Intagli frizione

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Rispondi
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Intagli frizione

Messaggio da Ghepcar »

Sfogliando il catalogo di un ricambista ho notato che gli intagli presenti sulle superfici di contatto hanno un'inclinazione diversa a seconda se la frizione ha o meno il parastrappi... 8-)
Ha importanza ?

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Intagli frizione

Messaggio da Maurizio »

Non ti saprei dire, so di certo che quei intagli servono al drenaggio del consumo della/e parti d'atrito, piu o meno come nei dischi freno.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Intagli frizione

Messaggio da Pi69 »

Vanno in base il senso di rotazione , tutte le tipologie espellono il pulviscolo , ma quando gli intagli sono rivolti nel verso opposto al senso di rotazione hanno doti autopulenti ;) :s
Ghepcar
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2959
Iscritto il: 06.05.2007, 19:26
Nome: Pierino

Re: Intagli frizione

Messaggio da Ghepcar »

Grazie a entrambi ma vorrei capire questo :
Se su una 500 monto un disco frizione con intagli destinati a un motore che ruota contrario ( Panda30, 500ED ) succede qualcosa di negativo ?

Saluti, Pierino.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Intagli frizione

Messaggio da Maurizio »

Ghepcar ha scritto:Grazie a entrambi ma vorrei capire questo :
Se su una 500 monto un disco frizione con intagli destinati a un motore che ruota contrario ( Panda30, 500ED ) succede qualcosa di negativo ?

Saluti, Pierino.
Senzaltro è errato, cerco di farmi capire, mettendo un disco di rotazione invertita si avra di contro la centrifuga, i tagli cercano di mandare il pulviscolo all'interno, mentre la centrifuga data dalla rotazione del complesso tende a far uscire il pulviscolo all'esterno, quindi una annulla l'altra.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Intagli frizione

Messaggio da Pi69 »

Che io sappia no :? Poi capirai quanto pulviscolo/t debba essere espulso blah alla fine l'inclinazione non è determinante , funziona in tutti i casi :s
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14852
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Intagli frizione

Messaggio da Maurizio »

Pi69 ha scritto:Che io sappia no :? Poi capirai quanto pulviscolo/t debba essere espulso blah alla fine l'inclinazione non è determinante , funziona in tutti i casi
:sad: :sad: non voglio insistere ma da come la penso la vedo in questo modo
:s
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Intagli frizione

Messaggio da Pi69 »

Ci siam sovrapposti , rispondevo a Pierino :?
Nel caso degli intagli inclinati verso il senso di rotazione , il pulviscolo viene sparato fuori nei transitori grazie alla forza centrifuga , in pratica quando il disco rallenta o si separa dai plateau , alla fine si tratta di quantità insignificanti su tempi relativamente lunghi , o una o l'altra soluzione credo siano sufficienti allo scopo :s
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Intagli frizione

Messaggio da Lianca »

Gli intagli servono per il grepp(Grip)
Come forare con una punta da trapano in senso antiorario(tanto per rendere l'idea)
Un saluto Luigi :?
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Intagli frizione

Messaggio da Pi69 »

Esistono punte destrorse e sinistrorse , per effettuare il taglio correttamente ,occorre invertire il senso di rotazione....
Esistono frese a candela che scaricano verso il basso o verso l'alto , il senso di rotazione non cambia , simili al nostro disco frizione .
Pierino chiede se possono esserci problematiche montando un disco con gli intagli invertiti , avendo l'occhio fino si è accorto della disposizione autopulente (si chiama in questo modo) ed ha posto il quesito :s
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Intagli frizione

Messaggio da Lianca »

Il discorso della punta era per rendere l'idea,credevo si fosse capito dove volevo parare ;)
Una volta gli intagli manco c'erano,sui dischi moto sono longitudinali.
La mia impressione logica, per quanto possa valere,rimane un discorso di gripp,anche se relativo,come pure l'eliminazione del pulviscolo.
Intagli nel senso di avvitamento a seconda della rotazione(pulviscolo a parte)
Un saluto Luigi :s
Pi69
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2383
Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
Nome: .

Re: Intagli frizione

Messaggio da Pi69 »

Piccola integrazione.... i dischi frizione che ho in garage hanno gli intagli in entrambi i versi , da una parte si trova no giusti nell' altra invertiti.... in pratica i dischi guarniti son sempre gli stessi Rido Rido Rido ma incollandoli sul fronte o retro , mostrano gli intagli differentemente verso il senso di rotazione.
Vero che una volta nemmeno erano presenti :? :s
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Intagli frizione

Messaggio da Atomo27 »

Non so se come la penso si esatto ma la butto giù lo stesso.
l'inclinazione credo influisca poco , certo che se questa va fatta per favorire l'espulsione del pulviscolo va bene /, al contrario ci metterà più tempo \, messa così ? I
La forza centrifuga impiegherà più o meno tempo ad espellere il pulviscolo , ma questo in che quantità si produce?
No ho un disco in salotto ma credo che gli intagli siano speculari lato A con lato B
:s
Avatar utente
Lianca
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2085
Iscritto il: 11.02.2013, 13:42
Nome: Luigi

Re: Intagli frizione

Messaggio da Lianca »

Pi69 ha scritto:Piccola integrazione.... i dischi frizione che ho in garage hanno gli intagli in entrambi i versi , da una parte si trova no giusti nell' altra invertiti.... in pratica i dischi guarniti son sempre gli stessi Rido Rido Rido ma incollandoli sul fronte o retro , mostrano gli intagli differentemente verso il senso di rotazione.
Vero che una volta nemmeno erano presenti :s
Credo di averne capito il motivo (forse) ;) Prova a ragionarci
Se sbaglio punizione
Un saluto Luigi
Avatar utente
Atomo27
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6658
Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
Nome: Paolo
Località: Palermo

Re: Intagli frizione

Messaggio da Atomo27 »

Atomo27 ha scritto:Non so se come la penso si esatto ma la butto giù lo stesso.
l'inclinazione credo influisca poco , certo che se questa va fatta per favorire l'espulsione del pulviscolo va bene /, al contrario ci metterà più tempo \, messa così ? I
La forza centrifuga impiegherà più o meno tempo ad espellere il pulviscolo , ma questo in che quantità si produce?
No ho un disco in salotto ma credo che gli intagli siano speculari lato A con lato B
:s
Anche io piccola itegrazione: se guardi lato A a favore /, e guardi il lato B contro\.
Ma come direbbe un mio collega, stiamo parlando di niente. Rido :picchiatesta:
:s
Rispondi

Torna a “MECCANICA”