Motore 110f del 1965

Il cuore della nostra 500: Motore - Trasmissione - Scarichi
Afragolese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2911
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Afragolese »

non si tolgono i pistoni perchè le bielle sono ancora avvitate.
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da doibaf »

Fraterraemarte ha scritto:E si continua, ora l ho smontato quasi tutto, manca da togliere i cilindri e i pistoni.......ma nn vengono via :picchiatesta: come si fa?? dei validi consigli per estrarre i cilindri dalla loro sede?? :aa: :idea!:
Vi chiedo inoltre come mai c è della pasta rossa in quei 2 fori?
Li vedete i pistoni sembrano nuovi anche da sotto, ma sono da 67.4 :sad:
La pasta rossa intorno ai tappi delle canalizzazioni stanno a significare che perdeva olio da li. Se il motore dovrà ripartire penso che ti convenga sostituirli e montarli con tutti i sacramenti (certamente non la pasta rossa siliconica!)

doibaf
Avatar utente
Titta500
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3855
Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
Nome: Luigi
Località: Gubbio

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Titta500 »

Fraterraemarte, prendi una chiave del 13 e sviti i 4 dadi (2 per pistone).
Vedi foto
Una volta rimossi sfili la mezza luna che teneva e pistoni. Poi ti aiuti con un cacciagomme o un cacciavite un pò grosso e sfili i cilindri con i pistoni dentro.

Comunque segui la guida del mitico Zio Jo.

http://www.500forum.it/forum/viewtopic.php?f=61&t=288
:s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da doibaf »

Vorrei solo aggiungere di rimontere, dopo sfilati i pistoni, i cappelli di biella esattamente come li hai smontati, con i numeri alliniati. Per sfilare i cilindri dal monoblocco meglio due cacciaviti grossi, impegnati sul diametro, sempre con molta attenzione alle alette che sono fragili perchè di ghisa.

doibaf
Avatar utente
Calimero
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4021
Iscritto il: 16.09.2009, 15:36
Nome: Luigi
Località: Camponogara

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Calimero »

fai leva con un cacciavite piatto alla base del cilindro, puoi anche svitare i 2 bulloni che tengono la biella all'albero in questo modo verrà via con tutto il pistone , che poi togli in seguito
la 500 è come un diamante, è per sempre
Avatar utente
Fraterraemarte
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 94
Iscritto il: 18.07.2010, 11:48
Località: Spello

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Fraterraemarte »

La pasta rossa intorno ai tappi delle canalizzazioni stanno a significare che perdeva olio da li. Se il motore dovrà ripartire penso che ti convenga sostituirli e montarli con tutti i sacramenti (certamente non la pasta rossa siliconica!)

doibaf
Ma quindi il basamento è rotto?? 8-) Cioè se perdeva olio da li ci sono delle fratture ?? 8-)
In verità ragazzi ci avevo provato anch io a smontare i cilindri con un cacciavite che fa leva, ma credevo nn fosse buono come metodo.......vi aggiorno nn appena finisco. :s
Se le cose nn le sai : SALLE
Avatar utente
doibaf
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5342
Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
Nome: Fabio
Località: via Tuscolana

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da doibaf »

Non è detto assolutamente che il basamento è rotto, è molto più probabile che siano solo i tappi. Comunque sono tutte verifiche da da fare solo dopo che hai smontato e lavato tutto.

doibaf
Afragolese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2911
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Afragolese »

doibaf ha scritto:Non è detto assolutamente che il basamento è rotto, è molto più probabile che siano solo i tappi. Comunque sono tutte verifiche da da fare solo dopo che hai smontato e lavato tutto.

doibaf
sicuramente il meccanico abbia ritappato e abbia usato il mastice.
ma lo rifarai originale???
Avatar utente
Fraterraemarte
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 94
Iscritto il: 18.07.2010, 11:48
Località: Spello

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Fraterraemarte »

afragolese, lo rifaccio originale, questo nn ve l ho detto è il motore che ho preso per scorta :?

doibaf, con cosa lo lavo?? Ho letto che per esempio Calimero ha lavato( esternamente ) il suo motore con un prodotto che si chiama lavamotori, che ieri ho visto dal brigo, ma va bene?, Nel senzo , se poi questo liquido lavamotori mi va all interno del basamento o dei condotti valvole, nn è che crea casino o si rovina irrimediabilmente?? 8-) Con cosa lo pulisco esternamente e internamente??
Grazie per la pazienza! :aa: :aa:
Per farlo come in foto??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
Se le cose nn le sai : SALLE
Afragolese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2911
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Afragolese »

non mi vorrei sbagliare,ma il monoblocco che hai messo in foto mi sembra sia stato verniciato e il colore dei prigionieri mi fanno pensare alla zincatura "gialla"
Avatar utente
Fraterraemarte
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 94
Iscritto il: 18.07.2010, 11:48
Località: Spello

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Fraterraemarte »

con cosa lo lavo?? 8-) 8-)
Se le cose nn le sai : SALLE
Lupin90
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: 09.02.2010, 15:04
Località: Catania

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Lupin90 »

a parer mio prima di smontarlo andava messo a moto...questo motore a quanto vedo in foto poteva giarare bene :? certo trasudazioni ci potevano essere ma per battagliero poteva andare :!:

lupin90
Avatar utente
Fraterraemarte
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 94
Iscritto il: 18.07.2010, 11:48
Località: Spello

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Fraterraemarte »

Lupin90 ha scritto:a parer mio prima di smontarlo andava messo a moto...questo motore a quanto vedo in foto poteva giarare bene :? certo trasudazioni ci potevano essere ma per battagliero poteva andare :!:

lupin90
Scusate ma l ho scritto :picchiatesta: , questo motore l ho smontato da una fiat 500 che si trovava in rottamazione, ho salvato il salvabile ( rompendo le scatole nn vi dico quanto) perchè la volevano assolutamente schiacciare il prima possibile :wowo!!: , il motore lo avete visto nelle prime foto? Bene ....... comunque e in qualsisi condizione estetica si trovasse, lo volevo revisionare e tenere come scorta, da tutte queste considerazioni penso che sia chiaro il perchè l ho smontato, ora la mia unica preoccupazione è che tutte le parti siano recuperabili.
Sono riuscito a smontare i cilindri dal basamento con nn poche difficolta ma il tutto sembra in ottime condizioni.
A breve metto le ultime foto.
Se le cose nn le sai : SALLE
Avatar utente
Antonio.Carlino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3526
Iscritto il: 11.03.2010, 20:03
Nome: Antonio81
Località: Roma

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Antonio.Carlino »

per lavare bene io consiglio l'elettrolisi.... già se n'è parlato in qualche post. funziona
Afragolese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2911
Iscritto il: 09.04.2009, 11:31
Nome: vincenzo
Località: afragola

Re: Motore 110f del 1965

Messaggio da Afragolese »

secondo me quel motore è solo sporco di terra.nel caso usa o il semplice shanteclair o nelle guide c'è un prodotto che si chiama lava motore.
Rispondi

Torna a “MECCANICA”