Coperchietti per cerchi CMR

Conosciamo i dettagli e la tecnica della 500
Lucatax
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08.12.2009, 20:33
Nome: Gianluca
Località: Bologna
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Lucatax »

ciao Adriano
complimenti per i cerchi sono molto belli
anche la soluzione dei coperchietti mi sembra buona
una cosa però mi sa difficile è il montare i 125 su quel canale largo
come successe e me le gomma di 125 su canale di 4,5 pollici risulterebbe diciamo a pera e la spalla della gomma starebbe all'interno e non a filo del cerchio,togliendo anche stabilità alla 500 in curva...
dico questo perchè quando ho montato i miei cmr,sono stati i problemi del momento...
per quanto riguarda lo sfregamento sui parafanghi sarà un problema
anche con gomma da 125 dovrebbe toccare lo stesso
per esempio nella mia ho risolto molto il problema quando ho cambiato gli ammortizzatori .
la macchina saltellando molto meno sta molto più stabile anche sulle buche stradali e la gomma sfrega pochissimo..
in definitiva il vero problema è sul quel canale largo e attacco al mozzo cmr...
esistono anche dei cmr 4 poilici a canale interno molto belli dove si può montare la gomma 125 senza problemi di sfregare...
peccato che sono introvabili... almeno credo.

saluti luca
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Un pò me l'aspettavo;però non mi andava di lasciarli perdere visto la loro quotazione e l'omaggio del volantino di legno.Se non combino ci saranno 4 cerchi Borrani ripristinati in più in commercio, con quotazioni di solo recupero costi. :sad: ;)
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Lucatax
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08.12.2009, 20:33
Nome: Gianluca
Località: Bologna
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Lucatax »

ciao adriano
un treno di cerchi come quello comunque a quel prezzo non bisognava lasciarselo scappare
poi come li hai sistemati, veramente bene, puoi chiedere in caso di vendita prezzi molto più alti...
se per caso monterai i 125 e li proverai, fai delle foto che vediamo come stanno sia sul cerchio che sulla 500
che ne pensi??

saluti luca
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Gio Andreale »

Ciao Adriano e complimenti per l'acquisto e per i lavori.
Un mio amico dovrebbe avere un treno da 3.5 ed un treno da 4.
Se vuoi chiedo il prezzo e le foto.
G
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Adriano.Casoni »

------ Lucatax, in effetti non sono venuti male,proverò se vanno bene montando anche solo le due anteriori-------- Gio Andreale,ti ringrazio;come ho detto voglio vedere se vanno bene senza provocare guai,se non dovessero andare a breve mi farò vivo ma solo per uno scambio alla pari. :?
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Chiuritusu »

Bellissimi Adriano... Bellissimi... Vedo anche tu, ti fai prendere dal "Chiurito"... se sei cinquecentista vero... Succede... anche a piccole dosi :mrgreen:
Non ci resta che vederla con le nuove ruotine.. mantieni sempre le 125/12 su questo bel 4,5" ???
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
Giampaolo.Malacri
Fondatore ad honorem
Fondatore ad honorem
Messaggi: 14841
Iscritto il: 04.01.2008, 12:18
Nome: Giampy
Località: Guspini
Contatta:

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Giampaolo.Malacri »

ottimo lavoro Zio Adriano, veramente bellissimi :?
ottima anche la soluzione per il fissaggio fregi :clap:
purtroppo non ricordo come poterlo smontare quel tipo di fregio, ricordo bene quello grande che va nella mascherina ma questi no :sad:
comunque vedendo il risultato lascerei così :?
sono d'accordo con quanto dice Lucatax riguardo il montaggio delle 125 sul 4.5, il risultato estetico da montati non è il massimo e anche la sicurezza viene pregiudicata per il rischio di stallonamento.....
montali e vedi come vengono poi ci fai sapere

bello pure il volante

ancora complimenti
Ciao
non saprò una mazza ma quel poco che so mi piace condividerlo.....
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Adriano.Casoni »

------Ragazzi vanno bene,non toccano!!!!!!Questa mattina sono andato dal gommista che cura ....le scarpine delle mie auto,è un ragazzo giovane 34-35anni,ma è molto bravo,competente e soprattutto è assai preciso.Nella sua officina si può tranquillamente mangiare per terra tanta è la pulizia che regna.Comunque ,quando ha visto il cerchio non la smetteva di farmi i complimenti,e, dato che lavora su appuntamento, gli ho chiesto quando potevamo provare a sostituire l'anteriore sinistra per verificare se sfregava o toccava da qualche parte.Mi ha detto di entrare,ed in pochi minuti ha montato la gomma di scorta sul nuovo cerchio e l'ha fissata sul tamburo (stringendola con la chiave a mano,non con la pistola pneumatica)appoggiata a terra la macchinina ci siamo saliti entrambi e ruotando lo sterzo non toccava da nessuna parte.Allora mi ha mandato a casa a prendere gli altri cerchi perchè era molto curioso anche lui di verificare l'effetto. Ha rimontato i miei pneumatici 125 R 12,li ha equilibrati(utilizzando poco piombo per fortuna)centrandoli sulla equilibratrice mediante il compasso autocentrante fissato ai 4 fori, e non col foro centrale che non garantisce la migliore centratura.Li ha poi centrati sul tamburo utilizzando il "metodo Casoni".Alla fine l'abbiamo messa a terra ed è voluto salire con me per il collaudo:un trionfo!La prima cosa che ha notato(suo padre ha avuto una F fino a pochi anni fa e quindi ha potuto fare il confronto)era il procedere liscio e senza alcun segno di incedere a strappi che è un pò tipico delle 5ine cui non viene data molta importanza alla centratura dei cerchi sui tamburi.Comunque collaudo favorevolissimo e piena soddisfazione anche considerando che tutta l'operazione (acquisto,verniciatura e montaggio)ha provocato un esborso di totali 320 euro,cifra che non mi sembra assolutamente alta cionsiderando i costi di quel tipo di cerchi e che sono andato subito a controllare;infatti si parla di cifre intorno ai 600-700 europer 4 cerchi "ben tenuti".Scusate se mi sono dilungato ma per me è stata una esperienza dall'epilogo incerto e che fino all'ultimo mi ha tenuto col fiato sospeso.Ed ora ecco le foto della "signorina": :clap: Rido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Lucatax
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 08.12.2009, 20:33
Nome: Gianluca
Località: Bologna
Il Mio Garage: Fiat 500 L

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Lucatax »

ciao adriano
molto bello il risultato
sembra che non sporgano per niente
anzi sono a filo preciso con il parafango
ti vorrei far una domada:
ma secondo te il 125 su cerchio da 4,5 rimane troppo stretto o rimane a filo del cerchio...
cmq adriano ancora complimenti per il 500 :s :s
Avatar utente
Bettino
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1438
Iscritto il: 22.11.2011, 18:55
Nome: Bettino
Località: Bologna la dotta
Il Mio Garage: Fiat 500 F

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Bettino »

caro Adriano questi cerchi sono bellissimi ! :?
e la grande attesa per il ritiro dei miei, dovrebbe essere agli sgoccioli... !

leggo con piacere che l'installazione non comporta nessun tipo di problema nella guida:
se c'è l'assetto normale - e non ribassato- un cerchio di 4,5 pollici con gli pneumatici da 125 non dovrebbe toccare o sfregare da nessuna parte.
come giustamente dicono Giampy e Lucatax, c'è un effetto "pera" della gomma sul cerchio, ma a giudicare dalle foto che hai messo non pare proprio un granchè...

le voci di una possibilità di "stallonamento", o di eccessivo consumo dei cuscinetti ( avevo sentito anche questo) mi sono state smentite in maniera categorica dal gommista ( anzi , dai miei due gommisti di riferimento : entrambi legati alla cinquecento poichè uno vi ha corso in gioventù, e l'altro possiede una L conservata da sbavo ).

poichè anche io monterò su questi C.M.R. identici ai tuoi, un treno di Pirelli "cn 54 replica" in misura 125, sono contento che la tua esperienza pratica conforti dal vero quello che io avevo supposto nella teoria !

l'effetto visivo della tua L con codesti cerchi è notevolmente migliorato...
con quella doppia canna, ed il volante in legno, sta diventando una "elaborata".... :wowo!!:
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Chiuritusu »

Ora è ancora più bella... COmpliemntoni... :?
Ma tu... C'eri??!!
Avatar utente
500Mylove
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1933
Iscritto il: 16.07.2008, 17:24
Nome: Antonio
Località: Fabriano-San giorgio a cremano

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da 500Mylove »

complimenti sono bellissimi....
io darei anche una oscurata al numero di targa e' solo un consiglio
Antonio
Avatar utente
Adriano.Casoni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 4190
Iscritto il: 13.05.2011, 16:57
Nome: Adriano

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Adriano.Casoni »

-----Grazie Luca.-------Per rispondere a Gianluca:lo pneumatico direi che rimane a filo del cerchio e tende a restringere molto leggermente la zona del battistrada.Io monto anteriormente due Ceat nuovi,e posteriormente due ricoperte della ICAM di Modena con disegno Michelin .Le ricoperte hanno un pò più di materiale sia in spessore che in larghezza delle nuove,pertanto l'effetto restringimento in queste si nota molto meno.------Bettino,l'effetto pera non lo si nota,certo non sono pneumatici molto larghi e lo si vede.Col mio gommista abbiamo anche verificato, avvicnandoli,se vi era differenza fra i due diametri montati su cerchi diversi.Ebbene l'allargamento dovuto al canale maggiore determina un lieve abbassamento dello spessore della gomma,concedendole un diametro di poco inferiore all'originale..Elaborata dici? In effetti mi ricordo una 695 Abarth originale,che possedeva un figlio di papà quando studiavo a Modena ,e devo dire che vista di fianco,togliendo il portapacchi,potrebbe sembrare proprio quell' Abarth.La 595 invece montava i cerchi della Campagnolo in lega.Comunque abbiamo fatto tante ipotesi circa la idoneità dei 125 R 12 su cerchi con canale 4,5 pollici,ma ricordo che fra i dati della 695,era riportato che montava anteriormente i 125 R 12 e posteriormente i 135 R 12,e senza interventi sulla carrozzeria. Onestamente mi piace personalizzarla con accessori di mio gradimento,ma non credo che arriverò mai a manipolare il motorino.Però devo segnalare a luca un dettaglio.leggermente, ma alla parte posteriore escono un pò dal parafango di circa 1,5 mm.Ho pensato che probabilmente è dovuto alla eccesiva inclinazione delle ruote del 5ino;se si abbassasse un pò l'assetto posteriore in modo da rendere più verticali le ruote,probabilmente non uscirebbero dalla sagoma.Il mio gommista,che ripeto, ritengo molto esperto quanto preciso e assai coscienzioso,mi ha fatto notare che gli pneumatici su questo tipo di cerchio, vanno montati da un lato, poi la ruota va capovolta poi gonfiata .Infatti appena le hai sotto mano ti renderai conto del perchè:il canale non è suddiviso equamente ,una parte è più larga,quindi lo pneumatico deve essere fatto appoggiare al cerchio con questa parte sotto, poi gonfiata in modo da fare "salire" l'altro tallone facendogli compiere un percorso più breve essendo quella parte di canale più corta.Ha detto che è prudente eseguire questo tipo di montaggio,poichè qualcuno si è trovato con il tallonre strappato dallo pneumatico.Mi piace proprio perchè è un perfezionista.(quasi come me:::!!). ;) :s
----Se conosci come funziona e lo usi di conseguenza,gran parte della manutenzione è fatta...
Gio Andreale
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3254
Iscritto il: 14.10.2009, 11:48
Nome: Gio Andreale

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Gio Andreale »

Adriano complimenti....... si inizia sempre dalle ruote e poi il motore.... e poi e poi....
Bravo veramente!
Avatar utente
Chiuritusu
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10829
Iscritto il: 18.02.2011, 23:26
Nome: Luca
Località: Ceriseattle

Re: Coperchietti per cerchi CMR

Messaggio da Chiuritusu »

Adriano.Casoni, Si esatto, e non tutti lo sanno.. la prima volta (10 anni fà) me lo fece notare il mio meccanico quando mi diede i 12" disegno Albarelli a canale rovesciato, come questi di Zio Adriano... Proprio per via del canalone esterno lo scalino nel canale anteriore non permette al pneumatico di scivolare nella parte più profonda del canale... Mentre sul lato posteriore il gradino interno è minore ed il pneumatico entra e scivola nel canale.. Per questo, se dovete montare gomme su questi cerchi, sempre a faccia in giù ;) altrimenti rischiate di piegarli per far entrare il pneumatico.. ;)
Adriano.. quella sporgenza la recuperi "ad occhi chiusi" abbassando la macchina(ossia con la campanatura)!!!! più abbassi e più entra dentro il parafango :?
Ancora complimenti....
Ma tu... C'eri??!!
Rispondi

Torna a “INFORMAZIONI TECNICHE/STORICHE”