Surriscaldamento motore?
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Surriscaldamento motore?
Ho messo il punto interrogativo perchè non ho dei riferimenti e quindi non riesco a capire se la temperatura che raggiunge il mio motore è normale. Cioè se si può parlare di effettivo surriscaldamento.
Ho letto parecchi post sull'argomento, ma non sono riuscito a trovare una risposta precisa, quindi faccio una domanda specifica.
La mia 500 R monta un motore originale, senza nessun ritocco. Solo un carburo da 26.
Dopo mezz'ora di percorrenza in città, velocità molto moderata e grande uso della seconda e della terza, cerco di aprire il cofano motore e mi scotto: la maniglia è difficile da tenere in mano.
Chiedo: è normale che succeda questo?
Ho letto parecchi post sull'argomento, ma non sono riuscito a trovare una risposta precisa, quindi faccio una domanda specifica.
La mia 500 R monta un motore originale, senza nessun ritocco. Solo un carburo da 26.
Dopo mezz'ora di percorrenza in città, velocità molto moderata e grande uso della seconda e della terza, cerco di aprire il cofano motore e mi scotto: la maniglia è difficile da tenere in mano.
Chiedo: è normale che succeda questo?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Surriscaldamento motore?
Considera che l'aria che raffredda il motore esce dalla parte dello spinterogeno e solo dopo aver intasato il vano motore riesce ad uscire dalle feritoie e dalla parte inferiore, ma lo sportello della valvola termostatica quando apri il cofano scottandoti è aperto?
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
Grazie per la dritta. Non l'ho controllato. Domani faccio una prova.
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
Allora: ho ispezionato il vano motore.
Dopo una breve percorrenza, ma significativa dato che in questo periodo fa un caldo cane, lo sportelletto è appena aperto.
Intendo dire: circa 10 gradi, forse meno.
Ho provato a muovere a mano lo sportello, e vedo che nella sua corsa può aprirsi fino a circa 45 gradi, forse di più, ma il mio resta sempre semichiuso.
Mi viene da pensare che questa benedetta valvola termostatica non faccia il suo dovere. Me ne comprerò una nuova.
Per sostituire la valvola occorre, suppongo, estrarre lo scatolato in lamiera che la contiene.
La domanda è: per togliere lo scatolato occorre prima smontare qualche altro pezzo? Lo so che me ne accorgerei in corsa, ma se qualcuno me lo dice risparmio tempo... grazie...
Dopo una breve percorrenza, ma significativa dato che in questo periodo fa un caldo cane, lo sportelletto è appena aperto.
Intendo dire: circa 10 gradi, forse meno.
Ho provato a muovere a mano lo sportello, e vedo che nella sua corsa può aprirsi fino a circa 45 gradi, forse di più, ma il mio resta sempre semichiuso.
Mi viene da pensare che questa benedetta valvola termostatica non faccia il suo dovere. Me ne comprerò una nuova.
Per sostituire la valvola occorre, suppongo, estrarre lo scatolato in lamiera che la contiene.
La domanda è: per togliere lo scatolato occorre prima smontare qualche altro pezzo? Lo so che me ne accorgerei in corsa, ma se qualcuno me lo dice risparmio tempo... grazie...
- Alessandro33
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 10.08.2015, 13:32
- Nome: Alessandro
Re: Surriscaldamento motore?
Sviti dado M8 (con la 13) sullo sportellino e i due bullomcini m6 ( chiave da 8) sul coperchio rotondo dove c'è scritto Thomas e sfili la valvola da sopra.
Lo fatto ieri.
Lo fatto ieri.
!!!! CONOSCO LA NOBILE ARTE DELLA SALDATURA !!!!
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
Ci avevo provato... ma il coperchietto in questione non si estrae, si alza di un paio di millimetri ma si sente sotto una molla che tira. Bisogna sganciarla da qualche parte?Alessandro33 ha scritto: ↑01.07.2018, 20:17 Sviti dado M8 (con la 13) sullo sportellino e i due bullomcini m6 ( chiave da 8) sul coperchio rotondo dove c'è scritto Thomas e sfili la valvola da sopra.
Lo fatto ieri.
Tra l'altro, quel gambo M8 porta due spianature laterali che permettono, una volta tolto il dado, di afferrarlo con una chiave da 10. A cosa serve tutto questo?
- Alessandro33
- Sostenitore
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 10.08.2015, 13:32
- Nome: Alessandro
Re: Surriscaldamento motore?
Quello che dici tu con le spianature si trova sopra tra i due dadini m6, devi guardare sotto vicino lo spinterogeno ci va la chiave da 13.
!!!! CONOSCO LA NOBILE ARTE DELLA SALDATURA !!!!
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
Ho capito. Domani ci metto mano. Grazie!
- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
OK, fatto.Alessandro33 ha scritto: ↑01.07.2018, 21:21 Quello che dici tu con le spianature si trova sopra tra i due dadini m6, devi guardare sotto vicino lo spinterogeno ci va la chiave da 13.
In effetti nel mio motore ci va la chiave da 11, ma poco importa. E' un dado ben mimetizzato, e lo spinterogeno davanti lo nasconde, così ho dovuto sudare per levarlo.
Ora lo sportellino è aperto al massimo... e il problema del surriscaldamento permane... dopo venti minuti di guida, la maniglia del cofano motore scotta e per aprirlo bisogna andare con un tocco velocissimo ond evitare le bruciature sulle dita. Aggiungo che la mia maniglia è quella "piccola", con la serratura, non quella "lunga" che probabilmente disperde meglio. Ma ripeto - è normale che succeda questo?

- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Surriscaldamento motore?
Controlla che non ci siano perdite dalle guarnizioni, in prossimità della curva in ghisa del cilindro 2.Sergio.s ha scritto: ↑02.07.2018, 17:22OK, fatto.Alessandro33 ha scritto: ↑01.07.2018, 21:21 Quello che dici tu con le spianature si trova sopra tra i due dadini m6, devi guardare sotto vicino lo spinterogeno ci va la chiave da 13.
In effetti nel mio motore ci va la chiave da 11, ma poco importa. E' un dado ben mimetizzato, e lo spinterogeno davanti lo nasconde, così ho dovuto sudare per levarlo.
Ora lo sportellino è aperto al massimo... e il problema del surriscaldamento permane... dopo venti minuti di guida, la maniglia del cofano motore scotta e per aprirlo bisogna andare con un tocco velocissimo ond evitare le bruciature sulle dita. Aggiungo che la mia maniglia è quella "piccola", con la serratura, non quella "lunga" che probabilmente disperde meglio. Ma ripeto - è normale che succeda questo?![]()

- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Surriscaldamento motore?
Ops....Dboniot ha scritto: ↑02.07.2018, 20:20Controlla che non ci siano perdite dalle guarnizioni, in prossimità della curva in ghisa del cilindro 2.Sergio.s ha scritto: ↑02.07.2018, 17:22OK, fatto.Alessandro33 ha scritto: ↑01.07.2018, 21:21 Quello che dici tu con le spianature si trova sopra tra i due dadini m6, devi guardare sotto vicino lo spinterogeno ci va la chiave da 13.
In effetti nel mio motore ci va la chiave da 11, ma poco importa. E' un dado ben mimetizzato, e lo spinterogeno davanti lo nasconde, così ho dovuto sudare per levarlo.
Ora lo sportellino è aperto al massimo... e il problema del surriscaldamento permane... dopo venti minuti di guida, la maniglia del cofano motore scotta e per aprirlo bisogna andare con un tocco velocissimo ond evitare le bruciature sulle dita. Aggiungo che la mia maniglia è quella "piccola", con la serratura, non quella "lunga" che probabilmente disperde meglio. Ma ripeto - è normale che succeda questo?![]()
![]()


- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
Perdite dalle guarnizioni? Intendi dire il gruppo termico? Cioè dovrei perdere compressione?
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Surriscaldamento motore?
Non necessariamente, se ci fosse uno sfiato dei gas di scarico nel vano motore la temperatura aumenterebbe.
In particolare se la maniglia fosse investita dai gas si spiegherebbe il fenomeno.

- Sergio.s
- Sostenitore
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 17.05.2018, 19:04
- Nome: Sergio
- Località: Milano
- Il Mio Garage: Fiat 500 R
Re: Surriscaldamento motore?
- Mantovasud
- Sostenitore
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 12.02.2016, 17:02
- Nome: Emidio
Re: Surriscaldamento motore?
Che il cofano si scaldi è normale, il gomito è li vicino e il calore tende a salire..non ricordo se la 500 o 600/750 avevano una protezione in amianto per la targa, allora erano di plastica e si deformavano con il calore...puoi metterci a protezione qualcosa che impedisce al calore di irradiasi in quella parte del cofano.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Chi trova un tesoro...trova un sacco di amici.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.
m.d.r
L'età non si sente, si vede.
m.d.r.