò tutte le notizie , una volta che avrò svelato il mio dilemma . Ringrazio tutti per l'interesse e la cortesia comunque .


- Dante G.
- Sostenitore
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 10.05.2009, 12:24
Re: monoblocco Fiat 500 D
rikferrari, se vuoi una foto dell sigla motore o altri patricolari le faccio alla mia D 

MOBILE IN ELEMENTO MOBILE
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
magari....mi serve vedere bene la forma del piano dove sono stampigliati i numeri , che se vuoi coprire per me è uguale . anche se sai cosa c'è scritto dietro al monoblocco , magari . . .DANTE G. ha scritto:rikferrari, se vuoi una foto dell sigla motore o altri patricolari le faccio alla mia D
Grazie infinite .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 03.09.2010, 21:18
- Nome: Vito
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Mi dispiace non posso aiutarti
- Dante G.
- Sostenitore
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 10.05.2009, 12:24
Re: monoblocco Fiat 500 D
rikferrari, mmm la prima cosa la faccio nn ci vuole niente .. la seconda è un po' difficile ... dietro il monoblocco intendi dalla parte del cambio?
MOBILE IN ELEMENTO MOBILE
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Si , ma non ti chiederò certo di smontarlo dall'auto..ci mancherebbe .. . . se lo sai bene , se no continuo la ricerca . . gentilissimo comunque , grazie .DANTE G. ha scritto:rikferrari, mmm la prima cosa la faccio nn ci vuole niente .. la seconda è un po' difficile ... dietro il monoblocco intendi dalla parte del cambio?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: monoblocco Fiat 500 D
guarda questa e dimmi se ti sono di aiuto.
http://www.subito.it/motore-fiat-500-av ... 114365.htm
http://www.subito.it/motore-fiat-500-av ... 114365.htm
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Hai azzeccato il "primo piano " Afragolese , è proprio il riquadro che mi interessa confrontare...e anche questo è diverso dal mio .afragolese ha scritto:guarda questa e dimmi se ti sono di aiuto.
http://www.subito.it/motore-fiat-500-av ... 114365.htm
Finora ho trovato similitudine solo con una Giannini del 63 , e il tipo 110.004 .
Che qualcuno sappia , c'erano diversità fra monoblocchi della normale serie con quelli di linee speciali o quantomeno dedicate ai vari elaboratori , vedi Giannini , Abarth , ecc.ecc.... ??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2911
- Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
- Nome: vincenzo
- Località: afragola
Re: monoblocco Fiat 500 D
c'era un video su you tube di una 500 che veniva restaurata e montato un motore originale 595 abarth
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
queste le differenze che ho notato . Se qualcuno sa il motivo della diversità , ne dia notizia per cortesia , oppure sapere come mai ci sono queste due forme dei monoblocchi .
in una si nota che la parte dell'etichetta è un tutt'uno con la parte sotto ove c'è il prigioniero , mentre l'altra immagine mostra uno smanco ( passatemi il termine ) nello stesso punto . non ho trovato molti monoblocchi di questa forma , solo , come già detto , un paio . Il monoblocco della mia auto presenta lo smanco come il tipo 110.004 . Ho controllato altre auto modello "D" con monoblocco originale , e non hanno lo smanco . Nella parte posteriore , invece , tutti i monoblocchi "visionati" hanno la dicitura 110D000 oltre al numero di serie seguito dalla lettera N e un numero singolo . Il monoblocco della mia auto , pur essendo del 1963 e con tutte le caratteristiche del D , ha la scritta " 110F "( senza i tre zeri dopo ) seguito dal numero di serie e dalla lettera/numero : N9 .
in una si nota che la parte dell'etichetta è un tutt'uno con la parte sotto ove c'è il prigioniero , mentre l'altra immagine mostra uno smanco ( passatemi il termine ) nello stesso punto . non ho trovato molti monoblocchi di questa forma , solo , come già detto , un paio . Il monoblocco della mia auto presenta lo smanco come il tipo 110.004 . Ho controllato altre auto modello "D" con monoblocco originale , e non hanno lo smanco . Nella parte posteriore , invece , tutti i monoblocchi "visionati" hanno la dicitura 110D000 oltre al numero di serie seguito dalla lettera N e un numero singolo . Il monoblocco della mia auto , pur essendo del 1963 e con tutte le caratteristiche del D , ha la scritta " 110F "( senza i tre zeri dopo ) seguito dal numero di serie e dalla lettera/numero : N9 .