Restauro 500 Bulin

Foto, fasi, descrizioni di restauri
Rispondi
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Ciao a tutti,
e grazie dell'incoraggiamento. Diciamo che sono stato quasi obbligato a correre ai ripari per arrestare la ruggine ... altrimenti il destino della macchina dei Flintstones, sarebbe segnato :lol:

Maurizio, cerco di grattare il più possibile, sei stato chiarissimo! E poi se mi tu mi tieni nel mirino, come posso non ubbidire? (Quanto pesi? Rido )

Allego qualche foto delle grattatine:
CIMG2672.JPG
CIMG2664.JPG
CIMG2661.JPG


Auguri di Buona Pasqua a tutti.
Anche se quest'anno non sarà proprio una bella festa. Spero che l'esperienza di questa devastante pandemia, ci faccia riflettere un po' tutti e conseguentemente ripartire migliori di prima.

:s
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Ciao a tutti,
poco per volta prosegue la fase di rimozione ruggine. Oggi ho iniziato il passaruota e brancale anteriore dx, entrando un po' più nel sodo dei problemi. Allego alcune foto
CIMG2715.JPG
CIMG2703.JPG
CIMG2704.JPG
CIMG2725.JPG
CIMG2724.JPG
Mi sono chiesto perchè il brancale dx si è ridotto come si vede in foto, mentre suo fratello il brancale sx è perfetto. Mi viene il dubbio che il dx, per come è stato assemblato, ha avuto dei problemi nello scolo delle acque. Se così fosse bisogna capire se c'è qualcosa di errato nella posizione delle varie lamiere che confluiscono in questo punto.

Continua ...
:s
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14891
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Maurizio »

Sicuramente avrà preso meno acqua dalla parte sx, o la parte sx sia stata saldata leggermente non precisa, o che dalla parte dx hanno messo del mastice dove si congiunge il giro parafango con il passaruota interno che a sua volta si unisce al montante della porta, e siccome si infila sotto al sottoporta l'unico drenaggio è quella giunzione tra montante,passaruota interno e parafango, magari è stato sufficiente una mano in più di antisasso {antirombo}
Cmq stai procedendo bene.... X ORA 🤣🤣🤣🤣🤣
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Ciao a tutti,
oggi ho ispezionato tutto il brancale lungo il fianco dx fino al supporto del crick, iniziando a grattare la ruggine delle parti incriminate.
Maurizio ha scritto: 13.04.2020, 19:39 Sicuramente avrà preso meno acqua dalla parte sx, o la parte sx sia stata saldata leggermente non precisa, o che dalla parte dx hanno messo del mastice dove si congiunge il giro parafango con il passaruota interno che a sua volta si unisce al montante della porta, e siccome si infila sotto al sottoporta l'unico drenaggio è quella giunzione tra montante,passaruota interno e parafango, magari è stato sufficiente una mano in più di antisasso {antirombo}
Cmq stai procedendo bene.... X ORA 🤣🤣🤣🤣🤣
Grazie Maurizio, eventualmente documenterò con ulteriori foto, lo stato dell'assemblaggio delle lamiere che, mi sembra, un po' complicato in quella zona particolare. Questo lo farò dopo aver "aperto" ulteriormente la zona dove intervenire. (Francamente non mi è chiaro come devono confluire tutte quelle lamiere :roll: ).

Dunque, il da farsi sul danno del passaruota anteriore dx e il brancale sotto la porta, lo rivedrei più avanti dopo che ho completato un primo controllo su tutto il fondo della vettura. In questo modo posso fare poi l'elenco di tutti i problemi su come fare ad intervenire e soprattutto quali materiali applicare ( e quindi "rompervi" una volta sola per tutte).

Allego solo una foto di oggi, dell'inizio lavori sul fianco dx (ma significativa per comunicare i bel mal di pancia che ci procurano i nostri 5ini :lol: ):
CIMG2728.JPG

Continua ... :s
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Ciao a tutti,
ho controllato tutto il perimetro del fondo. Suppongo che si possa sanare abbastanza facilmente con un po' di pazienza. Ecco, in sintesi la situazione nelle tre foto di seguito:
CIMG2735.JPG
CIMG2740.JPG
CIMG2749.JPG


Sono poi passato a controllare tutta la superficie del fondo e in particolare la presenza del gonfiore del fondo nella zona sotto il tunnel dove c'è l'attacco del traversino. Ecco la sintesi del problema documentato dalle seguenti 2 foto:
CIMG2796.JPG
CIMG2811.JPG
Si vede chiaramente il pezzettino di traversa che si sta staccando, non è saldato da ambo i lati, al resto delle traverse che proseguono verso le portiere. E' chiaro che il traversino non si è staccato ma non è mai stato saldato alle rispettive traverse. (Ma a cosa serve in questa condizione?) Il traversino è' stato saldato al fondo, nella zona sottostante il tunnel. I vuoti in prossimità delle congiunzioni con i bordi delle altre traverse , è stato riempito di una pasta che tutt'ora è ancora molle. Chiedo se questo è corretto? Ho consultato il catalogo dei pezzi di ricambi Fiat della carrozzeria, ma non c'è ombra di queste traverse. Vorrei capire come queste devono essere assemblate. Fortunatamente non ci sono ancora buchi nel pianale (da nessuna parte), ovviamente c'è ruggine nella zona che si è sollevata.

Infine ho aperto un po' di più il brancale dx nel sottoporta alla confluenza con il parafango. La situazione è chiara anche con una una solo foto:
CIMG2818.JPG

Vorrei capire a che parte appartiene la seconda lamiera. Quello che ho visto documentandomi, dovrebbe essere così (guardando la foto dentro lo squarcio partendo dall'esterno verso l'interno):
1 branchale esterno
2 ???
3 lamiera del montante porta
4 brancale interno che fa parte del pavimento

Guardando le parti esterne:
5 passaruota esterno
6 parafango

Ovviamente dovrò ricorrere a un carrozziere. Ma intanto come posso procedere? Avrei intenzione di sanare tutto quello che è possibile e poi ricorrere a un carrozziere per le parti da saldare e verniciare.

Spero di non avervi annoiato ... :roll:
Continua ... :s
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14891
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Maurizio »

Come ti dicevo in quel punto s'incontrano 2 lamierati internamente con il giro parafango, in quel punto che ti ho evidenziato ci rimane un piccolo scolo
CIMG2818.JPG
CIMG2818.JPG (26.83 KiB) Visto 3725 volte
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14891
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Maurizio »

In quel punto, in ordine come lo si vede,parafango che sale sul sottoporta, sottoporta, lamieratante, rinforzo del montante, poi all'interno trovi in sottoporta interno
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Maurizio ha scritto: 17.04.2020, 21:18 In quel punto, in ordine come lo si vede,parafango che sale sul sottoporta, sottoporta, lamieratante, rinforzo del montante, poi all'interno trovi in sottoporta interno
Grazie Maurizio per la tua spiegazione. Avrei dei dubbi da chiarire, pensavo di sentirti al telefono. Poi sintetizziamo per iscritto qui sul forum. :?
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Ciao,
cercherò di spuntare le parti da rimuovere, per capire meglio cosa si deve fare, prima di andare dal carrozziere. Riguardo le traverse ( a reticolo ) che ci sono sul fondo, andrebbero tutte saldate, anche se nella pratica non sempre si fa così. Questo è in poche parole la chiacchierata che ho avuto con Maurizio e che mi è stata molto d'aiuto per capire come procedere.

Riguardo le traverse sul fondo, aggiungo tre foto che riguardano l'assemblaggio delle traverse nella parte posteriore. Pare che sia tutto normale. Si noti che anche qui al posteriore, nell'incrocio delle traverse c'è la stessa pasta (che si mantiene sempre molle), come è stata messa all'anteriore. Non so se sotto l'applicazione dell'abbondante pasta, le traverse sono saldate.
CIMG2826.JPG
CIMG2829.JPG
CIMG2830.JPG
Continua ... :s
Maurizio
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 14891
Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
Nome: Maurizio
Località: celle ligure Savona
Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Maurizio »

CIMG2826.JPG
CIMG2826.JPG (36.87 KiB) Visto 3662 volte
Dove ti ho cerchiato in bianco nemmeno erano saldate ai fondi, invece come ti dicevo, il traversino di rinforzo era unico, quindi quando sostituisci i fondi devi x forza tagliarli quelli originali è andrebbero saldati a quelli presenti nei fondi nuovi, ma difficilmente ne vedi saldati, vuoi che "dicono tanto regge" vuoi che non sono in linea, e quindi quasi nessuno li salda, il Giampy ha fatto prima li ha fatti nuovi e tutto di un pezzo.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

:wink: Maurizio. :?
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Buongiorno,
per capire meglio come è stata assemblata la zona incriminata, sono andato a rivedere le foto fatte nell'officina del carrozziere, al tempo del restauro (ottobre 2006).

Ho visto che il passaruota esterno è stato sostituito solo per metà (foto 1). Nell'ultimo tratto che termina verso il fondo della vettura, è stata saldata una bella pezza (proprio quella che adesso è marcita) e pure saldato il bordo che confluisce verso il sottoporta (foto 2). Infine è stato messo sopra il parafango nuovo (foto 3).
Foto 1
Foto 1
Foto 2
Foto 2
Foto 3
Foto 3

Data la situazione mi viene da dire che bisogna rivedere il passaruota esterno, se si può sostituire parzialmente nuovo, e sostituire parzialmente il sottoporta esterno lungo, sacrificandone uno nuovo completo. Il parafango credo che riparandolo si può salvare.

:s
Avatar utente
Pirumpella
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1259
Iscritto il: 28.12.2010, 19:52
Nome: Raffaele
Località: Belgio
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Pirumpella »

Complimenti Enrico,
ti sei messo in un bel "pasticcio"ma conoscendo la tua certosina pazienza,dimostrata nella meccanica,sicuramente verra`fuori un capolavoro.
Buon lavoro e tienici aggiornati.
Ps,hai scelto il momento giusto,tanto siamo tutti ai domiciliari,quindi si lavora.
Pirumpella
Avatar utente
Bulin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1172
Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
Nome: enrico

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Bulin »

Pirumpella ha scritto: 19.04.2020, 20:41 Complimenti Enrico,
ti sei messo in un bel "pasticcio"ma conoscendo la tua certosina pazienza,dimostrata nella meccanica,sicuramente verra`fuori un capolavoro.
Buon lavoro e tienici aggiornati.
Ps,hai scelto il momento giusto,tanto siamo tutti ai domiciliari,quindi si lavora.
Ciao Raffaele, grazie per l'incoraggiamento! Avrò bisogno di un valido carrozziere, comunque. Cerco di fare quel che posso con l'aiuto degli amici e la lettura del nostro forum :?

E' vero: ho scelto questo (triste) momento dei domiciliari (che purtroppo credo che non si allenterà tanto facilmente nell'immediato), per questi lavoretti di carrozzeria. E' già da tempo che avrei voluto farli ma in fondo la 500 bisogna anche usarla no!!!

Spero che dalle tue parti, nella zona dove abiti, le cose vadano un po' meglio che qui in Italia.
Grazie per il messaggio.
Bulin :s
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14886
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Restauro 500 Bulin

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

Questo è successo perché non hanno fatto nessun trattamento prima di chiudere e tanto meno una volta finito il lavoro punizione1::: punizione1:::
Classico lavoro fatto alla carlona :arg: punizione1:::

Le traverse di sotto le vendono, ci sono anche già per assemblate
Anche l'angolo tra parafango e sottoporta si trova come ricambio

Ora ripristina e prima di chiudere fai un buon trattamento

:s
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Rispondi

Torna a “RESTAURO”