Pulizia serbatoio 500 d
-
- Sostenitore
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09.04.2019, 21:22
- Nome: Giovanni
Pulizia serbatoio 500 d
Salve suggerimenti su come pulire il serbatoio? Premetto che già ho dato una scrostata con breccia e benzina e ancora ci sono impurità....
- Giampaolo.Malacri
- Fondatore ad honorem
- Messaggi: 14844
- Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
- Nome: Giampy
- Località: Guspini
- Contatta:
Re: Pulizia serbatoio 500 d
Ciao,
io ho fatto così ho buttato dentro la catena, tenendo fuori un capo, poi ho sbattuto a destra e a manca in modo che all'interno la catena facesse il suo dovere, bisogna cercare di far entrare(a turno) la catena nei vari scomparti di cui il serbatoio è dotato, dopo un bel po di sbattimenti il risultato è quello che vedi in foto
dopo di che ho fatto il trattamento con le resina

io ho fatto così ho buttato dentro la catena, tenendo fuori un capo, poi ho sbattuto a destra e a manca in modo che all'interno la catena facesse il suo dovere, bisogna cercare di far entrare(a turno) la catena nei vari scomparti di cui il serbatoio è dotato, dopo un bel po di sbattimenti il risultato è quello che vedi in foto
dopo di che ho fatto il trattamento con le resina

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
- Fiat of the North Star
- Sostenitore
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 01.11.2018, 14:00
- Nome: ルイジ - (Luigi)
- Località: BG provincia
- Il Mio Garage: Fiat 500 F '68
Re: Pulizia serbatoio 500 d
Salve, approfitto della discussione per porre qualche domandaGiampaolo.Malacri ha scritto: ↑20.04.2019, 15:46 Ciao,
io ho fatto così
ho buttato dentro la catena, tenendo fuori un capo, poi ho sbattuto a destra e a manca in modo che all'interno la catena facesse il suo dovere, bisogna cercare di far entrare(a turno) la catena nei vari scomparti di cui il serbatoio è dotato, dopo un bel po di sbattimenti il risultato è quello che vedi in foto
dopo di che ho fatto il trattamento con le resina

Invece della catena, un risultato medesimo si potrebbe ottenere inserendo all'interno dei dadi e bulloni o è fin troppo energico? O c'è il rischio che qualche dado/bullone non esca più dal serbatoio? Grazie.
"お前はもうフィアット500乗っている - Omae wa mou Fiat 500 notte iru..."
-
- Sostenitore
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 27.04.2017, 19:14
- Nome: Andrea
- Contatta:
Re: Pulizia serbatoio 500 d
Buttaci dentro una decina di litri di acido fosforico al 40% caldo... esce pulito come nuovo...
Naturalmente se c’è qualche buchino che è tappato dalle incrostazioni inizierà a pisciare, ma d’altronde...
Naturalmente se c’è qualche buchino che è tappato dalle incrostazioni inizierà a pisciare, ma d’altronde...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 08.08.2017, 14:34
- Nome: simone
- Località: Milano
Re: Pulizia serbatoio 500 d
Esiste un kit in commercio (almeno, io conosco questa marca... ma dovrebbero essercene altri di analoghi) che viene venduto soprattutto per i vecchi serbatoi delle moto. Ma il principio e' il medesimo, dato che sempre di serbatoi si tratta.
il prodotto si chiama Tankerite e comprende: sia l'acido per togliere la ruggine, che la resina per creare uno strato inerte all'ossidazione adatto al contatto con la benzina.
il prodotto si chiama Tankerite e comprende: sia l'acido per togliere la ruggine, che la resina per creare uno strato inerte all'ossidazione adatto al contatto con la benzina.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Pulizia serbatoio 500 d
Sono anni che ripristino serbatoi arrigginiti e veramente rovinati. Inizialmente utilizzavo pure io il sistema della catena e dadi, ma la fatica è tanta ed i risultati sono relativi.simo500R ha scritto: ↑24.04.2019, 17:36 Esiste un kit in commercio (almeno, io conosco questa marca... ma dovrebbero essercene altri di analoghi) che viene venduto soprattutto per i vecchi serbatoi delle moto. Ma il principio e' il medesimo, dato che sempre di serbatoi si tratta.
il prodotto si chiama Tankerite e comprende: sia l'acido per togliere la ruggine, che la resina per creare uno strato inerte all'ossidazione adatto al contatto con la benzina.
Allora optai per la disincrostazione chimica a mezzo acido.
Per fare subito utilizzo l'acido cloridrico al 33%, un paio di lavaggi e la lamiera torna come nuova. ATTENZIONE, Bisogna però adottare tutti i mezzi di protezione individuale. In caso di poca manualità, l'acido cloridrico è sconsigliato, perché crea forti ustioni al corpo umano, quindi, ripeto, massima precauzione.
Poi lavo bene con acqua e uso l'altro acido disponibile nel kit tankerite, che è un acido molto blando e fosfatante.
Se esce qualche foro otturo preventivamente con saldatore a stagno da lattonieri, poi trattamento finale di tankerite.
Non avrai più problemi di serbatoi ammalorati, con benzina sempre pulita