Ciao a tutti,
ho controllato tutto il perimetro del fondo. Suppongo che si possa sanare abbastanza facilmente con un po' di pazienza. Ecco, in sintesi la situazione nelle tre foto di seguito:
Sono poi passato a controllare tutta la superficie del fondo e in particolare la presenza del gonfiore del fondo nella zona sotto il tunnel dove c'è l'attacco del traversino. Ecco la sintesi del problema documentato dalle seguenti 2 foto:


Si vede chiaramente il pezzettino di traversa che si sta staccando, non è saldato da ambo i lati, al resto delle traverse che proseguono verso le portiere. E' chiaro che il traversino non si è staccato ma non è mai stato saldato alle rispettive traverse. (Ma a cosa serve in questa condizione?) Il traversino è' stato saldato al fondo, nella zona sottostante il tunnel. I vuoti in prossimità delle congiunzioni con i bordi delle altre traverse , è stato riempito di una pasta che tutt'ora è ancora molle. Chiedo se questo è corretto? Ho consultato il catalogo dei pezzi di ricambi Fiat della carrozzeria, ma non c'è ombra di queste traverse. Vorrei capire come queste devono essere assemblate. Fortunatamente non ci sono ancora buchi nel pianale (da nessuna parte), ovviamente c'è ruggine nella zona che si è sollevata.
Infine ho aperto un po' di più il brancale dx nel sottoporta alla confluenza con il parafango. La situazione è chiara anche con una una solo foto:
Vorrei capire a che parte appartiene la seconda lamiera. Quello che ho visto documentandomi, dovrebbe essere così (guardando la foto dentro lo squarcio partendo dall'esterno verso l'interno):
1 branchale esterno
2 ???
3 lamiera del montante porta
4 brancale interno che fa parte del pavimento
Guardando le parti esterne:
5 passaruota esterno
6 parafango
Ovviamente dovrò ricorrere a un carrozziere. Ma intanto come posso procedere? Avrei intenzione di sanare tutto quello che è possibile e poi ricorrere a un carrozziere per le parti da saldare e verniciare.
Spero di non avervi annoiato ...
Continua ...
