500 mezza alluvionata!!

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Dopo aver revisionato il carburatore della mia 500, un weber 24 10, rifacendo i livelli del galleggiante, ho rimontato tutto.
La macchiana parte al primo colpo e dopo le regolazioni del minimo lo tiene che e una bellezza, il problema si eveidenzia quando sale di giri spruzza benzina, dove non è prevista gurnizione, la parte dove c'è il collegamento del filo dell'aria.Ho ristretto le viti ma nulla, accelerando ho sempre una perdita di benzina e il motore perde colpi tenendola al minimo tutto torna normale.
Stamane stavo pensando di fare una gurnizione anche se non è prevista.
Chiedo a voi un consiglio
Grazie Andrea
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re:500 mezza alluvionata!!

Messaggio da doibaf »

L'idea di fare una guarnizione lasciala perdere: la benzina lì non ci deve arrivare, non è che quando ci è arrivata la devi contenere!
Io penserei al livello, anche se lo hai controllato, e più ancora alla tenuta dello spillo.

doibaf
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re:500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Grazie dolbaf adesso rismonto e controllo nuovamente il livello ti faccio sapere.
Avatar utente
Tanokart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3645
Iscritto il: 04.05.2007, 20:15
Nome: Gaetano
Località: MercatoSanSeverino (SA)
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Tanokart »

Secondo meil cilindretto che fi muove quando "tiri l'aria" non ha buona tenuta....
Controlla pure la tenuta dello spillo...e a me è capitata una cosa del genere con un 40DCOE e il livello della benzina era alto...e lo buttava per quel passaggio li....
Cinquecentisti si nasce...non si diventa...
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Aggiornamento, rismontato carburatore, che è un 26 10 non come avevo indicato prima, ricontrollato tutto sopratutto l'altezza dei due livelli del galleggiante, forse stanchezza non erano propri giusti.
Vado per provare batteria morta :-( .
Questo pomeriggio ne recupero una.
Mi preme dirvi che ci sto dietro da una settimana perché domenica scorsa e finita lungo il greto di un fiume ed è rimasta parzialmente sommersa per diverse ore, quindi la cosa è che ne riparo una e mi si guasta l'altra, la batteria non aveva dato segni di stanchezza ma ora non riesco più nemmenno a caricarla.
Se riesco questa sera vi aggiorno.
P.S.
se a qualcuno interessa posso dirvi che ho girato per un giorno, :picchiatesta: senza guarnizione tra carburatore e bachelite del basamento e ha funzionato benissimo, poi ho smontato per mettere la guarnizione e ha cominciato a perdere.
E non vi dico l'impianto elettrico.
A presto Andrea.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Maurizio »

Dalla descrizzione che hai dato tu sembrerebbe che ci sia una goccia d'acqua nella vaschetta del carburatore, prova a mettere dell'alcool dentro alla benzina, l'alcool si diluisce con l'acqua e riesce a passare attraverso il getto.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Duecanne
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3692
Iscritto il: 07.10.2010, 14:19
Nome: francesco
Località: Savigliano
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Duecanne »

Quando ci fu' l'alluvione in piemonte ci fu' una strage di storiche sommerse nei box e in questi casi è bene controllare tutto sopratutto parti elettriche serbatoio carburante e tubazioni, ci vuole pazienza certosina perchè queste disgrazie danno tanto lavoro, basta non scoraggiarsi ;)
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Secondo aggiornamento:
Montata batteria, messo in moto sembra tutto ok, dico sembra perché da due settimane la mattina è sempre una sorpresa. :aa:
L'unica cosa, anche se esula da questa discussione e che devo cambiare il morsetto del polo positivo della batteria, perché stando ammollo si è ossidato e non fa bene contatto cosi il motorino di avviamento stenta a girare ma messa in moto a spinte parte subito.
Ringrazio tutti per i preziosi consigli a presto
Andrea.
P.S.
Duecanne pensa solo che adesso ho da cambiare tutti i cuscinetti delle ruote e controllare tamburi e canasce, la cosa non mi spaventa e che la uso quotidianamente e quando non la uso io la usa mia madre quindi e tutto un problema di tempo che manca ma seguendo il tuo consiglio e i ritagli di tempo quando non si usa, cioè poco, la sistemo; del resto è ormai una di casa dal '65 e la nostra fedele compagna.
Penso che ci sentirà spesso qui.
Avatar utente
Enzo
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2146
Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
Nome: enzo
Località: frattamaggiore
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Enzo »

http://ilcubopiccolo126.free.fr/cours/w ... 28imb1.htm
Leggi questa guida ti puo' essere utile
Guido972
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2901
Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
Nome: guido

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Guido972 »

Caro mcreaa se la macchina è stata in mezzo all'alluvione, tante altre cose devi controllare , dipende fino a dove è arrivato il livello dell'acqua.
Come dici tu, sicuramente il morsetto del polo+, perchè è quello che si nota abbastanza bene, ma pure tutte le altre connessioni elettriche sono da verificare e dopo spalmale con grasso di vaselina filante.
Poi controlla pure l'olio del cambio, in quanto non è escluso che l'acqua sia entrata dallo sfiato, basta che sviti il tappo di controllo livello e se c'è acqua esce subito, solo che poi devi aprire completamente il cambio per verificare che l'acqua non abbia fatto danni nei cuscinetti.
Facci sapere,
Ciao
Guido
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Enzo, Guido, grazie per i vostri consigli.
Il link del carburatore mi ha confermato che i livelli del galleggiante che avevo fatto prima erano sbagliati e quindi spiegata la fuoriuscita della benzina.
Per il morsetto e il cambio dovrei avere questo pomeriggio un paio d'ore da dedicare alla 500 e magari verificare anche che la dinamo stia funzionando bene, almeno per quanto rigurda la tensione di ricarica, per la revisione dello stesso la farò al piu presto.
In ogni caso vi terro informati e magari se riesco allego qualche foto.
Ciao Andrea
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Aggiornamento:
Il motorino di avviamento e defunto del tutto va in corto e di conseguenza non c'è corrente alle candele :picchiatesta: , ne dovrei avere uno revisionato anni fa spero funzioni, mentre il resto dell'impianto elettrico non da problemi, oserei dire per ora.

A presto Andrea
Mcreaa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: 17.10.2010, 13:17

Re: 500 mezza alluvionata!!

Messaggio da Mcreaa »

Un saluto a tutti.
Vi aggiorno sulle vicissitudini della cinquina.
Come ho già detto ho dovuto cambiare il motorino di avviamento perchè andava in dispersione e quando era al minimo non arrivava corrente alle candele quindi non vi dico l'impresa guidarla fino a Cagliari per sostituirlo, (ultimo tratto trainato :picchiatesta: ).
Durante questa settimana ho cambiato i cuscinetti delle ruote e il rumore di ferraglia è diminuito parecchio, sembrava di girare con una macina da ghiaia sotto al sedile. Di urgente c'è da cambiare i cuscinetti della dinamo e in questi giorno cerchero sul forum le indicazioni per farlo perchè se non ricordo male non era proprio una passeggiata.
Seguendo i consigli di Guido 972 ho controllato anche l'olio del cambio e direi che non è entrata acqua quindi per adesso soprassiedo a un controllo più accurato.
Ho iniziato a sistemare i sedili che avevano bisogno si essere ripresi sopratutto le molle e la tapezzeria e qui vi chiedo un consiglio su come è meglio recuperare la seduta del sedile posteriore perchè le molle sono veramente esauste.
Saluto tutti a presto Andrea
Rispondi

Torna a “MECCANICA”