ciao a tutti 500isti,ho comprato a buon prezzo un solex c32 phh e volevo sapere, apparte il collettore per testata originale 500r/126, quali altre modifiche bisogna fare per montarlo, non so raccordare il condotto, cambiare cicler o altro...se qualcuno lo ha gia su e mi puo' dare delle dritte glie ne sarei grato...
Ah dimenticavo.... motore in fase di elaborazione, rettifica cilindri a 650, montaggio valvole marea td100 e albero a camme 35-75/75-35...una cosa soft insomma...
installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
-
- Sostenitore
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 18.03.2011, 0:46
- Nome: Mario
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
Anni addietro lo avevo montato e se non ricordo male a i getti max da 115 ,il tuo è con 2 getti di ripresa o uno solo? Comunque sia probabilmente in fase di carburazione ti darà fastidio perchè il fulvia ha la pompa di ripresa molto carica perciò la scarichi quasi totalmente poi provi la macchina e aumenti piano il registro della ripresa e poi trovato il compromesso puoi aumentare i getti max fino a che il motore li digerisce approsimativamente fino ai 125 se hai la testa monocondotto e un rc non troppo elevato. Poi il tutto corredato da tanta pazienza e benza per le prove



La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 18.03.2011, 0:46
- Nome: Mario
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
non lo so se ha 1 o 2 getti di ripresa....a dire il vero non so nemmeno cosa sono i getti di ripresa...che differenza c'e' tra 1 o 2?Drago ha scritto:Anni addietro lo avevo montato e se non ricordo male a i getti max da 115 ,il tuo è con 2 getti di ripresa o uno solo? Comunque sia probabilmente in fase di carburazione ti darà fastidio perchè il fulvia ha la pompa di ripresa molto carica perciò la scarichi quasi totalmente poi provi la macchina e aumenti piano il registro della ripresa e poi trovato il compromesso puoi aumentare i getti max fino a che il motore li digerisce approsimativamente fino ai 125 se hai la testa monocondotto e un rc non troppo elevato. Poi il tutto corredato da tanta pazienza e benza per le prove![]()
- Charles
- Sostenitore
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 08.02.2014, 22:13
- Nome: carlo
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
Io quel tipo di carburatore l'ho montato una trentina di anni fa su un mio motore elaborato, ma dopo poco l'ho scartato, perchè è difficile da carburare e da mettere a punto, poi ogni volta che cambi i getti che sono 2 uno per corpo, devi smontare il carburatore dalla macchina, perchè i getti li ha sotto, sicche per ogni prova di carburazione devi stare a smontare e rimontare cosa non facile, io opterei per un altro tipo di carburatore, tipo weber, o dellorto da 40 (doppiocorpo se necessario per il tuo motore) o di dimensioni anche più piccole monocorpo da 32-34 ecc. se il motore è poco modificato.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 18.03.2011, 0:46
- Nome: Mario
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
si, sapevo di questo inconveniente ma il prezzo d' acquisto relativamente basso,l' ho pagato 20 euro, e il poter contare sull aiuto del forum, mi hanno spinto a comprarlo...
- Mauro695ss
- Sostenitore
- Messaggi: 4697
- Iscritto il: 17.03.2009, 15:36
- Nome: Mauro
- Località: Catania
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
Per il monta e smonta ho risolto mettendo i prigionieri sul collettore, cosi non rischio di spanare l'alluminio..Charles ha scritto:Io quel tipo di carburatore l'ho montato una trentina di anni fa su un mio motore elaborato, ma dopo poco l'ho scartato, perchè è difficile da carburare e da mettere a punto, poi ogni volta che cambi i getti che sono 2 uno per corpo, devi smontare il carburatore dalla macchina, perchè i getti li ha sotto, sicche per ogni prova di carburazione devi stare a smontare e rimontare cosa non facile, io opterei per un altro tipo di carburatore, tipo weber, o dellorto da 40 (doppiocorpo se necessario per il tuo motore) o di dimensioni anche più piccole monocorpo da 32-34 ecc. se il motore è poco modificato.
Io monto un 35 della Fulvia coupè che ha le stesse caratteristiche e non mi da nessun problema

"Ci mancano due pistoni, il magnete, tre bielle, sei longheroni e una ruota. A parte questo, tutto il resto fa schifo"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 18.03.2011, 0:46
- Nome: Mario
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
si ottima idea...
- GiGi4Ever500
- Sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05.04.2014, 23:16
- Nome: Angelo
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
Salve, ho montato un solex 32 phh l'anno passato ricondizionato da me e andava molto bene. Dopo 4 mesi invernali senza girare (per motivi di salute) il carburatore non va piu come prima. Il motore si accende, la carburazione è regolare, ma quando accelero la macchina non sala nei giri, sembra che si annega. Ieri, l'ho pulito di nuovo, pero senza cambiare la membrana che non ne ho, e ho lo stesso problemo.
La membrana puo essere il problema ?
Grazie.
La membrana puo essere il problema ?
Grazie.
- GiGi4Ever500
- Sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05.04.2014, 23:16
- Nome: Angelo
Re: installazione solex c32 phh derivazione fulvia..
Ecco la risposta. Un giorno mentre il motore scaldava ed ero sul mio cellulare , a pregare tutti i santi, il motore si è messo a girare meglio. Ho provato su strada e andava forte come al solito.
Nessun problema.
Io penso che viene dall elletronica. Devo controllare tutto.
Pur che ho visto che su un motore elaborato si deve montare un altra centralina.
Nessun problema.
Io penso che viene dall elletronica. Devo controllare tutto.
Pur che ho visto che su un motore elaborato si deve montare un altra centralina.