Notulini semiassi 500 L

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Avatar utente
Therrj
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
Nome: lino

Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Therrj »

Ciao a tutti.

Ho appena rimontato il cambio e sostituito i semiassi.

Nel rimontare avevo notato che i notulini possono scorrere un pochettino lungo il perno ove sono inseriti, ma mi dicevano che è normale e ho richiuso tutto.

Ora però solo in rilascio, in quel frangente in cui i semiassi non sono in tiro, o a frizione abbassata e rotazione dei semiassi libera, sento un toc- toc - toc ritmico che si abbassa di frequenza man a mano che il cinquino rallenta sparendo quando si ferma. Secondo voi possono essere proprio i notulini ?

Ho provato a prender in mano il semiasse andando sotto la macchina provando a tirare trasversalmente in più direzioni e in una di queste in effetti si nota un leggero movimento vedendo la cufia che resta aderente al semiasse ma segue il movimento.

Non so se il toc toc arriva da li, comunque anche muovendo a mano un leggero battito si sente.

Cosa ne pensate ? Grazie. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Maurizio »

Therrj, http://www.500forum.it/forum/viewtopic. ... 807#p49747
Presumo che sia la prima ipotesi
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Gianfranco 50 »

probabilmente non hai messo le rondelle elastiche sotto i quadratini equando smonti di nuovo i semiassi controlla se la spina che tiene i quadrati si muove .Qualche volta succede anche questo ma basta allargare un pochino il foro in testa al semiasse e saldarlo normalmente .Io ho risolto come sopra descritto e con le dovute precauzioni salda eventualmente la spina dopo averla inserita nella sua sede di lavoro . Ciao e buon lavoro
Avatar utente
Therrj
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
Nome: lino

Re: Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Therrj »

Pensate che il dubbio mi era sorto, ma ho chiesto qui in giro e nessuno ne conosceva l'esistenza in quella posizione. Sono rondelle in acciaio armonico ondulate vero ? Dove si possono recuperare ? In effetti io penso che quando il semiasse non è in tiro l'occhio del semiasse assieme ai notulini scorre per quel poco di gioco che c'è e "sbattocchia" sulle battute esterne correndo lungo il perno.

Cavolaccio se ci pensavo prima ! Tirare giù il cambio senza ponte è un calvario !

:wink:
Gianfranco 50
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 156
Iscritto il: 18.02.2014, 20:41
Nome: gianfranco
Località: falconara m AN

Re: Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Gianfranco 50 »

Le rondelle armoniche puoi trovarle da un buon ricambista ma tu hai scritto che hai sostituito i semiassi quindi le due rondelle dovresti averle trovate nella scatola della modifica !!!Tirare giu il cambio senza ponte è un po' complicato ,ma due buoni cavalletti possibilmente alti aiutano molto.E la soddisfazione "del far da se "ripaga molto !!!! Ciao e ancora buon lavoro
Avatar utente
Therrj
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 108
Iscritto il: 08.08.2008, 23:12
Nome: lino

Re: Notulini semiassi 500 L

Messaggio da Therrj »

I semiassi erano di un cambio di recupero danneggiato in altre parti. Nel vecchio cambio le rondelle elastiche non cerano purtroppo. Comunque cerco per ora di tenere i semiassi in tiro quando guidò e cosi si evita il battito. Poi farò il lavoro. :wink:
Rispondi

Torna a “MECCANICA”