
Ha importanza ?
Saluti, Pierino.
Senzaltro è errato, cerco di farmi capire, mettendo un disco di rotazione invertita si avra di contro la centrifuga, i tagli cercano di mandare il pulviscolo all'interno, mentre la centrifuga data dalla rotazione del complesso tende a far uscire il pulviscolo all'esterno, quindi una annulla l'altra.Ghepcar ha scritto:Grazie a entrambi ma vorrei capire questo :
Se su una 500 monto un disco frizione con intagli destinati a un motore che ruota contrario ( Panda30, 500ED ) succede qualcosa di negativo ?
Saluti, Pierino.
Pi69 ha scritto:Che io sappia noPoi capirai quanto pulviscolo/t debba essere espulso
alla fine l'inclinazione non è determinante , funziona in tutti i casi
Credo di averne capito il motivo (forse)Pi69 ha scritto:Piccola integrazione.... i dischi frizione che ho in garage hanno gli intagli in entrambi i versi , da una parte si trova no giusti nell' altra invertiti.... in pratica i dischi guarniti son sempre gli stessi![]()
![]()
ma incollandoli sul fronte o retro , mostrano gli intagli differentemente verso il senso di rotazione.
Vero che una volta nemmeno erano presenti
Anche io piccola itegrazione: se guardi lato A a favore /, e guardi il lato B contro\.Atomo27 ha scritto:Non so se come la penso si esatto ma la butto giù lo stesso.
l'inclinazione credo influisca poco , certo che se questa va fatta per favorire l'espulsione del pulviscolo va bene /, al contrario ci metterà più tempo \, messa così ? I
La forza centrifuga impiegherà più o meno tempo ad espellere il pulviscolo , ma questo in che quantità si produce?
No ho un disco in salotto ma credo che gli intagli siano speculari lato A con lato B