Pagina 1 di 2
Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 11:35
da ub1968
Ciao a tutti!
Sperando di fare cosa gradita, condivido con tutti il mio lavoro di "colorazione" dello schema dell'impianto elettrico delle versioni F e L, come da libretto "Uso e manutenzione" di fine 1972.
L'ho fatto per la mia F immatricolata a dicembre 1972 (una delle ultime prodotte, quindi), pertanto è "alla buona".
Se per caso qualcuno ha già fatto questo lavoro, chiedo venia!

Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 13:00
da Atomo27
Grazie Umberto, complimenti, ottimo lavoro.
Un due anni fa lo stavo facendo pure io ma poi mi sono arreso, ho poca pazienza , idem per la vista.
Ho notato che il file che hai creato ha un certo peso, (37,18 MB) , ho provato a renderlo più leggero (260,00KB)
perde un po in nitidezza quando ingrandisci , ma abbastanza leggibile, con il tuo permesso lo pubblico.
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 14:19
da Rossoalfa
Ottimo lavoro. Appena posso lo stampo e lo allego al Libretto di Uso e Manutenzione.
Grazie
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 15:13
da Giovanni80
Grazie Umberto

Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 17:08
da Picdp
Ottimo lavoro, davvero superlativo, ma l'impianto della L, limitatamente alla zona cruscotto, è un po' diversa, oltre che un filo in più (rosa) per la lancetta indicatrice del livello carburante il cruscotto ha 2 connettori a 6 faston, con 11 fili connessi e un foro libero; non ci sono spie esterne: le 6 spie sono tutte interne al quadro.
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 18:38
da Atomo27
Picdp ha scritto: ↑24.01.2021, 17:08
Ottimo lavoro, davvero superlativo, ma l'impianto della L, limitatamente alla zona cruscotto, è un po' diversa, oltre che un filo in più (rosa) per la lancetta indicatrice del livello carburante il cruscotto ha 2 connettori a 6 faston, con 11 fili connessi e un foro libero; non ci sono spie esterne: le 6 spie sono tutte interne al quadro.
Si lo avevo pensato pure io, ricordandomi un vecchio argomento, ho dovuto modificare la spiegazione per rendere il tutto compatibile con i due diversi impianti.
Ma considerando che a parte il filo del galleggiante, e la diversa lunghezza di alcuni fili tutto sommato lo schema è quasi totalmente uguale, e può comunque tornare utile per controllare eventuali guasti, anche per la R.
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 24.01.2021, 18:51
da Picdp
Atomo27 ha scritto: ↑24.01.2021, 18:38
Picdp ha scritto: ↑24.01.2021, 17:08
Ottimo lavoro, davvero superlativo, ma l'impianto della L, limitatamente alla zona cruscotto, è un po' diversa, oltre che un filo in più (rosa) per la lancetta indicatrice del livello carburante il cruscotto ha 2 connettori a 6 faston, con 11 fili connessi e un foro libero; non ci sono spie esterne: le 6 spie sono tutte interne al quadro.
Si lo avevo pensato pure io, ricordandomi un vecchio argomento, ho dovuto modificare la spiegazione per rendere il tutto compatibile con i due diversi impianti.
Ma considerando che a parte il filo del galleggiante, e la diversa lunghezza di alcuni fili tutto sommato lo schema è quasi totalmente uguale, e può comunque tornare utile per controllare eventuali guasti, anche per la R.
Per la R si, le differenze con l'impianto della F sono minime, per la L invece va modificata la parte relativa a cruscotto e spie che è più semplice da cablare avendo lo schema, a patto di innestare i cavi nelle due morsettiere nel verso corretto
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 25.01.2021, 18:18
da ub1968
Atomo27 ha scritto: ↑24.01.2021, 13:00
Grazie Umberto, complimenti, ottimo lavoro.
Un due anni fa lo stavo facendo pure io ma poi mi sono arreso, ho poca pazienza , idem per la vista.
Ho notato che il file che hai creato ha un certo peso, (37,18 MB) , ho provato a renderlo più leggero (260,00KB)
perde un po in nitidezza quando ingrandisci , ma abbastanza leggibile, con il tuo permesso lo pubblico.
Non c'è problema, io l'ho condiviso e chiunque può modificarlo!
L'ho lasciato di quasi 38MB per privilegiare la qualità dello schema, ma probabilmente la qualità di stampa è sufficiente anche comprimendolo.
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 25.01.2021, 18:26
da Atomo27
Io ho la connessione a 70, Mbps ed ho messo un po di minuti, ma ci può essere chi scarica dal telefonino
o chi ha una connessione più scarsa.
Con un file compresso diamo la possibilità a più utenti di poter usufruire del tuo prezioso lavoro.
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 25.01.2021, 18:32
da Giampaolo.Malacri
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 26.01.2021, 8:58
da Giove78
Complimenti e grazie Umberto, ancora di più a chi ne farà uno per la versione L...
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 04.02.2022, 11:09
da Manuel_500f
Ottimo schema, andrò a stamparlo!
Vi risulta esista qualche guida/riferimento per rifare l'impianto elettrico comprando le matassine colorate?
Sarebbe interessante conoscere sezione e lunghezza dei cavi e se questi montano faston o capocorda.
So che una ragazza online ha creato una tabella con tutte queste informazioni, ma non riesco a reperirla
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 16.02.2022, 22:53
da 26gianni54
Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 17.02.2022, 8:28
da Manuel_500f
Grazie

Re: Schema a colori impianto elettrico F / L fine 1972
Inviato: 17.02.2022, 10:17
da Atomo27
Manuel_500f ha scritto: ↑04.02.2022, 11:09
So che una ragazza online ha creato una tabella con tutte queste informazioni, ma non riesco a reperirla
Temo ci sia una inflazione di ragazze online, e comunque con notizie parziali, impianti lavati, riprodotti graficamente con "Illustrator" un programma di grafica della casa Adobe, quindi un programma da installere ed un file probabilmente da acquistare da una delle due ragazze.
Riassumendo, se l'impianto non è completamente danneggiato si può ripristinare con qualche riparazione.
Costruirselo facendo esattamente il copiato è strada percorribile, ma chi vuole realizzare un impianto che rispetti i colori e sezioni dei fili, si deve fare i conti con la irreperibilità dei fili bicolore , e la sezione di alcuni non esattamente come gli originali.
Altra alternativa , acquistarle direttamente nei siti specializzati ne esistoni di due tipi, uno lo monti e funzione, l'altro compatibile ASI, rispetta i colori ma qualche filo non è di sezione originale.