Come effettuare misura compressione motore

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Sly500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: 07.05.2007, 21:30
Località: Ancona

Come effettuare misura compressione motore

Messaggio da Sly500 »

Per misurare la compressione del motore (oltre al metodo più veritiero del liquido), esiste anche quello di smontare una cendela e di inserire al posto di ques'ultima un misuratore. Si fa fare un paio di giri al motore e il "manomentro" indica qunt'è. Volevo sapere se si debba "girare" la chiavetta e mettere proprio in moto il motore oppure non dare il contatto...
Avatar utente
Macorattivi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1253
Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
Nome: Vincenzo
Località: Cervignano del Friuli

Messaggio da Macorattivi »

Quella non è la misurazione del "rapporto di compressione", bensì serve per misurare la compressione che c'è nel cilindro, quindi per verificare se ci sono dispersioni di pressione (fasce-valvole) oppure irregolarità tra un cilindro e l'altro.
Altra cosa è il "rapporto di compressione" che è un calcolo matematico tra il volume del cilindro+la camera di scoppio e la sola camera di scoppio.
Avatar utente
Sly500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: 07.05.2007, 21:30
Località: Ancona

Messaggio da Sly500 »

Scusa marco, per effettuare il calcolo, come si fa a sapere il volume della camera? Ad esempio io ho i cilindri da 70, la cilindrata mi verrebbe sui 540. Come si fa per sapere gli altri dati?
Avatar utente
Macorattivi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1253
Iscritto il: 04.05.2007, 21:26
Nome: Vincenzo
Località: Cervignano del Friuli

Messaggio da Macorattivi »

Non ho capito se vuoi sapere come si calcola il rapporto di compressione o il volume della camera di scoppio, per conoscere il primo bisogna quantificare il secondo, perchè per calcolare il "rapporto di compressione" c'è la famosa formuletta:
(V+v):v ossia cilindrata unitaria più volume della camera di scoppio diviso il volume della camera di scoppio.
Il volume della camera di scoppio si trova portando il pistone esattamente al PMS (punto morto superiore), con le valvole chiuse (in fase di compressione) si riempie d'olio di vaselina il volume restante tra la testa del pistone ed il primo filetto del foro della candela, facendo attenzione, ovviamente, che il tutto sia in piano affinchè non restino bolle d'aria.
La cilindrata UNITARIA si trova con la formula:
rxrx3,14x70 ossia raggioxraggiox3,14x70 (nel tuo caso 269,255).
ESEMPIO: se tu hai un volume della camera di scoppio di 32 cc. avrai un rapporto di compressione di 9,41:1. (269,255+32=301,25:32=9,41).
Elettromarco
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14
Iscritto il: 06.05.2007, 19:10
Località: Caserta

Messaggio da Elettromarco »

scusa Macor attivi ma una volta non ti chiamavi Enzo??? sei andato all'anagrafe cambiarti
le generalita'???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ogni testa è un tribunale...ogni cinquino è personale!!!!
Rispondi

Torna a “MECCANICA”