Ciao,
con un po' di ritardo aggiorno l'avanzamento lavori. Finalmente siamo in dirittura di arrivo.
1) Sostituzione dei cuscinetti posteriori.
Ho avuto l'aiuto di Dboniot che ha rimosso e sostituito le ralle nuove dei cuscinetti posteriori.
Ho poi rimontato il tutto mettendo i giunti nuovi (foto 1) e attrezzandomi artigianalmente per eseguire il precarico dei cuscinetti (foto 2 e 3).
mon14_CIMG0030.JPG
mon14_CIMG0012.JPG
mon14_CIMG0013.JPG
Applicando una notevole coppia per il serraggio del dado del mozzo e avendo la vettura senza motore e cambio montati, la scocca tendeva a sollevarsi. Ho risolto aiutandomi con una trave di legno puntellata al soffitto del garage come si vede nella foto 2. Ho dovuto ripetere il precarico del mozzo dx, sostituendo nuovamente il dadone da 30 perchè i cuscinetti del mozzo, prova eseguita con la ruota montata sul tamburo, lasciavano un po' di gioco. Al termine del serraggio dei mozzi sx e dx (foto 4 e 5), la coppia di rotolamento, verificata con il metodo indicato più sopra in questa discussione da Dboniot (foto 6), era compresa tra 35 e 40 kgm/cm.
mon14_CIMG0102.JPG
mon14_CIMG0101.JPG
mon14_CIMG0080.JPG
2) Accoppiamento gruppo motore cambio con la scocca.
Non ho avuto particolari difficoltà. Avendo collocato il complesso motore e cambio su una pedana in modo stabile (foto 8), con il crick sono riuscito a sollevare e posizionare con precisione il tutto.
mon14_CIMG0111.JPG
Per facilitare il fissaggio della "culla" del cambio al telaio, mi sono aiutato con due "prigionieri provvisori" (forniti da Dboniot) avvitati nei relativi dadi saldati alla scocca. Questi prigionieri essendo più lunghi delle normali viti di dotazione, mi hanno aiutato a posizionare e ad imboccare le asole della staffa con più facilità a mano a mano che sollevavo il cambio con il crick . Al termine dell'installazione ho poi rimosso i "prigionieri provvisori" e montato le normali viti Fiat di dotazione.
Appena fissata la culla del cambio, ho fissato il motore alla traversa posteriore. Questo montaggio della sospensione del motore è molto importante perchè influisce sulla posizione longitudinale del motore rispetto al telaio e quindi influisce sull'allineamento della coassialità dei semiassi con i mozzi. Ho fissato la traversa inizialmente con uno spessore di 2 mm (prima dello smontaggio era di 2,5 mm) e poi verificando la posizione dell'asse dei semiassi rispetto all'asse dei mozzi ho migliorato l'accoppiamento portando gli spessori montati sui prigionieri della traversa a 4 mm, quindi il cambio è stato fatto arretrare di 4 mm rispetto alla posizione di base (+ 1,5 mm rispetto a com'era prima dello smontaggio). Ho centrato la posizione trasversale del cambio agendo sui supporti di gomma montati sulla "culla" del cambio ed quindi ho serrato i dadi come da prescrizione. Infine ho montato i campanini dei semiassi ai giunti con relativa rondella seeger e grasso molibdeno (foto 9 e 10).
mon14_CIMG9926.JPG
mon14_CIMG9928.JPG
Ho montato il giuntino di comando leva cambio con il relativo soffietto di gomma, il filo della frizione regolandolo come da prescrizione ed il filo del conta chilometri (foto 11).
mon14_CIMG9932.JPG
3) Montaggio carburatore e condotti benzina carburatore e pompa
Ho montato sul motore il carburatore (già revisionato da Ghepcar) con le 2 guarnizioni nuove, il tubetto della benzina (ho trovato il cavis 5x9 ma credo che sia una riedizione del vecchio cavis, comunque di ottima fattura). Ho montato il condotto che porta la benzina alla pompa (wurth 0896 606 113), ed infine il manometro (fondo scala 1 bar) per misurare la pressione della benzina all'uscita della pompa. Il manometro per misurare la pressione dell'olio già montato precedentemente è stato fissato alla vettura (foto 12 e 13).
mon14_CIMG9939.JPG
mon14_CIMG9940.JPG
4) Accensione e prova motore sul posto.
L'avviamento è avvenuto appena la pompa della benzina si è innescata. Dopo pochi secondi si vedeva sfiatare i gas dal gomito di scarico del cilindro 1 in particolare nel punto che si unisce al tubo della marmitta. La carburazione era un po' anomala come pure i fumi di scarico che uscivano dal beccuccio di scarico della marmitta. Ho spento subito il motore. Ho lasciato raffreddare il tutto e poi in modo omogeneo e graduale ho stretto i dadi del raccordo a gomito dello scarico del cilindro 1. Il raccordo del cilindro 2 si è dimostrato regolare.
Ho fatto altre prove sul posto regolando in prima istanza il getto del minimo e la farfalla carburatore in modo che il motore stesse acceso. Finalmente con grande soddisfazione ho sentito il battito del motore regolare e privo di rumori anomali . I manometri indicavano pressioni regolari:
-benzina da 0,08 bar con motore al minimo fino a 0,22 bar con motore sui 3500 RPM
-olio pressione stabile compresa tra 3,4 e 3,6 bar
Ho rimosso i manometri: collegati i regolari tubi della benzina, montato il bulbo della pressione olio e collegato il suo filo elettrico, rimesso il cofano vano motore (foto14)
mon14_CIMG0002.JPG
5)Prova su strada.
I "primi passi" sono stati subito incerti: neanche il giro dell'isolato e appena preso un dosso il 5ino si è messo andare a singhiozzo. Ho visto che con il motore sul minimo andava ad 1 cilindro in modo un po' casuale, accelerando non aumentava il numero di giri in modo progressivo, ho sentito qualche scoppiettio. Riportato il 5ino in garage, camminando a singhiozzo, ho chiuso il tutto e rimandato i controlli al giorno dopo.
In sintesi: problema dovuto al filo che va dalla bobina allo spinterogeno. Il collegamento alla vite dello spinterogeno scintillava e il falso contatto non era dovuto al serraggio ma all'usura del filo ormai secco ("cotto") e tagliuzzato nel capocorda. Ovviamente ho sostituito il filo con i capocorda nuovi.
La seconda uscita per strada (45 km) ha dato un esito positivo e significativo per aver rilevato alcune piccole anomalie:
- lieve perdita di olio dalla parte posteriore della coppa
- lieve vibrazioni dei "grembiuli" di lamiera di protezione fissati nella parte bassa della traversa posteriore, ad elevati giri del motore
-carburazione buona ma non ancora perfetta, nel senso che a volte accelerando dal minimo si sente qualche incertezza del motore (come se questo mancasse leggermente) prima di incrementare il regime
-leva del cambio punta un pochino all'indietro, le marce però entrano bene.
Esito su strada più che soddisfacente: questa mattina sono arrivato fino alla Basilica di Superga e alcuni turisti hanno notato il 5ino e chiesto di fotografarlo. In cambio ovviamente ho chiesto loro di fotografarmi al fianco della 500 con la Basilica sullo sfondo ... grazie agli amici del nostro forum che mi hanno seguito in particolare Dbonniot, Ghepcar, Maurizio, Doibaf, Duecanne, ecc.
mon14_CIMG0007.JPG
mon14_CIMG0005.JPG
Segue ...
