Sto notando solo ora questa particolarità, un sedile ha le classiche molle e l'altro invece ha le molle in gomma nere.
Io ho una L del 70, che voi sappiate che tipo di molle montava?
Avrò di sicuro un sedile sbagliato....

-------Anch'io ho una L del 70, e dato che le cinghie cui accenni erano mezze rotte, io le ho sostituite con due cavetti d'acciaio per freni da moto (sono un pò più grossi di quelli da bici) e con l'applicazione di due molle che lavorano a trazione, ora hanno ripreso la loro efficacia. Le molle devono essere abbastanza dure per dare un tiro consistente al dispositivo e garantire il rientro dei denti di tenuta nella sede voluta, dopo lo spostamento dello schienale. Purtroppo sono particolari che ho fatto tanto tempo fa e non ho la documentazione fotografica, ma se fai la prova agganciando la molla ad un foro del telaio e l'altra parte la fissi al cavo lasciato un po' lungo, e ne provi la trazione a mano, riesci a dare la giusta lunghezza e tenuta. Le cinghie in gomma le ho cercate ma invano.Riky66 ha scritto:Ne approfitto per chiedere info:
Per quanto riguarda il sistema reclinabile,sulla mia L immatricolata Gennaio 1970 c'è una cinghia in gomma per sedile.
Posso sostituire le cinghie con 2 molle?
Ho sentito parlare di cinghia lunga e cinghia corta,su che modelli andavano.
In sostanza erano diversi i sistemi a cinghia e a molla?
Notare che parlo di cinghia e molla del reclinabile,non del sistema molle supporto cuscini
Grazie in anticipo.