Intanto per decidere cosa fare, con quali materiali fare e come fare il risanamento delle parti arrugginite, sono stato un po' sotto la 5, ed ho notato che:
1) il seguente rinforzo piazzato sul brancale interno prima del passaruota posteriore:
è presente solo sul lato dx e sul lato sx è presente solo il rudere del rinforzo, ecco la foto
Qual è la funzione di questo rinforzo? Forse di tenuta alle torsioni della scocca in curva?
2) ho notato che negli angoli del brancale interno e il fondo (e anche da altre parti dove si congiungono lamiere) è stato applicato un specie di pasta elastica un po' gommosa di colore bianco e verniciata sopra di nero. Che cos'è? E' un sigillante una sorte di cera? Ecco una foto (bruttina) di questa pasta sulla staffa:
3) nel passaruota anteriore si vede il ritocco di fondo plastico che il sottoscritto ha fatto revisionando la sospensione. Noto che, a distanza di tempo, si mantiene la differenza con il resto del fondo del passaruota. Mi domando se il carrozziere ha dato un fondo di tipo diverso, bitumoso? Ecco la foto della differenza:
Vorrei capire bene quali materiali usare prima di avventurarmi ... nei guai

Grazie a chi volesse supportarmi.
Bulin
