Canalizzazione coppa olio

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Ghepcar »

Usato il cerca. :sad:
Qualcuno mi sa dire perchè l'olio del supporto lato volano, una volta uscito dal supporto, viene incanalato nel carter e poi nella coppa attraverso un canale appunto e non torna in coppa liberamente come avviene per quello lato distribuzione ?

Grazie e saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Duecanne »

La domanda sembrerebbe male articolata. Il supporto banco anteriore ha una lubrificazione passante, ovvero l'olio dalla pompa e il carter arriva quasi immediatamente. Il supporto posteriore è lubrificato dalla pressione che spinge all'interno dell'albero per poi travasare attraverso il monoblocco e tornare in coppa liberamente. La guida presente nella coppa serve da antisbattimento e garantire sia il flusso che la prevalenza costante della pompa olio. A questo punto occorrerebbe comprendere qual'è la domanda.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Maurizio »

Se ho capito bene lo scarico che è nel blocco motore e nella coppa l'anno messo x non sovracaricare di pressione il paraolio.
é non è vero che ritorna tutto nella coppa, ma solo quello che trafila dalla bronzina, xche il resto va ad lubrificare la camme lato volano fa si che si spenga la spia della pressione ed infine sale sino alle punterie x lubrificarle
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Ghepcar »

Grazie delle risposte.
Riformulo la domanda: A che servono quelle due finestrelle che poi accoppiano con la coppa ?
E, perchè viene incanalato nella coppa e non lasciato libero di tornarvi liberamente ?

Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Pi69 »

Effettivamente a primo impatto sembra che si sia tenuto conto della questione drenaggio al di sotto del paraolio.. ai tempi modellai un supporto che evitava appunto tutta quella lungaggine di lavorazioni, nel modello manca il condotto di alimentazione e la maggior parte delle quote sono state variate per altri fini... blah ma quei 6 fori raccordati servivano allo scopo di drenare alla svelta :sad:
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Ghepcar »

Se, come sembra, il problema da risolvere era il drenaggio lato paraolio...si sono complicati la vita non poco. Basti pensare alla forma dell' anima da mettere nello stampo prima della fusione del monoblocco e poi di dover costruire il canale nella coppa.
Oltretutto il monoblocco si indebolisce ( quello della foto è crepato proprio lì )
A me piace la soluzione di pi69 e penso che la adotterò...per forza.

Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Pi69 »

Beh quella soluzione la buttai giù in pochi minuti e meriterebbe uno studio accurato, allora lo scopo era anche di abbattere i costi... e come ben sappiamo gli ingegneri dell'epoca dovevano ed hanno seguito tale "filosofia"... hai scritto "si sono complicati la vita non poco" effettivamente non è da loro :mrgreen: e sorge qualche dubbio sulla mia soluzione buttata giù in pochi minuti 8-) volendo i fori si potrebbero fare inclinati nel senso di rotazione dell'albero in modo che quest'ultimo con le turolenze intercetti anche i flussi provenienti dalle forature del supporto, nulla di fantascientifico ... esistono già sistemi simili blah ma il rovescio della medaglia è che parte di tale olio verrebbe sbattuto chissà dove a "cucchiarate " :mrgreen:
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Ghepcar »

Pi69 ha scritto: il rovescio della medaglia è che parte di tale olio verrebbe sbattuto chissà dove a "cucchiarate " :mrgreen:
Magari sotto il pistone... e poi non credo che siano badilate di olio altrimenti addio pressione.
Metà di questo olio che trafila tra albero e supporto già esce dalla parte dell'albero che lo lancerà a casaccio.

Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Fra500r »

ragazzi ci sono in commercio bronzine posteriori che hanno due fori di 4mm per il passaggio dell' olio e altre che ne hanno uno solo in corrispondenza del foro sul monoblocco... come erano le originali fiat? chi ne sa di più? :s
Oleandroi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2686
Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
Nome: Francesco

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Oleandroi »

Ghepcar ha scritto:
Pi69 ha scritto: il rovescio della medaglia è che parte di tale olio verrebbe sbattuto chissà dove a "cucchiarate " :mrgreen:
Magari sotto il pistone... e poi non credo che siano badilate di olio altrimenti addio pressione.
Metà di questo olio che trafila tra albero e supporto già esce dalla parte dell'albero che lo lancerà a casaccio.

Saluti, Piero
Piero,la prima volta che passi dalle mie parti devi fare un salto a trovarmi,così Ti spiegherò con i pezzi in mano il perché ed il funzionamento di tutto ciò a riguardo del Tuo quesito e dato che Ti sai destreggiare molto meglio di me con le parole,potrai spiegare Tu sul Forum a tutti gli interessati all'argomento(sempre che ce ne siano ancora) P.S.il supporto di banco lato volano quasi tutti si ostinano a indicarlo come posteriore ma in realtà e' l'anteriore. Un saluto a tutti.
Avatar utente
Fra500r
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1260
Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
Nome: Franco

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Fra500r »

Diciamo allora bronzina lato volano per non fare confusione!!
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Canalizzazione coppa olio

Messaggio da Ghepcar »

Oleandroi ha scritto:
Ghepcar ha scritto: Piero,la prima volta che passi dalle mie parti devi fare un salto a trovarmi.
Lunedi/martedi 28/29 luglio. Saluti, Piero.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”