dispersione di corrente
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: dispersione di corrente
Mig Racing, l'assorbimento dovrebbero misurarlo con la pinza amperometrica ? lo sai perchè non si utilizza ?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2179
- Iscritto il: 25.11.2008, 10:43
- Nome: R
Re: dispersione di corrente
Il fatto di " credere di avere ragione" può essere insito dell'essere umano...ma non per questo si deve per forza avere ragione .
A fronte di una richiesta semplice , mi pare ci sia stata una risposta semplice ma corretta di eseguire un controllo sommario per una prima analisi di eventuale problema che poi se riscontrato andrà valutato e risolto nel modo opportuno .
Ci sono metodi che si ritengono più precisi o veloci o migliori , ecc.ecc ..... ? il forum è a disposizione .

A fronte di una richiesta semplice , mi pare ci sia stata una risposta semplice ma corretta di eseguire un controllo sommario per una prima analisi di eventuale problema che poi se riscontrato andrà valutato e risolto nel modo opportuno .
Ci sono metodi che si ritengono più precisi o veloci o migliori , ecc.ecc ..... ? il forum è a disposizione .


- Mig Racing
- Sostenitore
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 18.07.2013, 1:04
- Nome: Emanuele
- Località: Castello di Serravalle/Valsamoggia
- Il Mio Garage: Fiat 500 Giardiniera
Re: dispersione di corrente
Mi astengo dal rispondere...Pi69 ha scritto:Mig Racing, l'assorbimento dovrebbero misurarlo con la pinza amperometrica ? lo sai perchè non si utilizza ?
vivere e sorridere nei guai....proprio come non hai fatto mai....e combattere e lottare contro tutto controooo...... Vasco Rossi...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: dispersione di corrente
Rispetto la tua scelta....
non aggiungo altro altrimenti mi tirano le orecchie




-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: dispersione di corrente
Fate i bravi RAGAZZI, Ken Loach ha detto una cosa giusta, che tra l'altro sapevo anche io ma non mi è venuta in mente al momento, diff non dice dove è o quanto è la dispersione ma in quel metodo si capisce se cè o no.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: dispersione di corrente
-----Chiedo scusa a tutti, ma secondo il mio modesto parere se uno fa una domanda del genere , è ovvio che non abbia cognizione sia della esistenza della strumentazione necessaria ne dell'uso della stessa per individuare il problema. Dal momento che uno possiede una pinza amperometrica od un voltmetro o un amperometro digitale , è ovvio che ne conosca il metodo di utilizzo altrimenti non si spiegherebbe il possesso(in linea di massima) e certamente non verrebbe a chiedere sul forum come si faccia a sapere se il suo impianto abbia una dispersione. La risposta che ha suggerito il sottoscritto, la si deve intendere come prima soluzione data ad un inesperto, che sia in possesso di una vettura attempata, e quindi non dotata di dispositivi elettronici, e che si trova ad un a decina di km dal primo elettrauto, per "sapere" semplicemente se il suo impianto abbia dispersioni o meno. Se siano poi tali da causare la discarica della batteria, sarà compito di un elettrauto o di successive indagini. Secondo me dare tali informazioni non risolvono nell'immediato i problemi di un inesperto (non me ne voglia l'amico Drago). Logicamente questa è una interpretazione personale del problema. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dispersione di corrente
ciao ragazzi, Adriano ha centrato il mio problema cioé che di elettricità non ci capisco niente a parte costruire impianti stereo anche multi amplificati ( mali la c'é solo una linea) il resto é arabo, quando ho detto grazie a tutti era anche riferito a mig racing che ha messo in piazza la sua esperienza, ma non capisco il suo risentimento forse ho letto male non so. volevo solo sapere se avevo le batterie andate o l'impianto aveva problemi a quel punto vado da un elettrauto altrimenti rischio di mandare a fuoco tutto e se é una batteria da sostituire lo faccio da solo per non dare 20euro a chi la sostituisce piu il prezzo della batt....spero che con questa mia precisazione non si scateni un terremoto e mi piacerebbe che mig intervenisse e che venga rispettato nelle sue esperienze perché tutto fa comodo sapere anche se non tutto é possibile fare.. grazie dell'attenzione
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Livio59
- Sostenitore
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 30.10.2008, 21:15
- Nome: LIVIO
- Località: lignano sabbiadoro
Re: dispersione di corrente
Mig Racing,permetti, la prima verifica comune è questa,(anche perché non tutti sanno utilizzare un tester) dopo voglio sapere quanto viene assorbito, prendo tester o pinza amperometrica dedicata per corrente continua e controllo e valuto chi può assorbire il valore che leggo nel display tester.
O jevi le matine, o cjali ator, il mont, il plan, une vos dal cur mi dis, sta content tu ses furlan !
- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dispersione di corrente
piccola annotazione al mio discorso anche mig racing rispetti gli interventi altrui
La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati
- Adriano.Casoni
- Sostenitore
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
- Nome: Adriano
Re: dispersione di corrente
------La competizione sul Forum è dannoso. 

----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2383
- Iscritto il: 07.01.2009, 2:29
- Nome: .
Re: dispersione di corrente
Questa è la risposta giustaKen Loach ha scritto:l'attrezzo (vedi foto del file allegato) che devi usare per la verifica, é una semplice "lampada spia", costa 10 euro, ed é un atrezzo utilissimo per controllo di tutti i guasti all' impianto elettrico.
prova prima la lampada spia collegandola sul + e sul - della battreria e "memorizza" la luminosità della lampada
Stacca il morsetto negativo della batteria, inserisci la lampada spia in serie tra il morsetto e il polo negativo della batteria, con tutti gli utilizzatori spenti e le porte dell'auto chiuse.
1. la lampada spia non si accende
2. la lampada spia si accende molto "fievole"
3. la lampada spia si accende normale (come quando l'hai provata tra + e - della batt.)
se hai il punto 1. prova ad aprire la porta o accendere un utilizzatore la lampada spia si deve accendere, in questo caso non ci sono perdite nell'impianto.
se hai il punto 2. puoi avere un piccolo assorbimento di corrente (tipo se hai un orologio montato sulla vettura) che non dovrebbe scaricare la batteria a medio termine.
se hai il punto 3. ed hai tutto spento, le porte chiuse, hai un assorbimento che ti scarica la batteria, allora puoi comiciare a cercare dove si trova l'assorbimento

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: dispersione di corrente
Assolutamente d'accordo con Ken Loach, e colgo l'occasione per salutarlo.Pi69 ha scritto:Questa è la risposta giustaKen Loach ha scritto:l'attrezzo (vedi foto del file allegato) che devi usare per la verifica, é una semplice "lampada spia", costa 10 euro, ed é un atrezzo utilissimo per controllo di tutti i guasti all' impianto elettrico.
prova prima la lampada spia collegandola sul + e sul - della battreria e "memorizza" la luminosità della lampada
Stacca il morsetto negativo della batteria, inserisci la lampada spia in serie tra il morsetto e il polo negativo della batteria, con tutti gli utilizzatori spenti e le porte dell'auto chiuse.
1. la lampada spia non si accende
2. la lampada spia si accende molto "fievole"
3. la lampada spia si accende normale (come quando l'hai provata tra + e - della batt.)
se hai il punto 1. prova ad aprire la porta o accendere un utilizzatore la lampada spia si deve accendere, in questo caso non ci sono perdite nell'impianto.
se hai il punto 2. puoi avere un piccolo assorbimento di corrente (tipo se hai un orologio montato sulla vettura) che non dovrebbe scaricare la batteria a medio termine.
se hai il punto 3. ed hai tutto spento, le porte chiuse, hai un assorbimento che ti scarica la batteria, allora puoi comiciare a cercare dove si trova l'assorbimento
In quanto a Mig Racing, come già detto da altri utenti, le leggi del "medioevo" in questo contesto sono pienamente applicabili e, soprattutto, funzionano.
Se Mig Racing ritiene di sapere qualche cosa in più, ci illumini, il forum serve soprattutto al confronto e non alle polemiche.
Grazie
- Mig Racing
- Sostenitore
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 18.07.2013, 1:04
- Nome: Emanuele
- Località: Castello di Serravalle/Valsamoggia
- Il Mio Garage: Fiat 500 Giardiniera
Re: dispersione di corrente
Chiedo scusa,forse sono stato un po' maleducato,non è da me...
ma facendo questo di mestiere sentirmi dire che non serve la pinza,oppure sai a cosa serve?,mi aveva allentato un po' la catena
,chiedo ancora scusa ....


vivere e sorridere nei guai....proprio come non hai fatto mai....e combattere e lottare contro tutto controooo...... Vasco Rossi...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: dispersione di corrente
Il maggior pregio di una persona è riconoscere i propri errori.Mig Racing ha scritto:Chiedo scusa,forse sono stato un po' maleducato,non è da me...ma facendo questo di mestiere sentirmi dire che non serve la pinza,oppure sai a cosa serve?,mi aveva allentato un po' la catena
,chiedo ancora scusa ....
Bravo Mig Racing

- Drago
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 18.08.2012, 9:40
- Nome: marco
Re: dispersione di corrente
per mig racing



La sfortuna è quella cosa che ci fa capire quanto siamo fortunati