Il mio è di metallo ma è tutto arrugginito.
Grazie per la risposta
concordo, anche perchè rallenterebbe la corrosione del resto facendo da anodo sacrificale
Sulla L la targa è esterna alla carrozzeria, appesa al paraurti come puoi vedere nell'avatar di Cinquino83Robertino82 ha scritto: ↑11.01.2021, 12:18 Approvo il consiglio: inox. Quella parte è soggetta a bagnarsi e trattenere acqua. Se non viene asciugata dopo gli acquazzoni rischi di rovinare la carrozzeria.
Quanto citato mi ha riportato indietro nel tempo, quasi mezzo secolo fa.
La pratica dell'anodo sacrificale è indispensabile nelle imbarcazioni, dove l'acqua salata accelera moltissimo la corrosione. Mettendo a contatto col ferro materiali come l'alluminio, lo zinco o meglio ancora il magnesio (usato ad esempio per proteggere gli scaldabagni elettrici) si sfrutta il fenomeno dell'elettronegatività spostando la corrosione sull'altro materiale.Atomo27 ha scritto: ↑15.01.2021, 18:08Quanto citato mi ha riportato indietro nel tempo, quasi mezzo secolo fa.
Per questo molti non ricorderanno sicuramente, quando le batterie venivano fabbricate con
il catrame .
Ricordo che sulla parte superiore venivano affondate monetine da 10 o 5 lire, che con il tempo si ossidavano, fino a polverizzarsi.
Non ho notizie sull'efficacia di questa pratica, ma ho voluto portarla a conoscenza, per più giovani.