albero a camme e coppia conica
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
albero a camme e coppia conica
Salve a tutti,non sono nuovo del forum, ma effettivamente è da un pò che non mi collego. Arrivo subito al punto: sto restaurando una 500 L e l'idea sarebbe quella di farla replica abarth. Ho gia preso pistoni e cilindri da 80 mm (704 cc), coppa olio da 3,5 l abarth, carburatore doppio corpo weber da 32', scarico sportivo abarth con doppia uscita.
Il mio dubbio più grande è sull'albero a camme e la coppia conica. Premetto che l'auto monta un motore 650 della 126 che ha una coppia conica 8x39 e che una volta finita la dovrei utilizzare spesso su salite. Sinceramente per l'albero a camme stavo pensando ad un 38/78 della lavazza tecno, ma nn saprei. Qualcuno mi potrebbe dare una mano per favore? mi piacerebbe che la macchina avesse una buona accelerazione, ma anche che raggiungesse una buona velocità di punta.
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che parteciperanno all'argomento :-)
Il mio dubbio più grande è sull'albero a camme e la coppia conica. Premetto che l'auto monta un motore 650 della 126 che ha una coppia conica 8x39 e che una volta finita la dovrei utilizzare spesso su salite. Sinceramente per l'albero a camme stavo pensando ad un 38/78 della lavazza tecno, ma nn saprei. Qualcuno mi potrebbe dare una mano per favore? mi piacerebbe che la macchina avesse una buona accelerazione, ma anche che raggiungesse una buona velocità di punta.
Grazie mille in anticipo a tutti coloro che parteciperanno all'argomento :-)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
credo che sia un argomento già discusso molte volte , ma non mi sembra che la configurazione sia proprio una replica della 695 Abarth comunque . Sicuramente ti riferirai ad un fattore estetico della vettura .
Con una cilindrata di quel tipo ritengo personalmente che la camme da te menzionata sia inadeguata , e alla fine il gruppo 126 , per via della coppia conica , non credo che ti darà problemi particolari .
come ben si è imparato , un motore ha diversi parametri da prendere in considerazione e non solo la camme e la cilindrata . Ricordiamoci della bilanciatura a seconda dell'uso del motore !!!!!!
Con una cilindrata di quel tipo ritengo personalmente che la camme da te menzionata sia inadeguata , e alla fine il gruppo 126 , per via della coppia conica , non credo che ti darà problemi particolari .
come ben si è imparato , un motore ha diversi parametri da prendere in considerazione e non solo la camme e la cilindrata . Ricordiamoci della bilanciatura a seconda dell'uso del motore !!!!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Ok, ti ringrazio per la risposta, ma vorrei sapere tu praticamente come avresti agito? Tenendo in considerazione il fatto che la cilindrata sarà quella, per il resto delle parti come ti saresti regolato? :-)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Bhè....sai che non mi hai chiesto poco ??? vorresti che mettessi i miei "segreti" in pubblico ?? ........
Partiamo dal fatto che io non conosco il tuo livello di esperienza motoristica , ho capito chiaramente che ti piacerebbe che ti si scrivesse cosa e come montare , ma anche volendo buttare giù una lista ( che comunque con il tasto "cerca" trovi certamente nei vari post le configurazioni più disparate ) non è così semplice definire concetti che hanno necessità di base l'esperienza di anni . Vedrai che una grossa importanza è legata alla equilibratura dei manovellismi inerente l'uso del motore : potenza erogata e regime di lavoro sono direttamente correlati . Con l'albero a camme originale si ottengono risultati , se opportunamente progettato il tutto , che sono impensabili : se sai come si trova ( anche questo nel forum c'è ) fatti due conti per vedere il "carattere" della camme originale . Il peso del volano è basilare per un due cilindri verticale come i nostri . La forma delle camere di scoppio e dei condotti , diametro interno e superfici , oltre al rapporto di compressione ... diametro delle valvole , legato al regime di utilizzo del motore ... oltre a decine ancora di cose che potrei scrivere , spero di averti dato una idea della difficoltà nel otre scrivere una risposta " unica " per risolvere i tuoi dubbi . . . . . .
Partiamo dal fatto che io non conosco il tuo livello di esperienza motoristica , ho capito chiaramente che ti piacerebbe che ti si scrivesse cosa e come montare , ma anche volendo buttare giù una lista ( che comunque con il tasto "cerca" trovi certamente nei vari post le configurazioni più disparate ) non è così semplice definire concetti che hanno necessità di base l'esperienza di anni . Vedrai che una grossa importanza è legata alla equilibratura dei manovellismi inerente l'uso del motore : potenza erogata e regime di lavoro sono direttamente correlati . Con l'albero a camme originale si ottengono risultati , se opportunamente progettato il tutto , che sono impensabili : se sai come si trova ( anche questo nel forum c'è ) fatti due conti per vedere il "carattere" della camme originale . Il peso del volano è basilare per un due cilindri verticale come i nostri . La forma delle camere di scoppio e dei condotti , diametro interno e superfici , oltre al rapporto di compressione ... diametro delle valvole , legato al regime di utilizzo del motore ... oltre a decine ancora di cose che potrei scrivere , spero di averti dato una idea della difficoltà nel otre scrivere una risposta " unica " per risolvere i tuoi dubbi . . . . . .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Guarda, la mia esperienza in campo meccanico è pari praticamente a zero. Insomma non sono un meccanico, ma solo un appassoniato che vorrebbe restaurare la propria 500 ed elaborarne il motore :-)
Ho provato a fare qualche ricerca sul forum, ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente che mi possa realmente aiutare, nemmeno queste svariate configurazioni di cui parli...non è che ler caso potresti inviarmimi link per favore? Almeno cerco di farmi un'idea più chiara di come agire :-) Grazie per la risposta, a risentirci
Ho provato a fare qualche ricerca sul forum, ma purtroppo non sono riuscito a trovare niente che mi possa realmente aiutare, nemmeno queste svariate configurazioni di cui parli...non è che ler caso potresti inviarmimi link per favore? Almeno cerco di farmi un'idea più chiara di come agire :-) Grazie per la risposta, a risentirci
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Sicuramente in giro per il forum trovi , dato che mi da l'idea che sei abbastanza "carico" per andare a spulciare in giro e vedere quanti hanno fatto modifiche o altro sui loro motori ...
Quello che mi permetto di farti notare è che stai partendo un po' troppo in fretta , ovvero che vorresti fare un motore con prestazioni alle quali ci si arriva con progressività : non c'è una ricetta , lo scriviamo tutti molto spesso .
io sono 40 anni che ci lavoro ( e diverto ) sopra sono arrivato a configurazioni che hanno caratteristiche diverse a seconda dell'utilizzo ma c'è anche da sapere il perché si fanno certe lavorazioni .
La mia impressione è quella che vorresti avere un elenco di "roba" da montare e poi partire in quarta , ma anche in questo modo non avrai un motore che ti darà soddisfazione se non per il fatto di averlo messo insieme .
A parte questo , ti posso dire che se il motore è un 700 circa , la camma deve avere un ciclo di lavoro sufficientemente ampio ( ti butto li un paio di valori : 45/85 ---> 50/80 ecc... ) e la camera di scoppio ha bisogno di una forma in base alla compressione e al cielo del pistone . L'equilibratura DEVE essere effettuata in merito a tutto il manovellismo e al numero di giri .
Che bielle monterai ?
Che pistoni monterai ?
Che albero motore ?
La testa che utilizzerai è quella della 126 650 cc o della 500 F ?
Leggendo il primo messaggio che metti dici che il tuo dubbio più grande è sulla cammes e sulla coppia conica , ma credimi che ogni pezzettino comporta attenzione .
Permettimi una domanda molto diretta ( come vedi non scrivo in modo "gentile" ma mi piace essere preciso e chiaro ) : dove non hai dubbi nell'elaborazione del motore ? nel senso che possiamo partire da dove sei certo e vediamo di arrivare a comprendere dove i problemi sono di più difficile soluzione .
Quello che mi permetto di farti notare è che stai partendo un po' troppo in fretta , ovvero che vorresti fare un motore con prestazioni alle quali ci si arriva con progressività : non c'è una ricetta , lo scriviamo tutti molto spesso .
io sono 40 anni che ci lavoro ( e diverto ) sopra sono arrivato a configurazioni che hanno caratteristiche diverse a seconda dell'utilizzo ma c'è anche da sapere il perché si fanno certe lavorazioni .
La mia impressione è quella che vorresti avere un elenco di "roba" da montare e poi partire in quarta , ma anche in questo modo non avrai un motore che ti darà soddisfazione se non per il fatto di averlo messo insieme .
A parte questo , ti posso dire che se il motore è un 700 circa , la camma deve avere un ciclo di lavoro sufficientemente ampio ( ti butto li un paio di valori : 45/85 ---> 50/80 ecc... ) e la camera di scoppio ha bisogno di una forma in base alla compressione e al cielo del pistone . L'equilibratura DEVE essere effettuata in merito a tutto il manovellismo e al numero di giri .
Che bielle monterai ?
Che pistoni monterai ?
Che albero motore ?
La testa che utilizzerai è quella della 126 650 cc o della 500 F ?
Leggendo il primo messaggio che metti dici che il tuo dubbio più grande è sulla cammes e sulla coppia conica , ma credimi che ogni pezzettino comporta attenzione .
Permettimi una domanda molto diretta ( come vedi non scrivo in modo "gentile" ma mi piace essere preciso e chiaro ) : dove non hai dubbi nell'elaborazione del motore ? nel senso che possiamo partire da dove sei certo e vediamo di arrivare a comprendere dove i problemi sono di più difficile soluzione .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Ho capito Rickferrari, non esiste la formula magica per una configurazione perfetta, ma è per questo che mi sono iscritto al forum...per poter usufruire dei consigli di chi ha più esperienza di me :-)
Allora, la mia 500 monta il motore 650 della 126, quindi con albero motore e testata dello stesso. Anche il cambio è quello della 126, quindi sincronizzato e coppia conica 8x39.
La mia idea è quella di partire da questa base, quindi non cambiare la testata e l'albero motore e portare con cilindri e pistoni la cilindrata da 650 a 700 cc. Per il resto avevo sicuramente intenzione di utilizzare un carburatore doppio corpo weber da 32, bielle e volano alleggirit e marmitta ad alto rendimento tipo abarth. Poi non so se può servire ma sulla vettura utilizzero cerchi da 10 abarth con ruote da 145 80 r10. Spero di averti dato delle buone motizavioni per consentirti di darmi una mano a trovare il giusto albero a camme
Allora, la mia 500 monta il motore 650 della 126, quindi con albero motore e testata dello stesso. Anche il cambio è quello della 126, quindi sincronizzato e coppia conica 8x39.
La mia idea è quella di partire da questa base, quindi non cambiare la testata e l'albero motore e portare con cilindri e pistoni la cilindrata da 650 a 700 cc. Per il resto avevo sicuramente intenzione di utilizzare un carburatore doppio corpo weber da 32, bielle e volano alleggirit e marmitta ad alto rendimento tipo abarth. Poi non so se può servire ma sulla vettura utilizzero cerchi da 10 abarth con ruote da 145 80 r10. Spero di averti dato delle buone motizavioni per consentirti di darmi una mano a trovare il giusto albero a camme
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Già ho letto una cosa che assolutamente non va bene : " volano alleggerito " . Molti , presenti anche sul forum , ritengono di dover alleggerire il volano e io continuo a dire a tutti che non va in alcun modo fatto . se il volano alleggerito dovesse avere questo effetto di miglioria , non vi siete mai chiesti perché sulla 500 il volano ha un peso e sulla 126 , che è 650 cc , ha un peso superiore ?? Allora se così fosse basterebbe togliere il più possibile e avremo una vettura con prestazioni ancora migliori !!!! Ebbene non è così .
Ho anche chiesto il perchè si alleggerisce il volano ma nessuno ha scritto nulla . Il due cilindri verticali non è un 4 cilindri o 6 o 12...è un due cilindri verticali che ha all'interno diverse componenti che devono essere , almeno in parte , contrastate e nel contempo aiutate da una massa rotante . Mi fermo qui per non dilungarmi su un discorso tecnico , ma comunque e specialmente in salita alleggerire il volano ti comporta una perdita considerevole di energia e quindi di potenza .
Non andare oltre il diametro di 36 per le valvole di aspirazione e 31 per lo scarico . Per dare la giusta forma alla testa e ai condotti si deve avere anche una certa attrezzatura e una discreta manualità e qui sinceramente non posso aiutarti a parole scritte .
I 10 pollici sono bellissimi sulle 500 e ti aiutano , avendo un diametro inferiore , ad avere buone partenze .
Le bielle credo di capire che siano le originali e su una cilindrata di 700 cc un pensierino a sostituirle lo farei non fosse altro che per la affidabilità . L'equilibratura verrà effettuata ?
Ho anche chiesto il perchè si alleggerisce il volano ma nessuno ha scritto nulla . Il due cilindri verticali non è un 4 cilindri o 6 o 12...è un due cilindri verticali che ha all'interno diverse componenti che devono essere , almeno in parte , contrastate e nel contempo aiutate da una massa rotante . Mi fermo qui per non dilungarmi su un discorso tecnico , ma comunque e specialmente in salita alleggerire il volano ti comporta una perdita considerevole di energia e quindi di potenza .
Non andare oltre il diametro di 36 per le valvole di aspirazione e 31 per lo scarico . Per dare la giusta forma alla testa e ai condotti si deve avere anche una certa attrezzatura e una discreta manualità e qui sinceramente non posso aiutarti a parole scritte .
I 10 pollici sono bellissimi sulle 500 e ti aiutano , avendo un diametro inferiore , ad avere buone partenze .
Le bielle credo di capire che siano le originali e su una cilindrata di 700 cc un pensierino a sostituirle lo farei non fosse altro che per la affidabilità . L'equilibratura verrà effettuata ?
- Fra500r
- Sostenitore
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 12.09.2010, 0:29
- Nome: Franco
Re: albero a camme e coppia conica
scusami rik ma su un 700cc del genere monteresti un volano originale????????
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: albero a camme e coppia conica
Un piccolo appunto: ruote da 10 e poi per la revisione rimonti le 12?Cinquinoabarth80 ha scritto:Ho capito Rickferrari, non esiste la formula magica per una configurazione perfetta, ma è per questo che mi sono iscritto al forum...per poter usufruire dei consigli di chi ha più esperienza di me :-)
Allora, la mia 500 monta il motore 650 della 126, quindi con albero motore e testata dello stesso. Anche il cambio è quello della 126, quindi sincronizzato e coppia conica 8x39.
La mia idea è quella di partire da questa base, quindi non cambiare la testata e l'albero motore e portare con cilindri e pistoni la cilindrata da 650 a 700 cc. Per il resto avevo sicuramente intenzione di utilizzare un carburatore doppio corpo weber da 32, bielle e volano alleggirit e marmitta ad alto rendimento tipo abarth. Poi non so se può servire ma sulla vettura utilizzero cerchi da 10 abarth con ruote da 145 80 r10. Spero di averti dato delle buone motizavioni per consentirti di darmi una mano a trovare il giusto albero a camme
E se ti fermano? Se ti sequestrano auto e libretto? Se fai un incidente l'assicurazione pagherà?
Scusa la mia franchezza ma prevenire è meglio che curare.
G
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Se non lo si vuole appesantire , direi proprio di si .Fra500r ha scritto:scusami rik ma su un 700cc del genere monteresti un volano originale????????
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Ok, allora non allegerisco il volano e sostituiso le bielle...si ma con quali? L'equilibratura la farò fare al mio meccanico di fiducia. Ma ora, considerando tutto quelli che ci siamo detti, secondo te che camme devo montare su un motore dek genere?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
Giusta osservazione !!! da tenere sempre bene in mente questa cosa .Gio Andreale ha scritto:Un piccolo appunto: ruote da 10 e poi per la revisione rimonti le 12?Cinquinoabarth80 ha scritto:Ho capito Rickferrari, non esiste la formula magica per una configurazione perfetta, ma è per questo che mi sono iscritto al forum...per poter usufruire dei consigli di chi ha più esperienza di me :-)
Allora, la mia 500 monta il motore 650 della 126, quindi con albero motore e testata dello stesso. Anche il cambio è quello della 126, quindi sincronizzato e coppia conica 8x39.
La mia idea è quella di partire da questa base, quindi non cambiare la testata e l'albero motore e portare con cilindri e pistoni la cilindrata da 650 a 700 cc. Per il resto avevo sicuramente intenzione di utilizzare un carburatore doppio corpo weber da 32, bielle e volano alleggirit e marmitta ad alto rendimento tipo abarth. Poi non so se può servire ma sulla vettura utilizzero cerchi da 10 abarth con ruote da 145 80 r10. Spero di averti dato delle buone motizavioni per consentirti di darmi una mano a trovare il giusto albero a camme
E se ti fermano? Se ti sequestrano auto e libretto? Se fai un incidente l'assicurazione pagherà?
Scusa la mia franchezza ma prevenire è meglio che curare.
G
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: albero a camme e coppia conica
perdonami ma non riesco ben a comprendere .Cinquinoabarth80 ha scritto:Ok, allora non allegerisco il volano e sostituiso le bielle...si ma con quali? L'equilibratura la farò fare al mio meccanico di fiducia. Ma ora, considerando tutto quelli che ci siamo detti, secondo te che camme devo montare su un motore dek genere?
Hai un meccanico di fiducia che è in grado di eseguire una equilibratura per il due cilindri e non riesce a configurarti un motore o quantomeno darti un consiglio ??
Se proprio vuoi dei numeri puoi montare una 48/88 , però deve essere ben fasata oltre che di ottima costruzione . ( non inizio a parlare della forma delle ogive ) .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 23.04.2012, 8:39
- Nome: giulio
Re: albero a camme e coppia conica
Diciamo che mi piace sentire più campane prima di spendere tanti soldini per rifare un motore
Ok tengo presente anche i consigli per i cerchi...ma ho letto in qualche post che fino a 10 non fanno problemi. Poi quando sarà vi faccio sapere.
Rick finalmente un numero, pero adesso ci devi spiegare anche il perchè di questa scelta non credi?
Ok tengo presente anche i consigli per i cerchi...ma ho letto in qualche post che fino a 10 non fanno problemi. Poi quando sarà vi faccio sapere.
Rick finalmente un numero, pero adesso ci devi spiegare anche il perchè di questa scelta non credi?