Da premettere che sono un informatico al quale è sempre piaciuto il mondo dei motori e che mi sono documentato per circa una settimana su questo forum senza trovare una risposta precisa.
Antefatto: la pandina è stata rimessa completamente in sesto lato carrozzeria dopo quasi 28 anni di onorato servizio (138.000 KM) causa ruggine che se la stava mangiando viva, ma dal lato motore non ne sono molto convinto. Non ne sono convinto perchè al motore ha pensato mio padre, che come tanti padri ha sempre cercato di "arrangiarsi" come poteva. Ora la mia idea è quella di ripristinarne il funzionamento e originalità completa. Ho visto numerose tecniche di pulizia e ripristino, ma restano alcuni dubbi.
Il motore vibra da far paura, si accende la spia olio ed entra puzza di scarico/olio dal riscaldamento; sostanzialmente mi tocca con calma e con oculatezza di smontarlo e controllare tutto.
Ma il problema è: io non so se mio padre nello smontaggio ha tenuto conto del posizionamento cilindri/pistoni, se si è segnato PMS prima di rimontare tutto. Insomma un macello e date le vibrazioni il mio dubbio resta. Se questa fosse l'ipotesi cioè inversione cilindri/pistoni rimontaggio senza punti di riferimento volano-campana, alberomotore-volano ecc ecc cosa posso fare?
Tornando ad altre domande da incompetente: probabilmente i pistoni e i cilindri sono cotti o poco meno. Una lappatura/pulizia superficiale (è possibile farla a mano?) serve a qualcosa o è necessaria per forza rettifica + pistoni maggiorati?
Da un breve trascorso come idraulico sono venuto in contatto con il teflon e con le guarnizioni tagliate a mano: qualcuno ha mai sperimentato guarnizioni testa o altro con questo materiale?
PS: Voglio ripristinare il motore originale, non mi interessa altro :)
Frazie per la pazienza
