Info ingegneristische
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Info ingegneristische
Salve,
come buon malato della 500, e del mondo auto in genere, stanotte mi balenavano per la testa alcuni numeri, ahimè ne posso giocare uno solo in quanto è l'unico a due cifre.
i numeri sono 77 e 650.
avete capito di che parlo.
dalle mie conoscenze la cilindrata è il volume compreso tra il PMS e il PMI data dalla formula
Cilindrata=[(alesaggio cilindro/20)^2]*(corsa/10)*pigreco*numero di cilindri
Allora se
alesaggio cilindro=77
numero cilindri =2
pigreco=3,14
facendo la formula inversa ottengo una corsa di 69,829 mm.
Tale numero è giusto oppure ho sbagliato i calcoli?
Cioè quello che mi interessa sapere è in media la corsa dei nostri motori, in media perchè lo sò che molti hanno modificato il tutto e quindi il calcolo risulta sbagliato.
Diciamo unmotore con corsa originale e pistoni 77
come buon malato della 500, e del mondo auto in genere, stanotte mi balenavano per la testa alcuni numeri, ahimè ne posso giocare uno solo in quanto è l'unico a due cifre.
i numeri sono 77 e 650.
avete capito di che parlo.
dalle mie conoscenze la cilindrata è il volume compreso tra il PMS e il PMI data dalla formula
Cilindrata=[(alesaggio cilindro/20)^2]*(corsa/10)*pigreco*numero di cilindri
Allora se
alesaggio cilindro=77
numero cilindri =2
pigreco=3,14
facendo la formula inversa ottengo una corsa di 69,829 mm.
Tale numero è giusto oppure ho sbagliato i calcoli?
Cioè quello che mi interessa sapere è in media la corsa dei nostri motori, in media perchè lo sò che molti hanno modificato il tutto e quindi il calcolo risulta sbagliato.
Diciamo unmotore con corsa originale e pistoni 77
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Info ingegneristische
Mi sono rifatto il calcolo con i tuoi dati, a me la corsa viene 70,000.dax86l11 ha scritto:Salve,
come buon malato della 500, e del mondo auto in genere, stanotte mi balenavano per la testa alcuni numeri, ahimè ne posso giocare uno solo in quanto è l'unico a due cifre.
i numeri sono 77 e 650.
avete capito di che parlo.
dalle mie conoscenze la cilindrata è il volume compreso tra il PMS e il PMI data dalla formula
Cilindrata=[(alesaggio cilindro/20)^2]*(corsa/10)*pigreco*numero di cilindri
Allora se
alesaggio cilindro=77
numero cilindri =2
pigreco=3,14
facendo la formula inversa ottengo una corsa di 69,829 mm.
Tale numero è giusto oppure ho sbagliato i calcoli?
Cioè quello che mi interessa sapere è in media la corsa dei nostri motori, in media perchè lo sò che molti hanno modificato il tutto e quindi il calcolo risulta sbagliato.
Diciamo unmotore con corsa originale e pistoni 77
Il motivo sta nel fatto che pigreco = 3.141592654.
Ciao
Guido
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
69,829= circa 70 stiamo parlando di 171 millesimi di millimetro.
Se dobbiamo essere precisi 70 è impreciso. In quanto ho rifatto il conto con il tuo valore di pigreco ed il risultato viene 69,793, che è ancora minore rispetto al mio precedente.
questo è logico in quanto il valore da te utilizato pur essendo più preciso è più grande del mio,
cioè (mio)3,140000000<3,141592654(tuo)
Ma la mia domanda sulla correttezza del numero è riferita all'ordine di grandezza, cioè se più o meno la corsa che hanno i nostri pistoni si agira intorno a questa cifra, la quale mi verificherebbe il calcolo matematico.
Qualcuno l'ha misurata sperimentalmente?
Se dobbiamo essere precisi 70 è impreciso. In quanto ho rifatto il conto con il tuo valore di pigreco ed il risultato viene 69,793, che è ancora minore rispetto al mio precedente.
questo è logico in quanto il valore da te utilizato pur essendo più preciso è più grande del mio,
cioè (mio)3,140000000<3,141592654(tuo)
Ma la mia domanda sulla correttezza del numero è riferita all'ordine di grandezza, cioè se più o meno la corsa che hanno i nostri pistoni si agira intorno a questa cifra, la quale mi verificherebbe il calcolo matematico.
Qualcuno l'ha misurata sperimentalmente?
- Abarth595
- Sostenitore
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 12.01.2009, 21:03
- Nome: Nicola
- Località: Pellezzano (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500
Re: Info ingegneristische
Verifica la cilindrata quella giusta non è 650 (data da arrotondamento) bensì 651.5971 che diviso2 cilindri e l'inverso della formula esce 7,0.......
anche se un formula presa da un libro mi indica:
Pgreco/4 * alessaggio^2 * corsa * n. cilindri=
0.785*59.29*7*2=651.5971 cc. (che risulta uguale al risultato della formula indicata da te....
quindi 651.5971/2/59.29/0.785= 7,0mm
[(7.7*7.7=59.29) alessaggio al quadrato]
[(3.14/4=0.785) numero fisso]
anche se un formula presa da un libro mi indica:
Pgreco/4 * alessaggio^2 * corsa * n. cilindri=
0.785*59.29*7*2=651.5971 cc. (che risulta uguale al risultato della formula indicata da te....
quindi 651.5971/2/59.29/0.785= 7,0mm
[(7.7*7.7=59.29) alessaggio al quadrato]
[(3.14/4=0.785) numero fisso]
- Calimero
- Sostenitore
- Messaggi: 4021
- Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
- Nome: Luigi
- Località: Camponogara
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
Credo che hai fatto confusione sulle unità di misura 7,0cm non mm.
Si, concordo con te sull'approssimazione della cilindrata, ma non sapevo la corsa per calcolarla in modo preciso.
Comunque si è capito che il pistone percorre circa 7 cm.
quindi da ciò, cercherò di fare una cosa forse utile a tutti.
Si, concordo con te sull'approssimazione della cilindrata, ma non sapevo la corsa per calcolarla in modo preciso.
Comunque si è capito che il pistone percorre circa 7 cm.
quindi da ciò, cercherò di fare una cosa forse utile a tutti.
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
Hia ragionecalimero ha scritto:ma tu la notte non dormi????![]()
- Calimero
- Sostenitore
- Messaggi: 4021
- Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
- Nome: Luigi
- Località: Camponogara
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
allora vi allego un foglio excel appena fatto dove ho riportato tre applicazioni modificabili. sono tutte la stessa formula solo che stata invertita due volte a seconda del dato di interesse
-La prima determina la cilindrata inserendo il valore esatto dell'alesaggio (diametro pistoni).
-La seconda determina l'alesaggio inserendo la cilindrata (come dati io ho messo quelli di uso parlato tipo 500cc anche se in realtà è 499)
- La terza anche se non è molto utile, determina la corsa PMS-PMI
Spero che possa servire. A me non è costato nulla.
http://uploading.com/files/8f3f61c5/cil ... 2B500.xls/
-La prima determina la cilindrata inserendo il valore esatto dell'alesaggio (diametro pistoni).
-La seconda determina l'alesaggio inserendo la cilindrata (come dati io ho messo quelli di uso parlato tipo 500cc anche se in realtà è 499)
- La terza anche se non è molto utile, determina la corsa PMS-PMI
Spero che possa servire. A me non è costato nulla.
http://uploading.com/files/8f3f61c5/cil ... 2B500.xls/
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Info ingegneristische
a
Ma andiamo ora passo passo, senza fare confusione sulle unità di misura.
Sui nostri motori, tutto si può modificare, tant'è vero che spesso allarghiamo il diametro per aumentare la cilindrata.
Ma un dato risulta fisso, quello della corsa = 70mm, a patto che non si sostituisca l'albero motore: infatti la corsa è una grandezza determinata dalla conformazione geometrica dell'albero motore stesso.
Quindi, come ripeto, tenendo fisso il valore di 70mm, vediamo come variano gli altri parametri.
Proviamo con cilindrata 650.
Innanzitutto dobbiamo portare tutti i valori alla stessa unità di misura, e quindi per un fatto convenzionale usiamo il cm, quindi:
-Cilindrata "V" = 650cm^3;
- corsa fissa "h" = 70mm = 7cm;
Vediamo quando viene l'alesaggio o diametro del cilindro.
Dalla formula V= ((π x D^2)/4) x h x2(n°di cilindri), facendo le opportune operazioni matematiche si ha: D^2 = (4 x V)/(2 x π x h) =
(4 x 650)/(2 x π x 7) = 2600/43.9823 = 59.1147 ed estraendo la radice quadrata si ha: D= 7.689 cm = 76.89mm.
Il valore ottenuto è l'alesaggio relativo ad una cilindrata di 650cm^3 a corsa 70 mm.
Viceversa se partiamo da un diametro di 77mm, vediamo quando viene la cilindrata:
V= (π x 7.7^2)/4 x 7 x 2 = 651.928 cm^3
Da tutto ciò se ne deduce che il valore 650cc non corrisponde ad un diametro 77mm.
Saluti
Guido
Quando oggi ti ho dato la risposta andavo un pò di fretta, effettivamente sul calcolo hai ragione tu, se imposti come vincolo il valore di 650 e 77.dax86l11 ha scritto:69,829= circa 70 stiamo parlando di 171 millesimi di millimetro.
Se dobbiamo essere precisi 70 è impreciso. In quanto ho rifatto il conto con il tuo valore di pigreco ed il risultato viene 69,793, che è ancora minore rispetto al mio precedente.
questo è logico in quanto il valore da te utilizato pur essendo più preciso è più grande del mio,
cioè (mio)3,140000000<3,141592654(tuo)
Ma la mia domanda sulla correttezza del numero è riferita all'ordine di grandezza, cioè se più o meno la corsa che hanno i nostri pistoni si agira intorno a questa cifra, la quale mi verificherebbe il calcolo matematico.
Qualcuno l'ha misurata sperimentalmente?
Ma andiamo ora passo passo, senza fare confusione sulle unità di misura.
Sui nostri motori, tutto si può modificare, tant'è vero che spesso allarghiamo il diametro per aumentare la cilindrata.
Ma un dato risulta fisso, quello della corsa = 70mm, a patto che non si sostituisca l'albero motore: infatti la corsa è una grandezza determinata dalla conformazione geometrica dell'albero motore stesso.
Quindi, come ripeto, tenendo fisso il valore di 70mm, vediamo come variano gli altri parametri.
Proviamo con cilindrata 650.
Innanzitutto dobbiamo portare tutti i valori alla stessa unità di misura, e quindi per un fatto convenzionale usiamo il cm, quindi:
-Cilindrata "V" = 650cm^3;
- corsa fissa "h" = 70mm = 7cm;
Vediamo quando viene l'alesaggio o diametro del cilindro.
Dalla formula V= ((π x D^2)/4) x h x2(n°di cilindri), facendo le opportune operazioni matematiche si ha: D^2 = (4 x V)/(2 x π x h) =
(4 x 650)/(2 x π x 7) = 2600/43.9823 = 59.1147 ed estraendo la radice quadrata si ha: D= 7.689 cm = 76.89mm.
Il valore ottenuto è l'alesaggio relativo ad una cilindrata di 650cm^3 a corsa 70 mm.
Viceversa se partiamo da un diametro di 77mm, vediamo quando viene la cilindrata:
V= (π x 7.7^2)/4 x 7 x 2 = 651.928 cm^3
Da tutto ciò se ne deduce che il valore 650cc non corrisponde ad un diametro 77mm.
Saluti
Guido
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
ok guido, non sò se hai visto il file che è nel link.
il mio discorso sull'unità di misura è che tu hai scritto (sicuramente errore di battitura) 7,0mm.
Se così fosse la macchina rasta la.
tra la formula che tu hai utilizzato e la mia non c'è alcuna differenza, infatti i tuoi valori corrispondono a quelli che ho calcolato nell'excel.
I calcoli che ho fatto sono perfettamente a pari corsa e quindi il tuo stesso ragionamento
Ma dato che non mi costava nulla ho inserito la formula inversa anche per determinare la corsa in caso possa servire a qualcuno.
Siamo in perfetto accordo con il discordo
il mio discorso sull'unità di misura è che tu hai scritto (sicuramente errore di battitura) 7,0mm.
Se così fosse la macchina rasta la.
tra la formula che tu hai utilizzato e la mia non c'è alcuna differenza, infatti i tuoi valori corrispondono a quelli che ho calcolato nell'excel.
I calcoli che ho fatto sono perfettamente a pari corsa e quindi il tuo stesso ragionamento
Ma dato che non mi costava nulla ho inserito la formula inversa anche per determinare la corsa in caso possa servire a qualcuno.
Siamo in perfetto accordo con il discordo
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
beh allora il file è servito a qualcuno o no?
speriamo
speriamo
- Tanokart
- Sostenitore
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
- Nome: Gaetano
- Località: MercatoSanSeverino (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: Info ingegneristische
Allora....fiat dichiara corsa 70mm
alesaggio 77mm
é la cilindrata a sforare....come capita in tutti i motori....
alesaggio 77mm
é la cilindrata a sforare....come capita in tutti i motori....

Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
- Dax86l11
- Sostenitore
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 02.10.2009, 1:17
- Nome: Davide
- Località: Faenza
Re: Info ingegneristische
tanokart non ho capito bene cosa intendi.
Fiat dichiara 77mm per un 650cc (circa per i pignoli), non per la 500 originale
Il mio file è esattamente la formula matematica che calcola la cilindrata.
E' modificabile, cioè che inserendo una determinata misura di alesaggio ti da fuori a parità di corsa, la cilindrata.
Io ho esteso tale calcolo a tutti i diametri in mia conoscenza,
mi è sembrato utile in quanto se uno vuole,mette il valore della cilindrata di cui ha bisogno e si rende conto di che pistoni utilizzare dato che è un foglio di calcolo.
Fiat dichiara 77mm per un 650cc (circa per i pignoli), non per la 500 originale
Il mio file è esattamente la formula matematica che calcola la cilindrata.
E' modificabile, cioè che inserendo una determinata misura di alesaggio ti da fuori a parità di corsa, la cilindrata.
Io ho esteso tale calcolo a tutti i diametri in mia conoscenza,
mi è sembrato utile in quanto se uno vuole,mette il valore della cilindrata di cui ha bisogno e si rende conto di che pistoni utilizzare dato che è un foglio di calcolo.
- Tanokart
- Sostenitore
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
- Nome: Gaetano
- Località: MercatoSanSeverino (SA)
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Re: Info ingegneristische
Ho capito l'utilità del tuo folgio ex...dax86l11 ha scritto:tanokart non ho capito bene cosa intendi.
Fiat dichiara 77mm per un 650cc (circa per i pignoli), non per la 500 originale
Il mio file è esattamente la formula matematica che calcola la cilindrata.
E' modificabile, cioè che inserendo una determinata misura di alesaggio ti da fuori a parità di corsa, la cilindrata.
Io ho esteso tale calcolo a tutti i diametri in mia conoscenza,
mi è sembrato utile in quanto se uno vuole,mette il valore della cilindrata di cui ha bisogno e si rende conto di che pistoni utilizzare dato che è un foglio di calcolo.

Dicevo....fiat dichiara per il motore 650cc
Pistoni 77mm
Corsa 70mm
quindi cilindrata 651.92cc
Con questo volevo dire...che non sempre per esempio la 650 è 652 e il 595 sarà di meno o di più....
Capito cosa dicevo io??
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...