quale olio mettere fra il DOT 4 o il DOT 5?
Grazie ancora e

Luciano ha scritto:ciao, sono di Verona e sono il titolare di un'officina specializzata in impiantistica frenante di auto e moto d'epoca. La classifica DOT per il liquido freni è relativa al suo punto di ebollizione (DOT 4 circa 280°, DOT 5 circa 310°) Per la maggior parte delle auto attuali viene usato come primo impianto il DOT 4, e io lo consiglio anche per le auto d'epoca. Tieni presente che il materiale frenante, con l'olio a 280°, ha raggiunto tranquillamente i 600-650° e di conseguenza i ferodi, i tamburi etc.. si possono vetrificare con conseguente riduzione di frenata. Determinante è la sostituzione periodica del liquido (ogni 1, massimo 2 anni), in quanto ha la caratteristica di assorbire l'umidità e questo comporta un drastico abbassamento del punto di ebollizione. Luciano
idemUrka ha scritto:grazie Luciano non sapevo queste cose....grazie
OK quindi dot 4, e la marca?? Vorrei inoltre sapere se nn sono troppo ronpicalimero ha scritto:dot 4![]()