albero a camme e coppia conica

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: albero a camme e coppia conica

Messaggio da Rikferrari »

Prendiamo un motore e mettiamolo sul banco e facciamolo girare libero....Sale in fretta e gira che è uno spettacolo ! ora il motore lo mettiamo in auto : in folle gira bene , non c'è che dire , ma come mai quando mettiamola prima la vettura non schizza via ?? perchè il motore ( o propulsore per chi preferisce ) deve vincere delle forze presenti in natura . Più energia avrà il motore più pronta sarà la sua reazione alle forze contrarie . In un moto accelerato , il sistema compie lo sforzo ( concedetemi termini "popolari") più alto all'inizio ovvero quando deve muovere la massa portandola ad una velocità . Con il passare del tempo cala l'accelerazione di intensità e aumenta invece la velocità...arriveremo alla velocità massima e alla accelerazione a zero .
Se il sistema che muove la massa è un motore dodici cilindri , allora non avrà punti morti tali da necessitare di un serbatoio di energia da mantenere il suo funzionamento mentre se il motore è un 4 cilindri avrà necessità di serbare una parte di energia per compensare i punti morti del suo funzionamento . Arriviamo quindi al motore a due cilindri verticali . Lo sappiamo ormai tutti che il comportamento è simile a quello di un monocilindrico , e comunque se pensate al numero di scoppi per giro dell'albero motore probabilmente vi verrà da capire il perché l'energia la si deve immagazzinare da qualche parte . La cosa più semplice ? Il volano !
Cosa differente è se il motore dovesse ruotare a regimi elevati : qui subentra un altro fattore cioè il tempo di intercorrenza fra uno scoppio e l'altro... la frequenza di lavoro sposta i parametri di qualsiasi sistema conosciuto dall'elettronica alla meccanica . Ma qui entriamo in altri luoghi che non voglio esaminare in tale sede .
Per quanto riguarda il rapporto fra masse volaniche e motore...bhè sinceramente vi dico che la fa da padrona l'esperienza dopo aver applicato gli studi fatti....e un po' alla volta si arriva ad avere il risultato , che andrà messo in discussione la volta successiva al prossimo motore !!!
Spero di aver spiegato il concetto con sufficiente chiarezza , ma ricordate che non sono mie teorie , io applico quello che ho studiato a fisica e Meccanica all'epoca ( ma studio ancora oggi comunque ) dell'Università , secondo le mie interpretazioni .
Per Lucatax : la vespa è dotata di motore a due tempi , le caratteristiche variano rispetto al 4 tempi .
Rispondi

Torna a “MECCANICA”