I pannelli interni (anteriori e posteriori) della 500 D devono essere completamente lisci oppure hanno delle righe che assomigliano a delle finte cuciture ?
La mia è una D del giugno 1962.
Potete aiutarmi?
Grazie.
piccio69
Pannelli porte Fiat 500 D 1962
- Andrea69
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:57
- Nome: Andrea
- Località: Recanati (MC)
- Atomo27
- Sostenitore
- Messaggi: 6658
- Iscritto il: 03.01.2013, 18:15
- Nome: Paolo
- Località: Palermo
Re: Pannelli porte Fiat 500 D 1962
Da quello che ricordo la D di quel periodo aveva il pannello liscio con passaruota separato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
- Nome: Gio Andreale
Re: Pannelli porte Fiat 500 D 1962
Guarda il restauro di alexbromo. 

- Andrea69
- Sostenitore
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:57
- Nome: Andrea
- Località: Recanati (MC)
Re: Pannelli porte Fiat 500 D 1962
Grazie Gio Andreale per la dritta.
Ho guardato il restauro della 500 di alexbromo al quale faccio i complimenti per l'ottimo lavoro e la dovizia di particolari che ci ha regalato però non sono riuscito a scogliere i miei dubbi.
La 500 di alexbromo credo sia più recente della mia, che come ho già detto è del 06/1962, e credo che ci siano particolari che differiscono tra modelli.
La 500 di alexbromo ad esempio ha la maniglia interna per la chiusura degli sportelliricavata dallo stampo della lamiera mentre sulla mia è avvitata alla porta.
Dalle foto del resturo di alexbromo i pannelli mi sembrano in fintapelle con delle nervature orizzontali ?!?!?!?!?!
Sono proprio queste nervature che non riesco a capire se devono essere presenti anche nei pannelli delle 500 D 1962.... dico questo perchè nel libro "Fiat 500 - La guida" di Alessandro Sannia è testualmente riportato "Sulle Nuova 500, le 500 Sport e le 500 D, nonchè sulle 500 Giardiniera fino al 1965 si montano pannelli delle porte in masonite, rivestiti nel medesimo materiale dei sedili e completamente lisci"
Potete aiutarmi a risolvere questo dubbio ?
Grazie
Ho guardato il restauro della 500 di alexbromo al quale faccio i complimenti per l'ottimo lavoro e la dovizia di particolari che ci ha regalato però non sono riuscito a scogliere i miei dubbi.
La 500 di alexbromo credo sia più recente della mia, che come ho già detto è del 06/1962, e credo che ci siano particolari che differiscono tra modelli.
La 500 di alexbromo ad esempio ha la maniglia interna per la chiusura degli sportelliricavata dallo stampo della lamiera mentre sulla mia è avvitata alla porta.
Dalle foto del resturo di alexbromo i pannelli mi sembrano in fintapelle con delle nervature orizzontali ?!?!?!?!?!
Sono proprio queste nervature che non riesco a capire se devono essere presenti anche nei pannelli delle 500 D 1962.... dico questo perchè nel libro "Fiat 500 - La guida" di Alessandro Sannia è testualmente riportato "Sulle Nuova 500, le 500 Sport e le 500 D, nonchè sulle 500 Giardiniera fino al 1965 si montano pannelli delle porte in masonite, rivestiti nel medesimo materiale dei sedili e completamente lisci"
Potete aiutarmi a risolvere questo dubbio ?
Grazie