consiglio tecnico
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
consiglio tecnico
Buonasera a tutti, vi spiego il mio dilemma. nel mio motore ho in questo momento installata un testa monocondotto con valvole 36-31 r.c. 10.2-1condotti lavorati e carburatore dcnf36. che guadagni potrei avere in termini di prestazioni se montassi una testa panda con medesime caratteristiche?'
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: consiglio tecnico
Non è detto che ottieni dei guadagni ...... bisogna comprendere il tipo di motore .
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: consiglio tecnico
Grazie Riccardo della risposta, il mio motore è cosi' composto: monoblocco 110f modificato per canne da 77,4 con piastra sotto i cilindri albero motore "ripulito" lucidato ed equilibrato con volano leggermente alleggerito e bielle solo lucidate ed equilibrate con tutto il manovellismo. i pistoni sono asso 77,4 con tacco di compressione ed asse a camme 45-75 alz. 7,6 105° lavazza.il carburatore è un weber dcnf 36. spero che i dati forniti possano servire per rispondere alla mia domanda
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: consiglio tecnico
con probabilità non ottieni differenze che possano valere la pena di applicare la testa Panda , anche se una prova la si può fare sempre .
la testa panda ha comunque una flussometria abbastanza accettabile , ma con una monocondotto ben fatta non si sente la necessità di sdoppiare . La cammes che monti non è con una fasatura spinta , ma più che altro , come saprai se leggi un po' quello che scrivo sempre , il volano alleggerito non da vantaggi , anzi toglie cavalleria .
I pistoni vanno anche visti nel tipo di costruzione , ovvero se sono stati pensati per la testa della 500 : questi pistoni con il tassello al cielo , venivano progettati per essere applicati sui motori tipo 110 e per utilizzare la testa senza troppe modifiche , e anche questa è una cosa da tenere presente . L'equilibratura inoltre andrebbe conosciuta , ovvero avere dei dati per comprendere su che numero di giri di utilizzo del motore è stata calcolata .
In poche parole , se la tua monocondotto è corretta , la testa panda non ti da nulla . Cambierebbe qualora sostituissi la camme con una che va a tirare più in alto , ma anche dovresti cambiare il carburatore con uno che " disseti " di più .
la testa panda ha comunque una flussometria abbastanza accettabile , ma con una monocondotto ben fatta non si sente la necessità di sdoppiare . La cammes che monti non è con una fasatura spinta , ma più che altro , come saprai se leggi un po' quello che scrivo sempre , il volano alleggerito non da vantaggi , anzi toglie cavalleria .
I pistoni vanno anche visti nel tipo di costruzione , ovvero se sono stati pensati per la testa della 500 : questi pistoni con il tassello al cielo , venivano progettati per essere applicati sui motori tipo 110 e per utilizzare la testa senza troppe modifiche , e anche questa è una cosa da tenere presente . L'equilibratura inoltre andrebbe conosciuta , ovvero avere dei dati per comprendere su che numero di giri di utilizzo del motore è stata calcolata .
In poche parole , se la tua monocondotto è corretta , la testa panda non ti da nulla . Cambierebbe qualora sostituissi la camme con una che va a tirare più in alto , ma anche dovresti cambiare il carburatore con uno che " disseti " di più .
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: consiglio tecnico
ti ringrazio per i consigli che mi hai dato in questo modo ci rifletto un po di piu' e poi come dice tu se voglio fare la prova almeno non mi aspetto che la mia amata si "impenni" a quel punto posso solo valutare l'andamento del motore con le due configurazione e sceglierne una a secondo delle mie sensazioni al momento della prova.
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati