meccanico
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: meccanico
Tutti i meccanici son capaci 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: meccanico
Sei sicuro ? Hanno l'attrezzatura Fiat per fare i controlli prima, durante e dopo il montaggio ?Pi69 ha scritto:Tutti i meccanici son capaci

Un esempio: C'è un gioco assiale dove bisogna stare tra gli 8 e i 13 centesimi.
Tutti i meccanici forse sono capaci di metterlo assieme ma per farlo con le giuste tolleranze serve l'attrezzatura e taaaanta esperienza. Giannino docet.
Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: meccanico
Hai un MP!
doibaf

doibaf
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: meccanico
Cluadium se fossi stato del nord ti avrei mandato da Giannino..
qui la sua "Aula Magna"
qui la sua "Aula Magna"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: meccanico
Son sicuro che un buon meccanico è in grado di montare una qualsiasi coppia conica correttamente a mani nude con la cosiddetta "cazzimma" , oltre che nella vita ne occorre tanta anche nel lavoroGepcar ha scritto:Sei sicuro ? Hanno l'attrezzatura Fiat per fare i controlli prima, durante e dopo il montaggio ?Pi69 ha scritto:Tutti i meccanici son capaci
Un esempio: C'è un gioco assiale dove bisogna stare tra gli 8 e i 13 centesimi.
Tutti i meccanici forse sono capaci di metterlo assieme ma per farlo con le giuste tolleranze serve l'attrezzatura e taaaanta esperienza. Giannino docet.
Saluti, Piero

Solitamente un buon meccanico affronta il problema da ignorante ... piano pulito e sgombro con bulino e fil di ferro alla mano (tralascio gli altri utensili più nobili



-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: meccanico
Caro Pi69, non ho dubbi che tu ne saresti capace, ma la tua affermazione che tutti i meccanici ne siano capaci è per me sbagliata.
Se chiedi cos'è il blu di prussia è più facile che la risposta sia: Un colore di smalto per le unghie ?
Prova a verificare la coppia di primo stacco e poi di rotolamento dei cuscinetti del differenziale senza il dinamometro...
Serve per applicare il giusto precarico delle ghiere per far lavorare correttamente i cuscinetti conici, e se non conosci i valori dei momenti di coppia che si fà ? Andiamo a spanne ? Può essere una soluzione se non si conoscono i valori di progetto.
Saluti, Piero
Se chiedi cos'è il blu di prussia è più facile che la risposta sia: Un colore di smalto per le unghie ?

Prova a verificare la coppia di primo stacco e poi di rotolamento dei cuscinetti del differenziale senza il dinamometro...
Serve per applicare il giusto precarico delle ghiere per far lavorare correttamente i cuscinetti conici, e se non conosci i valori dei momenti di coppia che si fà ? Andiamo a spanne ? Può essere una soluzione se non si conoscono i valori di progetto.
Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: meccanico




-
- Sostenitore
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 04.11.2008, 14:52
- Nome: Claudio
Re: meccanico
Bongiorno a tutti ,non pensavo di creare una cosi intensa discusione ,pensavo che era una cosa più facile ,ne sentivo parlare a dei raduni ,e senbrava molto fattibbile ,comunque grazzie dell'interessamento . Ciao e buona giornata
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2959
- Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
- Nome: Pierino
Re: meccanico
Prima tranquillizzo Claudium, siamo ragazzi.Pi69 ha scritto: .. sistema alternativo extrapreciso potrebbe essere delle cordicine arrotolate sui semiassi e relativi gravi ricalcolati

Poi riferendomi alla tua frase riportata: Non è una sciocchezza, non fosse altro perchè l'ho fatto anch'io con un secchio appeso a cui aggiungevo acqua...però non diciamole queste cose che poi ci prendono per matti.
Quanto hai scritto nell'ultimo messaggio lo condivido appieno come molto di quanto hai scritto prima, è sottinteso.
Solo quella tua prima frase non mi trova d'accordo e rimango della mia idea.

Saluti, Piero
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: meccanico
qua vedo che ci stiamo prendendo gusto..
5 marce pawered by Giannino/Gepcar

5 marce pawered by Giannino/Gepcar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: meccanico
A lavoro ho dei lingotti per tarare gli azionamenti dei motori ... e l'unico sistema x imbrigliarli è la cordina ....Gepcar ha scritto:Prima tranquillizzo Claudium, siamo ragazzi.Pi69 ha scritto: .. sistema alternativo extrapreciso potrebbe essere delle cordicine arrotolate sui semiassi e relativi gravi ricalcolati
Poi riferendomi alla tua frase riportata: Non è una sciocchezza, non fosse altro perchè l'ho fatto anch'io con un secchio appeso a cui aggiungevo acqua...però non diciamole queste cose che poi ci prendono per matti.
Quanto hai scritto nell'ultimo messaggio lo condivido appieno come molto di quanto hai scritto prima, è sottinteso.
Solo quella tua prima frase non mi trova d'accordo e rimango della mia idea.
Saluti, Piero
Riguardo la mia prima frase ci sarebbe tanto da parlare .. e quella foto del Mastro postata da Peo81 che controlla la chiave in morsa a 15kgcm con la sua infallibile sensibilità manuale prima del serraggio , mi fanno venire in mente vecchi ricordi che mi hanno forgiato ... ancora ricordo parola per parola le lezioni e se chiudo gli occhi mi passano avanti le immagini... il prof come titolo di studio aveva la quinta elementare ed io frequentavo la terza elementare

Serraggio viti M30 con chiave settata a 250NM ,moltiplicatore di coppia 3:1, molykote in punta, rondella piana asciutta , piano e testa asciutta... da precisare che la chiave saranno anni che è sempre impostata su tale valore e buttata tra gli altri ferri senza mai essere stata scaricata dopo l'uso ed utilizzata cme T per allentare le viti giustamente snervate e con altri particolari non definibili ...per non parlare dei quadri e bussolotti che non reggono nel tempo .. imputando il fatto alla qualità scadente




- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: meccanico
Pi69 l'attrezzino non è una dinamometrica,forse la foto non rende l'idea perchè si vede per mètà..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: meccanico
Si lo so che non è una dinamometrica, ma la cordicina col secchiello d'acqua appeso lo frega (Piero saprà spiegarti il motivo) quell'operazione si fà abitualmente x quella
15 kgcm (controlla sulla chiave
) più o meno equivalgono ai 150 Ncm (estremo max della forbice che ho citato sù)... abitualmente la conversione per semplicità si fà moltiplicando o dividendo a seconda dei casi per 10 ( 9.81 è il numerino corretto) ometto tutti i vari sistemi x non creare confusione .. si potrebbe venir a sapere in giro che la bilancia per i conigli (http://intercentres.cult.gva.es/cpverge ... ometro.jpg) è un dinamometro
e potrebbe essere adattato egregiamente allo scopo con stesso grado di precisione di un attrezzo ben più nobile col nome bello ... come ho scritto sù le strade son molteplici ed anche senza attrezzatura si riesce ad assemlare correttamente un cambio .. essenziale è mano (esperienza) e testa ... a mio parere abbastanza diffusa






- Peo81
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 29.09.2008, 19:25
- Nome: Luca
- Località: Arcore
Re: meccanico
ah ok,visto che parlavi di serraggio pensavo non avessi intuito il dinamometro.