--------
Gienvy66, non c'è di che,ed ora ti do alcune dritte cercando di essere chiaro ,non per saccenza ma solo per tua conoscenza:le molle in una vettura hanno solo il compito di ridarle la sua quota dal terreno dopo una compressione dovuta a buche,dossi o carichi che vengono tolti su di essa;il ritorno a questa quota, dopo la loro compressione ,è ammortizzato(lo dice la stessa parola)dagli ammortizzatori i quali hanno appunto il compito di smorzare o abbreviare il tipico beccheggio provocato dalle molle.Se gli ammortizzatori non esercitano più questo tipo di freno di ritorno,significa che sono "scarichi",e questo può causare il consumo precoce degli pneumatici anche nelle vetture moderne.Non spaventarti però:il consumo del lato esterno degli pneumatici posteriori tipica in una 500,è causato perlopiù,dalla poca superficie di contatto col terreno, dovuta proprio alla campanatura di cui si è parlato prima.Il codice stradale dice che in qualunque parte o zona del pneumatico,il battistrada non deve essere inferiore ai 2 mm,più che altro per evitare sorprese all'atto della revisione biennale;se uno vuole essere ligio,se lo spessore è inferore ai 2 mm li può sostituire,se non ha superato il limite conviene girare il pneumativco sul cerchio portando verso l'esterno il lato ancora buono.Tieni anche presente che ogni pneumatico reca sul fianco la data di fabbricazione e che dopo 4-5 anni è considerato vecchio e che il suo degrado può essere più rapido.Per le nostre 500 "normali",sia per la loro velocità sia per come le utilizziamo noi,non costituiscono un pericolo.L'unico consiglio quando si riceve in uso un veicolo datato,è quello di,oltre che cambiare i liquidi lubrificanti come olio motore ,olio cambio ed olio freni,è anche quello di ruotare gli pneumatici sui cerchi,ma più che altro sostituire le 5 camere d'aria(c'è anche la ruota di scorta)poichè esse sono la parte debole del complesso ruote.Spero di esserti stato di aiuto,e buon uso della tua 500(se mi è concesso )in ricordo del tuo papà .
