sto prendendo dall'amico zaraevo(gentilissimo e fa pezzi bellisimi


ma mi chiedo, essendo un circuito chiuso una volta che è pieno non dovrebbe essere minima la perdita di pressione?
Ovvia la prima, non capisco la seconda ( la valvola di massima pressione è a monte e quindi stabilizza la pressione prima che questa si elevi nel circuito a valle ), sbagliata la terza ( i tubi piccoli provocano predite di portata e quindi di pressione a valle, i tubi grandi ...il contrario essendo l'olio un liquido.Chiuritusu ha scritto: Altra cosa bisogna valutare la lunghezza del circuito esterno
e cosa importante è che il tubo internamente deve essere da 8mm..
ne più stretto perchè rischieresti di far saltare qualche cosa per la troppa pressione,
ne più largo perchè avresti perdite di carico.... tubi con diametro interno da 10mmErrato...
Concordo con te...anche il mio circuito fà un giretto abbastanza lungo ma la pressione è nella norma...forse anche un pò altina... dovuta al fatto che su consiglio di un preparatore...ho apportato una piccola restrizione per evitare proprio che la pressione scenda troppo a caldo.Gepcar ha scritto:Ovvia la prima, non capisco la seconda ( la valvola di massima pressione è a monte e quindi stabilizza la pressione prima che questa si elevi nel circuito a valle ), sbagliata la terza ( i tubi piccoli provocano predite di portata e quindi di pressione a valle, i tubi grandi ...il contrario essendo l'olio un liquido.Chiuritusu ha scritto: Altra cosa bisogna valutare la lunghezza del circuito esterno
e cosa importante è che il tubo internamente deve essere da 8mm..
ne più stretto perchè rischieresti di far saltare qualche cosa per la troppa pressione,
ne più largo perchè avresti perdite di carico.... tubi con diametro interno da 10mmErrato...
Non ho mai letto considerazioni relative alle perdite di portata/pressione dovute ai raccordi ( vedo poche curve e tanti gomiti...).
Saluti, Piero
guarda Gianluca, il mio motoe è praticamente lo stesso del tuo, tranquillo, non troppo esasperato, ma mi piace tecnicamente l'idea del radiatore olio, anche se come ci siamo detto, la mi idea di metterlo sul longherone posteriore tutto a dx con il cofano un po aperto, non porterà un vero e prorpio miglioramento...ma la cosa mi è sempre piaciuta e con il tuo aiuto ho intenzione di realizzarla...Zaraevo ha scritto:premetto che non faccio motori... ma per uso stradale su motori 650 elaborati con carburatore , asse a camme e scarico ha senso montare il radiatore?...
come ho spiegato a fabiano io monto un 650 con le suddette caratteristiche.... non devo fare le corse ma qualche giro...dalla mia piccola esperienza posso dire che il montare il filtro olio è già un qualcosa in più per questo utilizzo...
vabbè è ovvio che il lato scarico è piu' caldo, ma da li a dire che lo riscaldo l'olio ce ne passaTanokart ha scritto:se proprio lo vuoi mettere dietro...mettilo a sx...al lato del convogliatore...a dx al lato della marmitta...lo riscaldi l'olio invece di raffreddarlo....
Dipende dalla marmitta....Doc67 ha scritto:vabbè è ovvio che il lato scarico è piu' caldo, ma da li a dire che lo riscaldo l'olio ce ne passaTanokart ha scritto:se proprio lo vuoi mettere dietro...mettilo a sx...al lato del convogliatore...a dx al lato della marmitta...lo riscaldi l'olio invece di raffreddarlo.......
preferisco metterloa dx perchè non voglio tubi troppo lunghi, poi se vedo che non raffredda a sufficenza già ho pronta una ventola da abbinarci
Se lo metti su quel lato...almeno metti delle bende termiche sui tubi della marmitta...Doc67 ha scritto:eheheheheheh anche questo è vero :D
io l'ho comprato in ferramenta...Doc67 ha scritto:ecco questa sarebbe una cosa che avrei sempre voluto fare...ma dove le trovo?
che ovviamente non sarà una dell'aquila vero?Tanokart ha scritto:io l'ho comprato in ferramenta...Doc67 ha scritto:ecco questa sarebbe una cosa che avrei sempre voluto fare...ma dove le trovo?