Scarico vapori olio.....che utilita?
- Gunela85
- Sostenitore
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 06.05.2007, 23:58
- Località: P.I.E.M.O.N.T.E.
Scarico vapori olio.....che utilita?
Ciao a tutti.....è un po che mi pongo il quesito dell'utilità del beccuccio posto sotto il tappo di immissione dell'olio del coperchio punterie che serve per "scaricare" i vapori porodotti dall'olio motore...questo condotto che utilità ha,soprattutto quando si monta un carburatore non originale,e si smonta il barilotto filtro e il relativo collegamento barilotto/coperchio punterie, tappando il condotto in che "guai" si potrebbe incappare??ho pensato ad una sorta di "sottovuoto", ma non penso che sia un ipotesi plausibile dato che ci sono i condotti di aspirazione che fanno respirare il motore quando si apre la manetta....in effetti esistono dei coperchi punterie totalmente chiusi...qualcuno saprebbe spiegarmi se è comunque consigliabile lasciare al condotto una via di sfiato oppure se si possa anche tranquillamente occludere???
- Macorattivi
- Sostenitore
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
- Nome: Vincenzo
- Località: Cervignano del Friuli
Due sono i motivi, uno di carattere ecologico ed uno meccanico.
Per una questione d'inquinamento ambientale si evita d'immettere direttamente nell' atmosfera i vapori di olio che vengono prodotti dal motore in seguito allo sbattimento in carter e quindi si crea un ricircolo attraverso l'immissione di detti vapori nell'aspirazione.
Con questo accorgimento si riduce anche la pressione che si viene a creare in carter in seguito al movimento alternato dei pistoni.
In particolare nei motori ad alte prestazioni è ovvio che tra i molti accorgimenti per ridurre gli attriti si tenga conto anche di questa "forza" che va a deprimento delle condizioni di funzionamento del motore stesso.
Come vantaggio secondario si ottiene una lubrificazione degli steli valvole attraverso appunto l'immissione di questi vapori d'olio nell'aspirazione.
Per una questione d'inquinamento ambientale si evita d'immettere direttamente nell' atmosfera i vapori di olio che vengono prodotti dal motore in seguito allo sbattimento in carter e quindi si crea un ricircolo attraverso l'immissione di detti vapori nell'aspirazione.
Con questo accorgimento si riduce anche la pressione che si viene a creare in carter in seguito al movimento alternato dei pistoni.
In particolare nei motori ad alte prestazioni è ovvio che tra i molti accorgimenti per ridurre gli attriti si tenga conto anche di questa "forza" che va a deprimento delle condizioni di funzionamento del motore stesso.
Come vantaggio secondario si ottiene una lubrificazione degli steli valvole attraverso appunto l'immissione di questi vapori d'olio nell'aspirazione.
- Gazzfab
- Sostenitore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
- Località: san giovanni suergiu
- Macorattivi
- Sostenitore
- Messaggi: 1253
- Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
- Nome: Vincenzo
- Località: Cervignano del Friuli
Infatti, come le medicine, c'è sempre la controindicazione basta guarire il paziente se poi muore intossicato peggio per lui...!!!
Io che non amo le medicine, per non "sapere nè leggere nè scrivere", di sfoghi per i vapori d'olio ne ho messi due (tubo giallo) e fatti confluire in quel contenitore che a te non piace
Io che non amo le medicine, per non "sapere nè leggere nè scrivere", di sfoghi per i vapori d'olio ne ho messi due (tubo giallo) e fatti confluire in quel contenitore che a te non piace
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'