Avviamento a freddo difficoltoso

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

Adriano.Casoni ha scritto:-----Probabilmente ti si ferma subito poichè hai il livello della benzina troppo alto nel carburatore o a ddirittura il galleggiante non ferma l'entrata per un pò di sporco allo spillo di chiusura.infatti i sintomi che dici sono di ingolfamento se dopo devi insistere perchè torni ad avviarsi.Sai comunque che in caso si spenga subito da freddo devi accelerare del tutto e chiudere l'aria altrimenti riempi il motore di benzina.Ti faccio una domanda:hai installato il filtrino per la benzina prima della pompa? Se non l'hai ti conviene metterlo poi procedi alla regolazione del livello con la figura che ti invio:tenendo il coperchio verticale,il galleggiante (in posizione dello spillo chiuso)deve distare dal coperchio circa 7 mm,compresa la guarnizione in carta. ;)

Ciao Adriano e grazie per le info:
Il filtrino è montato dopo la pompa benzina ed oggi appena ho tempo smonto e pulisco-controllo tutto il carburatore!!! :?

Vi terrò aggiornati...
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Ti prergo di scusare la mia insistenza ma il filtrino ,che molti insistono a montare dopo la pompa, dà poca affidabilità;infatti lo sporco del serbatoio arriva così comunque alla pompa che ha due valvoline a Clapet, mosse dalla membrana, per il pompaggio.Se un granellino di sporco arriva alle valvoline per la mancanza pre filtrazione della benzina,esse non pompano e la benzina non arriva al carburatore.So che qualcuno può obbiettare che anche le pompe a volte hanno un disco-filtro,che però nessuno controlla e si può anche tappare o rompere.Ora io mi dico :perche tu non volere montare filtro prima di pompa'?Tu spiega a me motivo valido e io allora stare zitto! Io salutare te. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

Adriano.Casoni ha scritto:------Ti prergo di scusare la mia insistenza ma il filtrino ,che molti insistono a montare dopo la pompa, dà poca affidabilità;infatti lo sporco del serbatoio arriva così comunque alla pompa che ha due valvoline a Clapet, mosse dalla membrana, per il pompaggio.Se un granellino di sporco arriva alle valvoline per la mancanza pre filtrazione della benzina,esse non pompano e la benzina non arriva al carburatore.So che qualcuno può obbiettare che anche le pompe a volte hanno un disco-filtro,che però nessuno controlla e si può anche tappare o rompere.Ora io mi dico :perche tu non volere montare filtro prima di pompa'?Tu spiega a me motivo valido e io allora stare zitto! Io salutare te. ;)

Su questo hai perfettamente ragione ed infatti comprerò un po' di tubo nuovo e cambierò posizione al filtro.
Per il resto vi do un piccolo aggiornamento di quello che ho fatto oggi:
ho smontato il carburatore ed aperto e pulito in tutte le sue parti, ma ho fatto la sciocchezza di rimontarlo così senza almeno cambiare le guarnizioni ed infatti dove ho potuto vedere che esce benzina fra i carburatore e la sua basetta in bachelite!!!
E' andata in moto ma va male e sicuramente prenderà anche aria (dalla non perfetta tenuta della guarnizione in questione) e quindi addio carburazione!
Appena posso comprerò le guarnizioni...
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----Allora se lo rismonti Bigmario controlla con il dorso del calibro o appoggiandolo su un piano perfetto,la planarità della superficie di appoggio e del carburatore e della basetta o distanziale in backelite, non è difficile che col tempo essi si incurvino date le due sole viti di fissaggio.A proposito delle guarnizioni,cambiale tutte, specie quelle del coperchio e controlla la planarità delle sedi, e soprattutto prima di montarle abbi cura di immergerle in olio motore molto pulito,ciò consentirà un loro leggero rigonfiamento migliorando la tenuta,e non le renderà fragili installandole.
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

:-( ragazzi buongiorno, stamattina qui a Siracusa piove da paura e non posso andare a prendere le guarnizioni + il tubo benzina + altre cosette... :picchiatesta:

Cmq, ieri mi son dimenticato di dire che smontando il carburatore, al posto del consueto spillo del galleggiante, ho trovato una valvolina composta da una sferetta spinta in basso da una molla, quindi funge da valvola di non ritorno che si apre quando il galleggiante va giù.
Lo so che il principio di funzionamento è lo stesso, ma ho fatto bene a regolare la linguetta del galleggiante sempre a 7 mm, come suggerito da voi???
L'ho allargata un pò perchè era a circa 3 mm!!

P.S. :wink: per i suggerimenti sul montaggio delle guarnizioni carburatore!!!
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Bigmario onestamente conosco solo carburatori che determinano la chiusura della benzina tramite l'azione esercitata su di uno spillo da parte del galleggiante.Ignoro che la 500 abbia un carburatore con il tipo di chiusura da te menzionato,ciò non vuol dire che non esista,semplicemente non lo conosco io.Quindi attendiamo che ti consigli per la misura, chi conosce quel tipo di carburatore. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

Adriano.Casoni ha scritto:------Bigmario onestamente conosco solo carburatori che determinano la chiusura della benzina tramite l'azione esercitata su di uno spillo da parte del galleggiante.Ignoro che la 500 abbia un carburatore con il tipo di chiusura da te menzionato,ciò non vuol dire che non esista,semplicemente non lo conosco io.Quindi attendiamo che ti consigli per la misura, chi conosce quel tipo di carburatore. :?

Il carburatore è il solito WEBER da 26mm, ma a questo punto non capisco come mai il vecchio proprietario ha sostituito lo spillo con questo "aggeggio"...boh!!!!
Comunque, per curiosità, chiederò al mio ricambiata, se è possibile rimettere lo spillo tradizionale.
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Adriano.Casoni »

-------Ah allora c'è il trucco! Come si faccia a modificare un elemento tanto delicato come il dispositivo di mantenimento del livello,io proprio non lo concepisco.Evidentemente allora la difficoltà di messa in moto deriva da quello.Il tipo di utilizzo di una sferetta con una molla,mi fa pensare all'adozione di una pompa elettrica per l'alimentazione ed il dover ricorrere ad uno stratagemma del genere per ostacolare la eccedenza di pressione impressa alla benzina in entrata al carburatore.Non mi spiego altro motivo.Se non dovesse essere possibile la installazione dello spillo nuovamente per via della sede danneggiata o modificata,ti conviene cercare un coperchio vecchio ed utilizzarlo nel tuo carburatore compiendo il controllo della misura del galleggiante come abbiamo detto. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

Piccolo aggiornamento: ho rimontato il carburatore pulito e con le guarnizioni nuove, candele pulite e della giusta gradazione, puntine regolate (sono nuove ed anche il condensatore) e l'anticipo mi sembra OK ma non l'ho misurato...
Comunque, avvio e stenta un pò ma parte, si spegne quasi subito e poi riprovo un po' (ma molto meno di prima)
e dopo circa 20 - 30 sec si avvia, ma sembra ingolfato.
Poi dopo aver smanettato un poco con la vitina del minimo (non quella che regola l'apertura della farfalla) il motore va bene e regolare, l'unica cosa che ho notato è che più riscaldava e più il minimo era troppo basso...
Ora vi chiedo: dalla posizione di tutto chiuso, quanto si deve aprire la suddetta vite del minimo per avere un buon compromesso nella carburazione?
:wink:
Avatar utente
Livio59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2374
Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
Nome: LIVIO
Località: lignano sabbiadoro

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Livio59 »

Se come hai scritto è tutto in ordine,compreso accensione e anticipo,
cerca di mettere il motore con un regime di giri basso, poi avvita al vite di registro aria quasi fino in fondo,e pian piano 1/4 di giro alla volta la sviti fino a quando il motore incomincia ad salire un po' di giri,se sale troppo di giri ri-abassa il minimo,poi continua a regolare la vite dell'aria fino a quando troverai un punto che svitando ancora non ci sarà nessun miglioramento, ecco quella sarà la posizione migliore per la regolazione.
Dimenticavo, tutto cio' deve essere fatto con motore in temperatura e tra la regolazione di 1/4 di giro alla volta,lascia che il motore si stabilizzi,una decina di secondi.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da doibaf »

Lo spillo è nuovo?
Di solito la vite della regolazione dell'aria dovrebbe trovarsi nella condizione di massima regolarità al minimo un giro e mezzo dalla completa chiusura.

doibaf
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Infatti sono curioso quanto doibaf,non specifichi se hai ripristinato lo spillo ed il galleggiante a misura e se esso tiene.Se non lo hai fatto secondo me non puoi procedere alla registrazione del minimo con i parametri convenzionali come ti si è consigliato.Inoltre dici che l'anticipo è a posto;io ti consiglio di registrarlo a 12° anzichè a 10° come dice il libretto,per il fatto del numero di ottani della "verde" più alto della normale di una volta cui sono riferiti i 10°. ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

@ Doibaf: lo spillo della vitina in questione non è nuovo, ma l'ho pulito e controllato e mi sembra OK; proverò col giro e mezzo!!

@Adriano: non sono riuscito a trovare l'attacco per lo spillo del galleggiante (è un articolo difficile da trovare e mi hanno proposto come alternativa tutto il carburatore nuovo!!!) quindi al momento ho rimesso quello che c'era (anche perchè prima funzionava tutto bene) per provare come andava...

Non so più che pesci prendere... 8-)
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da doibaf »

Ma hai provato se lo spillo (quello mosso dal galleggiante) chiude perfettamente facendo il vuoto con le labbra tenendo il galleggiante leggermente alzato?

PS Grande appassionato di vetture d'epoca chi ti ha detto per uno spillo di cambiare carrburatore!!!! Rido Rido Rido

doibaf
Avatar utente
Bigmario
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 125
Iscritto il: 09.01.2010, 14:43
Nome: mario
Località: siracusa

Re: Avviamento a freddo difficoltoso

Messaggio da Bigmario »

doibaf ha scritto:Ma hai provato se lo spillo (quello mosso dal galleggiante) chiude perfettamente facendo il vuoto con le labbra tenendo il galleggiante leggermente alzato?

PS Grande appassionato di vetture d'epoca chi ti ha detto per uno spillo di cambiare carrburatore!!!! Rido Rido Rido

doibaf
Intanto :wink: per avermi risposto subito!!!
Poi ti volevo dire che questa prova l'avevo fatta ed è OK, ma francamente questo tipo di chiusura della benzina (pallina d'acciaio sospinta da una molla) non mi garba tanto...

Per lo spillo, il problema principale è trovarlo completo della sua sede che deve avvitarsi sul corpo del carburatore...

Mah.. vedremo
Rispondi

Torna a “MECCANICA”