mio padre mi ha "messo la pulce nell'orecchio" riguardo al motore della mia 500 F, ma non ho saputo rispondergli. Un motore di quarantaquattro anni e 58.250 km percorsi secondo voi andrebbe revisionato (nel senso di aprirlo) o semplicemente curato con la normale manutenzione e lasciato così? In tutti questi anni ha solo avuto la manutenzione regolare, non è mai stato aperto per guarnizioni della testa o fasce elastiche. Ha ancora la cinghia della dinamo Pirelli Austrene, la pompa benzina e le candele Marelli CW 225 N originali del '65.
Fino ad ora non ha mai perso una goccia d'olio, non ne consuma, percorro 23 km con un litro, direi che va più che bene. Parte sempre al primo colpo, gira regolare, ha un rumore bello "pieno", ed è ancora pronto (per quanto può essere pronto il 110.F.000...). Nel 2005 prima che la signora la mettesse a riposo a poco meno di 55.000 chilometri è stato ripetuto il tagliando dei 50.000 con pulizia del carburatore, regolazione delle valvole, sostituzione olio motore e cambio, pulizia puntine platinate. Da allora ho cambiato due volte l'olio del motore e basta, ora mi limito a percorrere 300 km all'anno giusto per mantenerla in forma.
Tenendo conto che in tutti questi anni gli è stato cambiato l'olio ogni 500 km, che non ha mai girato a più di 3000 giri nè ha mai funzionato per più di 50 km consecutivi (perchè la signora aveva paura di surriscaldarlo :hahaha: rido ) e non è nemmeno mai stato dato gas a più del 50%, cosa devo fare secondo voi? E' meglio dare un'occhiata dentro per sicurezza o lasciare tutto così ovviamente continuando la manutenzione regolare?
E poi, un uso così tranquillo va bene oppure è eccessivo e può diventare dannoso?
Grazie
