.........ragazzi ho problemi di campanatura ruote posteriori vi spiego il problema ho le ruote post.cosi' \ /
le misure le ho fatte cosi' macchina in un piano a livello messo la squadra al centro del cerchio ed ho queste
misure parte alta del cerchio 1cm parte bassa 3cm su tutte 2 le ruote post.le gomme mi stanno consumando
all'esterno le misure le ho fatte con macchina scarica.
aiutatemi anche perche' io non ci capisco niente
campanatura ruote post.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08.10.2012, 21:38
- Nome: gianvito
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: campanatura ruote post.
-------- Gienvy66, non preoccuparti,è più che normale.Dipende dal tipo di attacco, o cerniera ,del triangolo posteriore con la quale nasce la 500. Se controlli su qualumque manuale della 500,indica che il Camber(o campanatura) delle ruote posteriori della 500 va da 3 a 5 cm di inclinazione(da 5 a 7fino al 59,se ben ricordo)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08.10.2012, 21:38
- Nome: gianvito
Re: campanatura ruote post.
......grazie per la risposta adriano per il fatto del consumo anomalo delle gomme e' possibile che
dipenda dalle molle come si fa a capire se e il caso di cambiarle la mia e una 500R del 73 lasciatami
in eredita' da mio padre io ne sono in possesso da 4 e non so se mio padre le ha mai cambiate
mio padre non c'e' piu' chi mi da' qualche dritta.
grazie di tutto
dipenda dalle molle come si fa a capire se e il caso di cambiarle la mia e una 500R del 73 lasciatami
in eredita' da mio padre io ne sono in possesso da 4 e non so se mio padre le ha mai cambiate
mio padre non c'e' piu' chi mi da' qualche dritta.
grazie di tutto
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: campanatura ruote post.
-------- Gienvy66, non c'è di che,ed ora ti do alcune dritte cercando di essere chiaro ,non per saccenza ma solo per tua conoscenza:le molle in una vettura hanno solo il compito di ridarle la sua quota dal terreno dopo una compressione dovuta a buche,dossi o carichi che vengono tolti su di essa;il ritorno a questa quota, dopo la loro compressione ,è ammortizzato(lo dice la stessa parola)dagli ammortizzatori i quali hanno appunto il compito di smorzare o abbreviare il tipico beccheggio provocato dalle molle.Se gli ammortizzatori non esercitano più questo tipo di freno di ritorno,significa che sono "scarichi",e questo può causare il consumo precoce degli pneumatici anche nelle vetture moderne.Non spaventarti però:il consumo del lato esterno degli pneumatici posteriori tipica in una 500,è causato perlopiù,dalla poca superficie di contatto col terreno, dovuta proprio alla campanatura di cui si è parlato prima.Il codice stradale dice che in qualunque parte o zona del pneumatico,il battistrada non deve essere inferiore ai 2 mm,più che altro per evitare sorprese all'atto della revisione biennale;se uno vuole essere ligio,se lo spessore è inferore ai 2 mm li può sostituire,se non ha superato il limite conviene girare il pneumativco sul cerchio portando verso l'esterno il lato ancora buono.Tieni anche presente che ogni pneumatico reca sul fianco la data di fabbricazione e che dopo 4-5 anni è considerato vecchio e che il suo degrado può essere più rapido.Per le nostre 500 "normali",sia per la loro velocità sia per come le utilizziamo noi,non costituiscono un pericolo.L'unico consiglio quando si riceve in uso un veicolo datato,è quello di,oltre che cambiare i liquidi lubrificanti come olio motore ,olio cambio ed olio freni,è anche quello di ruotare gli pneumatici sui cerchi,ma più che altro sostituire le 5 camere d'aria(c'è anche la ruota di scorta)poichè esse sono la parte debole del complesso ruote.Spero di esserti stato di aiuto,e buon uso della tua 500(se mi è concesso )in ricordo del tuo papà .
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: campanatura ruote post.
Giustissimo Adriano.Casoni, Io aggiungerei anche una controllata alla convergenza postariore, il problema arriva quando cerchi un gommista che sia in grado d'effettuare tale lavoro a regola d'arte x una 500
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: campanatura ruote post.
-------Beh! Direi Maurizio che i controlli sarebbero tanti da fare,dipende anche se se li fa lui o ricorre ad altri,per ora penso che gli bastino quelli elencati,altrimenti si potrebbe spaventare,ma non deve ,poichè sappiamo che la 500 non presenta problemi irrisolvibili e immediati.Appena avrà conosciuto meglio la sua ....eradità, allora potrà procedere con altre domande e altri controlli ,come freni,cuscinetti ruote,pulizia carburatore,verifica candele e relativi cavi ,prova carica dinamo,ecc...Un pò per volta,intanto che la usa, se ci sono problemi emergeranno
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08.10.2012, 21:38
- Nome: gianvito
Re: campanatura ruote post.
.........gentilissimi sia maurizio e sopratutto adriano si un po' di lavoretti li ho fatti in 4 anni
mi aiuta un'amico che aveva la 500 x 15 anni avendo nostalgia allora si diletta a mettere a posto
la mia 1 mese fa' da una boccola della leva cambio abbiamo cambiato.tirante leveraggio,olio cambio,olio
motore,tasselli supp.cambio,cavo frizione etc etc la maggior parte della 500 e tutta originale
il motore non e stato mai aperto ma finche' funziona cosi' cioe' bene non lo tocco
alla prox.richiesta d'aiuto ragazzi(ne ho tante)
un saluto a tutti.
mi aiuta un'amico che aveva la 500 x 15 anni avendo nostalgia allora si diletta a mettere a posto
la mia 1 mese fa' da una boccola della leva cambio abbiamo cambiato.tirante leveraggio,olio cambio,olio
motore,tasselli supp.cambio,cavo frizione etc etc la maggior parte della 500 e tutta originale
il motore non e stato mai aperto ma finche' funziona cosi' cioe' bene non lo tocco
alla prox.richiesta d'aiuto ragazzi(ne ho tante)
un saluto a tutti.
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: campanatura ruote post.
------- Gienvy66, se vi doveste trovare in difficoltà,ricordate che andando sul sito: www.tipo110.com potrete trovare, cliccando sul primo argomento poi su download all'apertura dell'altra pagina,una tabella dalla quale potrete scaricare i manuali originali Fiat ed i cataloghi delle parti di ricambio con i disegni esplosi dei vari gruppi,assai utile per la successione dei montaggi(e smontaggi)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...