un buon giorno a tutti!!!!
siccome mi sto accingendo ad aquistare un cinquino, avevo bisogno di sapere qualche informazione per sapere se un piccolo difetto che ha potrebbe divenire un problema maggiore, oppure essendo nuovo del settore, magari è una cosa normale e non so...
cmq..sono andato a vedere questo cinquino R del 74 che vorrei prendere il motore sembra a posto parte al primo colpo ma una sola cosa ha una piccola perdita d'olio nella parte in basso a dx.
vorrei sapere se è una cosa normale di cui con qualche euro si mette a posto oppure se potrebbe crearmi problemi più costosi.
attendo notizie al più presto visto che devo dare risposta al venditore.
ciao a tutti e una bella sfanalata dal 5ino!!!!
Minima perdita d'olio nel motore
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15.06.2007, 12:32
- Località: Parabiago
Minima perdita d'olio nel motore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
ricercando La Dolce Vita.....in 500!!!!!!
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
secondo me ti butta dal bulbo dell'olio quindi te la cavi con poco....somntaggio bulbo, sostituzione rondella rame e rimontaggio del tutto...
Se invece proviene dai pistoni la cosa è più complicata...

Se invece proviene dai pistoni la cosa è più complicata...

Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
- Gallodoc
- Sostenitore
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 16.05.2007, 11:21
- Nome: Luca
altrimenti soluzione 2 possono essere i gommini delle aste delle valvole, (vedi foto) forse zio jo sà spiegare meglio come sostituirle ed eventuale costo.
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
A pensar male.... s'indovina sempre.
- Andrea500
- Sostenitore
- Messaggi: 226
- Iscritto il: 06.05.2007, 15:54
- Nome: Andrea
- Località: Prov Torino
- Gazzfab
- Sostenitore
- Messaggi: 1758
- Iscritto il: 08.05.2007, 14:26
- Località: san giovanni suergiu
vai tranquillo al 90% perde dalle cannette delle aste dei bilancieri, quelli nella foto in alto, oppure dal coperchio punterie.
per il coperchio punterie ci vuole poco, per le altre invece.........devi togliere la testata
Non è complicato,ma se hai paura nemmeno metterti.
per vedere in quale punto perde olio con precisione togli il lamierato che il termostato, cioè quello di destra, e poi dai una bella sgrassata, pulisci per bene, e rimetti in moto e vedi dove perde.

per il coperchio punterie ci vuole poco, per le altre invece.........devi togliere la testata

Non è complicato,ma se hai paura nemmeno metterti.
per vedere in quale punto perde olio con precisione togli il lamierato che il termostato, cioè quello di destra, e poi dai una bella sgrassata, pulisci per bene, e rimetti in moto e vedi dove perde.

Anche se ha 40 anni tutti la guardano ancora e la desiderano............
sotto la mia 500!!!!
sotto la mia 500!!!!
- Fuoriserie
- Sostenitore
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 25.11.2009, 16:53
- Località: Napoli
Re: Minima perdita d'olio nel motore
qualkuno mi sa dire come sostituire i gommini delle aste delle valvole...quelle famose cannette come si smontano???
se avete foto forse è il massimo!!!

se avete foto forse è il massimo!!!

LA FUORISERIE E'PATRIMONIO DELL'UMANITA'
- Enzo
- Sostenitore
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 05.05.2007, 22:37
- Nome: enzo
- Località: frattamaggiore
- Il Mio Garage: Fiat 500 L
Re: Minima perdita d'olio nel motore
Devi alzare la testa,ci sono molti argomenti a riguardo usa il tasto cerca.
Cia paesa'
Cia paesa'