motori giannini

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: motori giannini

Messaggio da Oleandroi »

Mirko82 ha scritto:Esatto anche io la penso come te ...cmq le 32hp avevano il 34 di carburatore io ho il 28 frg
Vero anche questo :?
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: motori giannini

Messaggio da Mantovasud »

Ciao a tutti....tutto ruota su che metodo di misurazione veniva effettuato al banco.

Il tedesco DIN è quello che universalmente è stato usato fino a pochi anni fa, poi sostituito dai KW....esisteva anche l'americano SAE, la diversità fra i due era molto evidente, il sistema americano rendeva il medesimo motore apparentemente più potente per il semplice fatto che nelle prove al banco i motori venivano privati di accessori che avrebbero sottratto la potenza al motore....
Una semplice astuzia commerciale.

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Mirko82
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 126
Iscritto il: 17.01.2016, 16:42
Nome: mirko
Località: Senigallia

Re: motori giannini

Messaggio da Mirko82 »

Una curiosità ....le potenze sempre citate sono alla ruota o su albero motore?
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: motori giannini

Messaggio da Oleandroi »

Mirko82 ha scritto:Una curiosità ....le potenze sempre citate sono alla ruota o su albero motore?
All'albero motore.
Avatar utente
Mantovasud
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3193
Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
Nome: Emidio

Re: motori giannini

Messaggio da Mantovasud »

Ciao, in italiano la sigla SAE veniva interpretata in "Senza Attriti Esterni"....in effetti nelle prove di potenza veniva eliminato tutto, anche la trasmissione.

Emidio
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
Avatar utente
Mambo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 306
Iscritto il: 29.08.2014, 17:34
Nome: Fulvio
Località: Genova Centrostorico

Re: motori giannini

Messaggio da Mambo »

Mantovasud ha scritto:Ciao a tutti....tutto ruota su che metodo di misurazione veniva effettuato al banco.
Il tedesco DIN è quello che universalmente è stato usato fino a pochi anni fa, poi sostituito dai KW....esisteva anche l'americano SAE, la diversità fra i due era molto evidente, il sistema americano rendeva il medesimo motore apparentemente più potente per il semplice fatto che nelle prove al banco i motori venivano privati di accessori che avrebbero sottratto la potenza al motore....
Una semplice astuzia commerciale.
Emidio
...americani... :mrgreen:
Rispondi

Torna a “MECCANICA”