
Regolare stacco frizione
- Brikkitto
- Sostenitore
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 08.03.2018, 23:46
- Nome: Giovanni
- Località: Veroli
Regolare stacco frizione
Ciao ragazzi, la frizione della mia 500 stacca molto alta, qualcuno può dirmi come si regola? Grazie a tutti 

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Regolare stacco frizione
Devi sbloccare i due bulloni indicati dalle frecce con chiavi da 10mm e da 13 se non ricordo male.
Poi svitare il bullone da 10 , dipende da come stacca la frizione , io farei un centimetro alla volta , poi quello da 13 fino a toccare quello da 10 per poi bloccare il tutto.
Prova se stacca ancora alta ripeti l'operazione.
Ricorda di bloccare sempre i bulloni l'uno contro l'altro.
Spero di essere stato chiaro.
Attenzione se hai un motore R cerca di non far toccare la chiave mentre manovri contro il contatto del motore di avviamento.
PS . Quella leva la trovi sulla campana del cambio.
Poi svitare il bullone da 10 , dipende da come stacca la frizione , io farei un centimetro alla volta , poi quello da 13 fino a toccare quello da 10 per poi bloccare il tutto.
Prova se stacca ancora alta ripeti l'operazione.
Ricorda di bloccare sempre i bulloni l'uno contro l'altro.
Spero di essere stato chiaro.
Attenzione se hai un motore R cerca di non far toccare la chiave mentre manovri contro il contatto del motore di avviamento.
PS . Quella leva la trovi sulla campana del cambio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolare stacco frizione
I dadi sono da 10 (controdado) e da 17 (registro), il motorino di avviamento é dalla parte opposta della campana del cambio.Atomo27 ha scritto: ↑09.03.2018, 18:54 Devi sbloccare i due bulloni indicati dalle frecce con chiavi da 10mm e da 13 se non ricordo male.
Poi svitare il bullone da 10 , dipende da come stacca la frizione , io farei un centimetro alla volta , poi quello da 13 fino a toccare quello da 10 per poi bloccare il tutto.
Prova se stacca ancora alta ripeti l'operazione.
Ricorda di bloccare sempre i bulloni l'uno contro l'altro.
Spero di essere stato chiaro.
Attenzione se hai un motore R cerca di non far toccare la chiave mentre manovri contro il contatto del motore di avviamento.
PS . Quella leva la trovi sulla campana del cambio.
La registrazione di base si esegue in modo tale che, agendo sulla leva (basta spingere in avanti la leva che esce da cambio) il registro abbia almeno 3-4 mm di gioco.
Se si vuole il pedale piú basso si puó allentare il registro, non si deve annullare il gioco ne' tantomeno precaricare la leva.

- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Regolare stacco frizione
Allora cosa stavo smontando quando ho fatto corto?
La vecchiaia.....................................
Comunque procedere a tentativi allentando poco alla volta non è una cattiva idea( se hai già tutto montato e stacca alta)
Io ho sempre montato il filo della frizione senza aggiustamenti successivi, fortuna??
La vecchiaia.....................................
Comunque procedere a tentativi allentando poco alla volta non è una cattiva idea( se hai già tutto montato e stacca alta)
Io ho sempre montato il filo della frizione senza aggiustamenti successivi, fortuna??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: 14.11.2012, 15:20
- Nome: Roberto
- Località: Cernusco Sul Naviglio
- Contatta:
Re: Regolare stacco frizione
Dal libretto uso e manutenzione:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Dboniot
- Sostenitore
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 16.06.2015, 21:21
- Nome: Domenico
Re: Regolare stacco frizione
Il rapporto tra la lunghezza del pedale e il rinvio nell'abitacolo é 4 (200/50).
Facendo le debite proporzioni il gioco sul registro diventa 4-5 mm; personalmente preferisco misurare il gioco direttamente sul registro, per comoditá e anche perché il gioco della boccola del pedale falserebbe la misura.

Facendo le debite proporzioni il gioco sul registro diventa 4-5 mm; personalmente preferisco misurare il gioco direttamente sul registro, per comoditá e anche perché il gioco della boccola del pedale falserebbe la misura.

- Fax1278
- Sostenitore
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 08.03.2008, 16:16
- Nome: fabio
- Località: cosenza
Re: Regolare stacco frizione
Ma quindi come regolazione sè si deve tirare un pò la frizione perchè il pedale stacca alto causa frizione quasi esaurita si deve stringere in avanti??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Regolare stacco frizione
Se la frizione stacca troppo in alto, si deve svitare le viti di registro.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Fax1278
- Sostenitore
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 08.03.2008, 16:16
- Nome: fabio
- Località: cosenza
Re: Regolare stacco frizione
ok grazie
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: Regolare stacco frizione
Stasera cambio il cavo di misura errata della L e metto quello corretto della F e procedo alla registrazione come da voi indicato
- Luciano 62
- Sostenitore
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 10.02.2012, 21:26
- Nome: luciano bonci
- Località: aprilia
Re: Regolare stacco frizione
Bravo metti il cavo effe che è diisura diversa della L
Anche a me anno rifilato un cavo sbagliato dicendo che era uguale ed o tribolare non poco
Ora lo messo f ed è morbido il pedale frizione
Ecco la differenza della filettatura
Capito il problema. ....
[attachment=0]rps20180423_151949.jpg[/attachment]
Anche a me anno rifilato un cavo sbagliato dicendo che era uguale ed o tribolare non poco
Ora lo messo f ed è morbido il pedale frizione
Ecco la differenza della filettatura
Capito il problema. ....
[attachment=0]rps20180423_151949.jpg[/attachment]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: Regolare stacco frizione
Esatto messo il cavo corretto e ora si regola perfettamente
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: 14.11.2012, 15:20
- Nome: Roberto
- Località: Cernusco Sul Naviglio
- Contatta:
Re: Regolare stacco frizione
Il cavo è diverso tra F e R.
F e L hanno lo stesso identico cavo e motore
F e L hanno lo stesso identico cavo e motore
"Se la 500 non perde olio, vuol dire che non ce n'è!" cit. Cico
-
- Sostenitore
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 16.02.2014, 9:51
- Nome: paolo
- Località: Torino
Re: Regolare stacco frizione
Non è corretto.
Le F pre-L hanno un cavo diverso mentre quelle più recenti quello come la L che è più corto
Le F pre-L hanno un cavo diverso mentre quelle più recenti quello come la L che è più corto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3340
- Iscritto il: 14.11.2012, 15:20
- Nome: Roberto
- Località: Cernusco Sul Naviglio
- Contatta:
Re: Regolare stacco frizione
Questa mi è nuova. Grazie della spiegazione.Kawaninja ha scritto:Non è corretto.
Le F pre-L hanno un cavo diverso mentre quelle più recenti quello come la L che è più corto
Ma quindi la meccanica pre-L è diversa?
"Se la 500 non perde olio, vuol dire che non ce n'è!" cit. Cico