Avviamento a freddo difficoltoso
- Bigmario
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
- Nome: mario
- Località: siracusa
Avviamento a freddo difficoltoso
Ciao a tutti,
ho cercato e si parla tanto delle difficoltà di avviamento a caldo ma a freddo non sono riuscito a trovare un granchè!
Cmq, per farla breve, nella mia 500 L del '71 ogni volta che devo avviare a freddo ho molte difficoltà ed ho paura di sforzare troppo il motorino d'avviamento + "mangiarmi la batteria" !!!
Faccio presente che candele, puntine, condensatore sono nuove!
C'è qualcuno che mi può dare una dritta???
P.S. a caldo invece parte subito!
ho cercato e si parla tanto delle difficoltà di avviamento a caldo ma a freddo non sono riuscito a trovare un granchè!
Cmq, per farla breve, nella mia 500 L del '71 ogni volta che devo avviare a freddo ho molte difficoltà ed ho paura di sforzare troppo il motorino d'avviamento + "mangiarmi la batteria" !!!
Faccio presente che candele, puntine, condensatore sono nuove!
C'è qualcuno che mi può dare una dritta???
P.S. a caldo invece parte subito!
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Prima di tutto occorre una distinzione: per partenza a freddo intendi un avviamento dopo settimane oppure dopo mezza giornata?
doibaf
doibaf
- Bigmario
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
- Nome: mario
- Località: siracusa
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Intanto grazie per la risposta e si, è vero avevo dimenticato di specificarlo!
Se la utilizzo di pomeriggio, l'indomani mattina non parte subito...
Può dipendere dall'anticipo regolato male?
Se la utilizzo di pomeriggio, l'indomani mattina non parte subito...
Può dipendere dall'anticipo regolato male?
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Può dipendere da tante cose... Velocità bassa del motorino, giochi valvole, carburatore (più che altro per il livello), fase elettrica e meccanica...
Va bene una volta partito? Vuole l'aria per mettersi in moto?
Comincia a controllare una cosa per volta...
doibaf
Va bene una volta partito? Vuole l'aria per mettersi in moto?
Comincia a controllare una cosa per volta...
doibaf
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
-------L'avviamento a freddo della mia L,come la tua,dopo averla usata il giorno prima,prevede : il sollevamento della leva dell'aria,girare la chiave per il contatto,non toccare assolutamente l'acceleratore,sollevare la leva della messa in moto;risultato:se l'anticipo è corretto,la gradazione delle candele è giusta,le valvole sono registrate come è prescrtitto,e la benzina della vaschetta carburatore è al giusto livello,il motore deve partire.Lo si lascia girare poco tem,po poi si cala la leva dell'aria e si inizia ad usare l'acceleratore.Se non va in moto,compiendo queste operazioni,devi controllare che tutte le registrazioni siano corrette,come tii ha giustamente indicato anche doibaf.Mi sorge spontanea una domanda:se dici che a caldo va in moto bene,hai provato a controllare che il cavetto che fa aprire l'aria faccia il suo compito?Se la 500 è regolata bene,se non si apre lo starter(aria)a freddo fa fastica ad andare in moto.-Il discorso è valido per messe in moto dopo l'uso di un giorno o due ;se la macchina rimane ferma molto,il livello della benzina cala nel carburatore ed è necessario insistere con la messa in moto per fare si che la pompa della benzina ripristini il livello giusto.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Bigmario
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
- Nome: mario
- Località: siracusa
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
grazie mille ad Adriano e Fabio per le vostre risposte!!!
Cmq prima di iniziare tutti i controlli riportati da Adriano, volevo iniziare dal più semplice e cioè verificare che l'aria sia tutta aperta...
Inoltre una volta che va in moto tiene bene il minimo e va bene, ma l'unica cosa che ho notato è che delle volte scoppietta un pò in fase di rilascio, può servire a qualcosa come sintomo?
Cmq prima di iniziare tutti i controlli riportati da Adriano, volevo iniziare dal più semplice e cioè verificare che l'aria sia tutta aperta...
Inoltre una volta che va in moto tiene bene il minimo e va bene, ma l'unica cosa che ho notato è che delle volte scoppietta un pò in fase di rilascio, può servire a qualcosa come sintomo?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Bigmario , se sai come si controlla l'anticipo elettrico una occhiata la darei . . . controlla bene lo spazio fra le puntine alla massima apertura e 10° di anticipo di accensione .
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
...Che la carburazione non è perfetta!.... occhio al livello (Tasto cerca nel forum è spiegato benissimo)Bigmario ha scritto: grazie mille ad Adriano e Fabio per le vostre risposte!!!
Cmq prima di iniziare tutti i controlli riportati da Adriano, volevo iniziare dal più semplice e cioè verificare che l'aria sia tutta aperta...
Inoltre una volta che va in moto tiene bene il minimo e va bene, ma l'unica cosa che ho notato è che delle volte scoppietta un pò in fase di rilascio, può servire a qualcosa come sintomo?
doibaf
- Bigmario
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
- Nome: mario
- Località: siracusa
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
scusa doibaf, ma di quale livello parli???doibaf ha scritto:...Che la carburazione non è perfetta!.... occhio al livello (Tasto cerca nel forum è spiegato benissimo)Bigmario ha scritto: grazie mille ad Adriano e Fabio per le vostre risposte!!!
Cmq prima di iniziare tutti i controlli riportati da Adriano, volevo iniziare dal più semplice e cioè verificare che l'aria sia tutta aperta...
Inoltre una volta che va in moto tiene bene il minimo e va bene, ma l'unica cosa che ho notato è che delle volte scoppietta un pò in fase di rilascio, può servire a qualcosa come sintomo?
doibaf
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Del galleggiante del carburatore!
doibaf
doibaf
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Chiuritusu
- Sostenitore
- Messaggi: 10829
- Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
- Nome: Luca
- Località: Ceriseattle
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Accensione a Freddo difficoltosa.... dagli un pò Cognac e vedi come si riprende....
Dai....ognittanto è bello fare la battuta sul titolo del post... Almeno si sdrammatizza un pò!!
Spero che risolvi presto.... I consigli sono validi, come chi te li ha suggeriti
Dai....ognittanto è bello fare la battuta sul titolo del post... Almeno si sdrammatizza un pò!!
Spero che risolvi presto.... I consigli sono validi, come chi te li ha suggeriti
Ma tu... C'eri??!!
- Bigmario
- Sostenitore
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
- Nome: mario
- Località: siracusa
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Intanto, vorrei ringraziare tutti voi per i vostri suggerimenti, e poi vi metto al corrente degli ultimi aggiornamenti:
- Il motorino d'avviamento gira bene e la batteria è nuova (anche se l'ho messa a dura prova e dopo vi dirò il perchè!)
- ho controllato il gioco delle valvole a freddo e vanno bene
- ho pulito bene le candele e controllato che scocchi la scintilla per benino
- la pompa della benzina manda bene (anche perchè è nuova)
mi resta da controllare le puntine platinate (la giusta apertura) e pulire e controllare il carburatore (che tempo permettendo farò nei giorni a venire)
Cmq, oggi pomeriggio ho voluto metterla in moto e come primo sintomo (come anche faceva prima) parte subito ma resta in moto per pochissimi secondi e si spegne; dopo inizia il calvario per avviarla...
Sono stato un bel pò con 7-8 tentativi di circa 15-20 secondi ciascuno con il motorino d'avviamento che cercava a tutti i costi di avviare i 2 cilindri.
Avevo paura di surriscaldare il motorino d'avviamento, ma alla fine ha tossito e sputacchiato per benino ma poi si è avviato vi lascio immagginare la puzza di benzina che c'era!!!
Con tutti questi tentativi forse ho forzato un pò la mano con la batteria (che domani metterò un pò sotto carica) ma soprattutto è una situazione scoraggiante...
Vi farò sapere
- Il motorino d'avviamento gira bene e la batteria è nuova (anche se l'ho messa a dura prova e dopo vi dirò il perchè!)
- ho controllato il gioco delle valvole a freddo e vanno bene
- ho pulito bene le candele e controllato che scocchi la scintilla per benino
- la pompa della benzina manda bene (anche perchè è nuova)
mi resta da controllare le puntine platinate (la giusta apertura) e pulire e controllare il carburatore (che tempo permettendo farò nei giorni a venire)
Cmq, oggi pomeriggio ho voluto metterla in moto e come primo sintomo (come anche faceva prima) parte subito ma resta in moto per pochissimi secondi e si spegne; dopo inizia il calvario per avviarla...
Sono stato un bel pò con 7-8 tentativi di circa 15-20 secondi ciascuno con il motorino d'avviamento che cercava a tutti i costi di avviare i 2 cilindri.
Avevo paura di surriscaldare il motorino d'avviamento, ma alla fine ha tossito e sputacchiato per benino ma poi si è avviato vi lascio immagginare la puzza di benzina che c'era!!!
Con tutti questi tentativi forse ho forzato un pò la mano con la batteria (che domani metterò un pò sotto carica) ma soprattutto è una situazione scoraggiante...
Vi farò sapere
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
-----Probabilmente ti si ferma subito poichè hai il livello della benzina troppo alto nel carburatore o a ddirittura il galleggiante non ferma l'entrata per un pò di sporco allo spillo di chiusura.infatti i sintomi che dici sono di ingolfamento se dopo devi insistere perchè torni ad avviarsi.Sai comunque che in caso si spenga subito da freddo devi accelerare del tutto e chiudere l'aria altrimenti riempi il motore di benzina.Ti faccio una domanda:hai installato il filtrino per la benzina prima della pompa? Se non l'hai ti conviene metterlo poi procedi alla regolazione del livello con la figura che ti invio:tenendo il coperchio verticale,il galleggiante (in posizione dello spillo chiuso)deve distare dal coperchio circa 7 mm,compresa la guarnizione in carta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Avviamento a freddo difficoltoso
Solitamente la regolazione del galleggiante non si sposta, è invece probabile un usura dello spillo e a questo punto verificherei la sua tenuta. Nel caso vi fosse un fispino sui tubi benzina, verificherei il corretto montaggio, per un fispino montato al contrario son diventato matto
Quando la parte elettrica è a posto l'unica causa del mancato avviamento a freddo è lo svuotamento del carburatore o un eventuale aspirazione di aria che lo starter non sopperisce
Quando la parte elettrica è a posto l'unica causa del mancato avviamento a freddo è lo svuotamento del carburatore o un eventuale aspirazione di aria che lo starter non sopperisce