avviamento
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: avviamento
Per la marmitta ti risponderà Maurizio, io mi permetto di consigliarti di staccare la batteria.
Saluti, Pierino.
Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
scusate l'ignoranza nella che foto che ho postato diciamo che il motorino e composto da 2 pezzi vicini io devo smontare solo quello di dx oppure tutto il blocco? grazie .
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: avviamento
Tu devi prima staccare la batteria, (almeno un polo) poi staccare i cavi elettrici collegati al pezzo di DX , poi con una chiave da 13mm i tre bulloni che attaccano il tutto alla campana.Grifo68 ha scritto:scusate l'ignoranza nella che foto che ho postato diciamo che il motorino e composto da 2 pezzi vicini io devo smontare solo quello di dx oppure tutto il blocco? grazie .
il pezzo di destra è parte integrante del pezzo di sinistra.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: avviamento
No, si ci riesce benissimo senza smontare la marmitta, l'unico accorgimento è staccare almeno un morsetto della batteria, come ti hanno gia consigliato altri.Grifo68 ha scritto:perfetto Maurizio , tu che dici per smontarlo forse e' bene tirare giu' la marmitta giusto ? altrimenti ci si lavora male.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: avviamento
Ho rubato nel web questa immagine per spiegarti cosa è stato modificato nel tuo impianto di avviamento e come ripristinare l'originale.
Questo filo non lo devi connettere al motorino originale lo puoi sfilare dal cablaggio e staccarlo pure dal contatto a chiave.
Poi troverai due fili una di grosse dimensioni ed un'altro più piccolo di colore marrone collegati sotto il bullone da 13mm
(Battery connection) questi fili li dovrai riattaccare sotto lo stesso bullone del motorino di avviamento originale.
Quel cavo rosso quando giri il contatto a chiave nella posizione di start alimenta il solenoide che attrae un nucleo di materiale ferromagnetico, (da qui i termine elettromagnete) questo a sua volta è attaccato alla leva che sposta una forcella e spinge in avanti il pignone questo si va ad ingranare con il volano.
Ora desidero precisare che il processo di messa in moto si svolge in due tempi , il primo è quello descritto sopra, avvenuto questo (quando il pignone si ingrana con il volano) successivamente si chiude il contatto elettrico che fa girare il motorino di avviamento.
Ritornando alla foto di sopra il contatto elettrico (l'interruttore) e posto esattamente dietro le due viti da 8mm con il dado da 13mm "dentro il pezzo di DX" infatti se cortocircuitiamo le due viti il motorino gira indipendentemente dalla posizione del pignone.Non fatelo a casa

Ora rubo la foto di Maurizio per mostrarti cosa avviene con il motorino tradizionale. Il n°1 è l'nterruttore che fa girare il motorino 2 la leva che sposta la forcella ed a sua volta li pignone.
ora si noti che i due elementi non sono a contatto questo perché se tiriamo la leva della messa in moto quello spazio (gioco)permette l'inserimento del pignone al volano (primo tempo) quando questo e avvenuto la leva 2 spinge l'interruttore 1 il contatto si chiude ed il motorino gira,(secondo tempo)
Spero che la mia infima spiegazione ti sia utile

La connessione in questo caso filo rosso parte dal contatto a chiave per la messa in moto.Questo filo non lo devi connettere al motorino originale lo puoi sfilare dal cablaggio e staccarlo pure dal contatto a chiave.
Poi troverai due fili una di grosse dimensioni ed un'altro più piccolo di colore marrone collegati sotto il bullone da 13mm
(Battery connection) questi fili li dovrai riattaccare sotto lo stesso bullone del motorino di avviamento originale.
Quel cavo rosso quando giri il contatto a chiave nella posizione di start alimenta il solenoide che attrae un nucleo di materiale ferromagnetico, (da qui i termine elettromagnete) questo a sua volta è attaccato alla leva che sposta una forcella e spinge in avanti il pignone questo si va ad ingranare con il volano.
Ora desidero precisare che il processo di messa in moto si svolge in due tempi , il primo è quello descritto sopra, avvenuto questo (quando il pignone si ingrana con il volano) successivamente si chiude il contatto elettrico che fa girare il motorino di avviamento.
Ritornando alla foto di sopra il contatto elettrico (l'interruttore) e posto esattamente dietro le due viti da 8mm con il dado da 13mm "dentro il pezzo di DX" infatti se cortocircuitiamo le due viti il motorino gira indipendentemente dalla posizione del pignone.Non fatelo a casa


Ora rubo la foto di Maurizio per mostrarti cosa avviene con il motorino tradizionale. Il n°1 è l'nterruttore che fa girare il motorino 2 la leva che sposta la forcella ed a sua volta li pignone.
ora si noti che i due elementi non sono a contatto questo perché se tiriamo la leva della messa in moto quello spazio (gioco)permette l'inserimento del pignone al volano (primo tempo) quando questo e avvenuto la leva 2 spinge l'interruttore 1 il contatto si chiude ed il motorino gira,(secondo tempo)
Spero che la mia infima spiegazione ti sia utile


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
Atomo27 ha scritto:Tu devi prima staccare la batteria, (almeno un polo) poi staccare i cavi elettrici collegati al pezzo di DX , poi con una chiave da 13mm i tre bulloni che attaccano il tutto alla campana.Grifo68 ha scritto:scusate l'ignoranza nella che foto che ho postato diciamo che il motorino e composto da 2 pezzi vicini io devo smontare solo quello di dx oppure tutto il blocco? grazie .
il pezzo di destra è parte integrante del pezzo di sinistra.
Sempre dettagliato utile e preciso Grazie Paolo
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
Non finirò mai di dirvi Grazie Maurizio, io alla batteria non ci avevo proprio pensato 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
Atomo27 ha scritto:Ho rubato nel web questa immagine per spiegarti cosa è stato modificato nel tuo impianto di avviamento e come ripristinare l'originale.La connessione in questo caso filo rosso parte dal contatto a chiave per la messa in moto.
Questo filo non lo devi connettere al motorino originale lo puoi sfilare dal cablaggio e staccarlo pure dal contatto a chiave.
Poi troverai due fili una di grosse dimensioni ed un'altro più piccolo di colore marrone collegati sotto il bullone da 13mm
(Battery connection) questi fili li dovrai riattaccare sotto lo stesso bullone del motorino di avviamento originale.
Quel cavo rosso quando giri il contatto a chiave nella posizione di start alimenta il solenoide che attrae un nucleo di materiale ferromagnetico, (da qui i termine elettromagnete) questo a sua volta è attaccato alla leva che sposta una forcella e spinge in avanti il pignone questo si va ad ingranare con il volano.
Ora desidero precisare che il processo di messa in moto si svolge in due tempi , il primo è quello descritto sopra, avvenuto questo (quando il pignone si ingrana con il volano) successivamente si chiude il contatto elettrico che fa girare il motorino di avviamento.
Ritornando alla foto di sopra il contatto elettrico (l'interruttore) e posto esattamente dietro le due viti da 8mm con il dado da 13mm "dentro il pezzo di DX" infatti se cortocircuitiamo le due viti il motorino gira indipendentemente dalla posizione del pignone.Non fatelo a casa![]()
Ora rubo la foto di Maurizio per mostrarti cosa avviene con il motorino tradizionale. Il n°1 è l'nterruttore che fa girare il motorino 2 la leva che sposta la forcella ed a sua volta li pignone.
ora si noti che i due elementi non sono a contatto questo perché se tiriamo la leva della messa in moto quello spazio (gioco)permette l'inserimento del pignone al volano (primo tempo) quando questo e avvenuto la leva 2 spinge l'interruttore 1 il contatto si chiude ed il motorino gira,(secondo tempo)
Spero che la mia infima spiegazione ti sia utile![]()
Semplice grande.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: avviamento
Mi chiamo Pierino.Grifo68 ha scritto:Non finirò mai di dirvi Grazie Maurizio, io alla batteria non ci avevo proprio pensato


Saluti, Pierino
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
Quindi Paolo il filo rosso che adesso accende il motorino direttamente dalla chiave lo elimino e quelli che restano li ricollego al nuovo motorino d' avviamento giusto? 

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: avviamento
Participio passato del verbo esigereGrifo68 ha scritto:Quindi Paolo il filo rosso che adesso accende il motorino direttamente dalla chiave lo elimino e quelli che restano li ricollego al nuovo motorino d' avviamento giusto?


-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
questo e' il motorino d'avviamento che ho io il meccanico mi ha detto che ' sia per 500 R sia per 126 ma dalle foto che mi avete mandato questo dovrebbe essere quello sbagliato , pero' guardando gli attacchi mi sembra che vada bene .booohhhhh.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
seconda foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 25.12.2015, 20:18
- Nome: Carlo
Re: avviamento
terza foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: avviamento
Ciao Grifo68,
posto la foto del mio, monoblocco 100 da 499 cc, se é uguale (come sembrerebbe) vuol dire che qualcosa non va.
Confronta la posizione della leva di comando rispetto alla flangia di montaggio.
posto la foto del mio, monoblocco 100 da 499 cc, se é uguale (come sembrerebbe) vuol dire che qualcosa non va.

Confronta la posizione della leva di comando rispetto alla flangia di montaggio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'