monoblocco Fiat 500 D
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Vedete un po' se si riesce a leggere... ho messo l'immagine intera del monoblocco da evincere che è un monoblocco con il fissaggio a due bullono per il motorino .
- Chris
- Sostenitore
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
- Nome: Chris
- Località: Dietro l'angolo
Re: monoblocco Fiat 500 D
Sì si intravede la scritta 110F ecc. Puoi leggere completamente la stampigliatura e riportarla qui? Eventualmente fai una foto particolareggiata, ed una anche alla "stella" che si trova all'opposto, lato destro sulla foto da te postata.
Inoltre puoi postare una foto dell'altra parte del blocco, con il numero di serie?
Inoltre puoi postare una foto dell'altra parte del blocco, con il numero di serie?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Nel post ho scritto ciò che si legge nel mio monoblocco .
Riepilogando , però , per fare un po' chiarezza su quello che mi ha fatto venire il dubbio : i monoblocchi delle 500 , sono di due tipi ( quelli in esame si intenda ) a due dadi di fissaggio e a tre per quanto riguarda il motorino di avviamento ; quindi tipo D e F ... . i monoblocchi visionati delle auto normali , hanno in comune sia D che F il fatto che la parte ove viene stampigliato il numero di serie e tipologia la forma , ovvero sono sullo stesso piano con la parte che contiene il prigioniero della pompa carburante .
Il monoblocco della mia auto , che non ha stampigliatura sulla targhetta anteriore , oltre a presentare la dicitura nella parte posteriore "strana" , ha uno scasso appena sotto la targhetta dei dati , cosa che ho trovato solo nei monoblocchi particolari tipo 110.004 e Abarth e Giannini . ( si vedano le foto che ho messo per notare queste differenze ) . Il mio dubbio , quindi , è : sono stati approntati diversi tipi di prodotti per differenziare le speciali dalla produzione di serie o è un caso ??
Riepilogando , però , per fare un po' chiarezza su quello che mi ha fatto venire il dubbio : i monoblocchi delle 500 , sono di due tipi ( quelli in esame si intenda ) a due dadi di fissaggio e a tre per quanto riguarda il motorino di avviamento ; quindi tipo D e F ... . i monoblocchi visionati delle auto normali , hanno in comune sia D che F il fatto che la parte ove viene stampigliato il numero di serie e tipologia la forma , ovvero sono sullo stesso piano con la parte che contiene il prigioniero della pompa carburante .
Il monoblocco della mia auto , che non ha stampigliatura sulla targhetta anteriore , oltre a presentare la dicitura nella parte posteriore "strana" , ha uno scasso appena sotto la targhetta dei dati , cosa che ho trovato solo nei monoblocchi particolari tipo 110.004 e Abarth e Giannini . ( si vedano le foto che ho messo per notare queste differenze ) . Il mio dubbio , quindi , è : sono stati approntati diversi tipi di prodotti per differenziare le speciali dalla produzione di serie o è un caso ??
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Interessante la discussione sui monoblocchi, il dubbio di ricky è legittimo in quanto la 500 è la macchina piu' pasticciata al mondo! Il dubbio piu' che sul monoblocco e la fusione è sui numeri visto che la marcatura di quell'abart è successiva al 63. Fino al 1968 sul monoblocco non compare mai la scritta aba seguita da numero, su questo le pubblicazioni di Donati sono chiare ed ho avuto conferma da autorevoli esperti. Appena riesco postero delle foto di un motore originale smontato pochi mesi fa. Le fusioni presentano piccole differenze da una fornace all'altra e solo dopo il marzo 68 i monoblocchi 110 saranno tutti identici, in precedenza quelli "Cornaglia" torino e "cromodora" presentavano differente bavatura di fusione in corrispondenza alla pompa C e una cresta dovuta alla fusione differente sul lato volano. Trovare un 110.104 differente da un 110f credo sia normale visto che in quegli anni le 500 prodotte erano davvero tante come tante erano le aziende dell'indotto a produrre pezzi.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05.06.2007, 15:05
- Località: senza fissa dimora
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao Rik,
foto del motore della mia auto, è una D immatricolata a maggio del '63.
Cordialmente, F.
foto del motore della mia auto, è una D immatricolata a maggio del '63.
Cordialmente, F.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao Fabio....sono contento che sei uscito dagli utenti messaggi 0 !!!!!
mi sento responsabile di questo piccolo "miracolo" . . . .
Anche il tuo monoblocco è fatto come quegli altri delle auto di serie , e non delle speciali che ho finora controllato . Questo fa si che la mia convinzione prenda sempre più forza .
Grazie della foto...ci si vede una qualche volta .
mi sento responsabile di questo piccolo "miracolo" . . . .
Anche il tuo monoblocco è fatto come quegli altri delle auto di serie , e non delle speciali che ho finora controllato . Questo fa si che la mia convinzione prenda sempre più forza .
Grazie della foto...ci si vede una qualche volta .
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: monoblocco Fiat 500 D


Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.10.2010, 12:14
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao, ti posterei alcune foto, quelle di un motore smontato (una Sport) e quelle della mia D 1963. Di quest'ultima non so se ti possono interessare quelle della parte anteriore del motore (ho fatto quel che si può, fotografando alla cieca), te le mando lo stesso. Fammi sapere se le foto ti servono ancora o se hai risolto il mistero.rikferrari ha scritto:posso assicurare che nella mia vita non ho mai fatto nulla di strano !!sant ha scritto:troppo strano su questi monoblocchi che![]()
chiedi i numeri
Nicolò
GUTTA CAVAT LAPIDEM
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao Nicolò.... magari avere altre immagini dei monoblocchi...anche di un altro D non sarebbe male , sempre che non crei disturbo . A questo punto , mi sono quasi convinto che vi siano state due produzioni di motori o almeno dei monoblocchi , per fornire la normale serie Fiat e Autobianchi e le fuoriserie . Se fosse possibile avere l'immagine della stampigliatura posteriore di quel motore della Sport sarebbe eccezionale . Grazie a tutti coloro i quali mi stanno supportando in questa ricerca .
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: monoblocco Fiat 500 D
Rik può servirti?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 07.10.2010, 12:14
Re: monoblocco Fiat 500 D
Rik, ora che hai raccolto un po' di contributi alla tua indagine, potresti dirci quali sono le tue conclusioni?
GUTTA CAVAT LAPIDEM
- Chris
- Sostenitore
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
- Nome: Chris
- Località: Dietro l'angolo
Re: monoblocco Fiat 500 D
Non proprio giovane questo monoblocco Gio!gio andreale ha scritto:Rik può servirti?


-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao Chris, e complimenti.
Dopo Rik, con cui ho parlato di persona, sei l'unico ad aver notato questo motore.
Che ne dici?
Posso dirti che a detta del proprietario la macchina su cui era montato non ha fatto piu' di 8/10000 km.
Il cambio ed il resto e' tutto nuovo.
Ti piace?
Dopo Rik, con cui ho parlato di persona, sei l'unico ad aver notato questo motore.
Che ne dici?
Posso dirti che a detta del proprietario la macchina su cui era montato non ha fatto piu' di 8/10000 km.
Il cambio ed il resto e' tutto nuovo.
Ti piace?
- Chris
- Sostenitore
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 04.05.2007, 22:14
- Nome: Chris
- Località: Dietro l'angolo
Re: monoblocco Fiat 500 D
Ciao Gio, grazie, dai non essere timido, tira fuori la foto della macchina su cui era montato, o dove andrà montato ... Questa piccola foto non basta a soddisfare la mia e sicuramente nostra curiosità ...
Sai che sono amatore di roba vecchia ...
Sai che sono amatore di roba vecchia ...
- Duecanne
- Sostenitore
- Messaggi: 3692
- Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
- Nome: francesco
- Località: Savigliano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: monoblocco Fiat 500 D
Avevo notato anch'io la vetustà del monoblocco
ne ho uno simile smontato da una N

ne ho uno simile smontato da una N