monoblocco Fiat 500 D

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Gio Andreale »

Bravi Chris e Duecanne.
Purtroppo la macchina non e' mia.
Un mio amico ha recuperato in un campo (sembra strano ma e' cosi') una N lasciata li' dal proprietario. Non aveva fatto piu' di 10000 km ed e' un rottame.
Ha smontato tutto quello che c'era da smontare motore, cambio, semiassi ecc.
In settimana dovrebbe recuperare anche la scocca che ripeto e' in condizioni disastrose.
Chi vuole altre informazioni ben lieto
N
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Duecanne »

gio andreale ha scritto:Bravi Chris e Duecanne.
Purtroppo la macchina non e' mia.
Un mio amico ha recuperato in un campo (sembra strano ma e' cosi') una N lasciata li' dal proprietario. Non aveva fatto piu' di 10000 km ed e' un rottame.
Ha smontato tutto quello che c'era da smontare motore, cambio, semiassi ecc.
In settimana dovrebbe recuperare anche la scocca che ripeto e' in condizioni disastrose.
Chi vuole altre informazioni ben lieto
N

E una cosa del genere me la dici cosi' ???
Per me non esistono condizioni disastrose sulla 500 e una N si recupera a costo di battere i pezzi sul tavolo della cucina e farsi le fusioni nella terra cotta..... ma scherzi???
Dov'è che andiamo a salvarla? ;)
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Gio Andreale »

Ciao Duecanne e grazie della risposta.
Purtroppo quello che l'ha trovata ha una bocca graaaaande, sa cosa ha in mano e vuole un mare di soldi.
Come me e' entrato in questo mondo da poco, vende ricambi di 500, ha quasi tutto della D e della F.
Ha trovato diversi rottami di D li ha smontati, recuperati (e' un ex neccanico) e fa le fiere d'epoca.
Se vuoi il telefono contattami
gioandreale@yahoo.it
N
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Duecanne »

gio andreale,

Ti ringrazio ma da come me lo hai presentato non mi sembra un appassionato!
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Gio Andreale »

E' un appassionato ma prima di tutto e' un commerciante.
Ciao
N
Avatar utente
Chris
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 366
Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
Nome: Chris
Località: Dietro l'angolo

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Chris »

Hai un MP
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Rikferrari »

ho ricevuto diversi messaggi per dare informazioni su come è finita la ricerca sul monoblocco , sinceramente credevo che ciò che avevo scritto fosse abbastanza esplicito , ma comunque vi dirò che non avendo avuto certezze documentabili ma solamente immagini , tra l'altro molto belle e ringrazio davvero tutti coloro i quali mi hanno aiutato in questo "sentiero" tortuoso , sulle quali ragionare sono arrivato a pensare che la produzione di monoblocchi , che avveniva in due fonderie una delle quali era Cromodora , ha con molta probabilità seguito due strade separate ove in una si rifornivano i normali sistemi di produzione commerciale legata alle 500 con i monoblocchi senza quella forma che ho definito nel post ,mentre i monoblocchi che presentano quella scalinatura ( non so come definirla altrimenti ) sono stati utilizzati per rifornire le linee "particolari" vedi i modelli 110.004 , Abarth , Giannini , ecc.ecc.
In alcuni casi erano forniti già dall'inizio senza stampigliatura , questo da quando il numero del motore non era più legato al numero di telaio e allora anziché utilizzare monoblocchi che dovevano ancora essere fusi, si attingeva alle scorte dei ricambi ( forse anche per sopperire a tempi che sarebbero diventati lunghi per produzione e/o consegna ) .
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Rikferrari »

Nessuno ha sue personali congetture sulla questione ?? o meglio ancora documentazioni ?
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Duecanne »

rikferrari ha scritto:Nessuno ha sue personali congetture sulla questione ?? o meglio ancora documentazioni ?

Posso dirti che osservando vari motori e basamenti che ho a casa, alcuni differiscono proprio come facevi notare. Da ragazzo lavoravo in fabbrica, una fonderia del torinese dove si producevano testate, cerchi basamenti e scatole cambio per varie auto, tra cui i monoblocchi panda 30 e le scatole cambio. Semilavorati che andavano presso altre aziende per essere rettificati, accoppiati e forniti ai cicli produttivi. Credo che le differenze siano dovute alle fusioni fatte dalle aziende che ho citato in altro post. e siccome da ciascuna di queste aziende provenivano anche ricambi non escludo che alle varie officine abarth o giannini fornissero monoblocchi da punzonare. Mi è capitato di vedere motori originali abarth di epoche diverse punzonati con differenti caratteri o metodologia. Purtroppo la documentazione delle migliaia di varianti che affrontava un auto in produzione in quegli anni è impossibile.Spesso sulla 500 mi è stato utile conoscere vecchi meccanici o operai che le videro nascere, testimonianze viventi sempre piu' rare oggi. Pochi giorni fà è scomparso un mastro battilastra che conosco, ha lavorato in bertone x 40 anni ed era una miniera di informazione che nesun libro potra' mai contenere. Per questo che apprezzo i giovani e lo spirito del forum, senza il quale fra qualche decennio andranno perse infoemazioni inestimabili per la correttezza di un restauro.
Avatar utente
Chris
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 366
Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
Nome: Chris
Località: Dietro l'angolo

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Chris »

Se può aiutare Rikferrari :
IMG_1335r.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Rikferrari »

Grazie Chris , anche questo conferma ciò che finora ho riscontrato . :s
Avatar utente
Chris
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 366
Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
Nome: Chris
Località: Dietro l'angolo

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Chris »

Ma non è che questo "smanco" arriva con il blocco F ?
Rikferrari
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2179
Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
Nome: R

Re: monoblocco Fiat 500 D

Messaggio da Rikferrari »

se guardi bene le foto , compreso il mio monoblocco , ti accorgi che sono della D...il mio è del 1963 .
Rispondi

Torna a “MECCANICA”