Zigulì ha questi problemi ma a cosa sono dovuti?
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
Zigulì ha questi problemi ma a cosa sono dovuti?
Ho da esporvi qualche domanda:
1) qualche volta la mia zigulì al minimo perde 1 colpo, possono essere le puntine?
2) ogni tanto quando scendo in folle nella parte posteriore destra, al girare della ruota sento un toc toc toc che aumenta alll'aumentare della velocità.
3) Dopo aver fatto una 20ina di km quando sono fermo al minimo mi si accende la spia PRESS che va via quando do un millimetro, e forse meno, di gas, dovrei alzare un po il minimo?
Aiutatemi per favore, a luglio devo andare a garlenda e vorrei strare tranquillo per strada.
1) qualche volta la mia zigulì al minimo perde 1 colpo, possono essere le puntine?
2) ogni tanto quando scendo in folle nella parte posteriore destra, al girare della ruota sento un toc toc toc che aumenta alll'aumentare della velocità.
3) Dopo aver fatto una 20ina di km quando sono fermo al minimo mi si accende la spia PRESS che va via quando do un millimetro, e forse meno, di gas, dovrei alzare un po il minimo?
Aiutatemi per favore, a luglio devo andare a garlenda e vorrei strare tranquillo per strada.
- Fabio.Matichecchia
- Fondatore
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 14.11.2005, 1:00
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
- Il Mio Garage: Fiat 500 D
Daniele hai già postato lo stesso messaggio http://www.500forum.it/forum/ziguli-ha- ... vt868.html
- Fabio.Matichecchia
- Fondatore
- Messaggi: 1199
- Iscritto il: 14.11.2005, 1:00
- Nome: Fabio
- Località: Taranto
- Il Mio Garage: Fiat 500 D
- Titta500
- Sostenitore
- Messaggi: 3855
- Iscritto il: 07.05.2007, 8:54
- Nome: Luigi
- Località: Gubbio
Re: Zigulì ha questi problemi ma a cosa sono dovuti?
Per quello che posso aiutarti secondo me è:Daniele ha scritto:Ho da esporvi qualche domanda:
1) qualche volta la mia zigulì al minimo perde 1 colpo, possono essere le puntine?
2) ogni tanto quando scendo in folle nella parte posteriore destra, al girare della ruota sento un toc toc toc che aumenta alll'aumentare della velocità.
3) Dopo aver fatto una 20ina di km quando sono fermo al minimo mi si accende la spia PRESS che va via quando do un millimetro, e forse meno, di gas, dovrei alzare un po il minimo?
Aiutatemi per favore, a luglio devo andare a garlenda e vorrei strare tranquillo per strada.
1)prova a sostituire le puntine e controlla la bobina, cavi e candele (magari una cosa per volta)
2)secondo me è il cuscinetto che si è rovinato
3)alza un pò il minimo dell'olio perchè se hai la coppa maggiorata si scopre il minimo e il bulbo rimane scoperto.
fammi sapere.

Il sogno e la realtà in questo mondo non possono esistere insieme .
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
" Quando salgo in moto tutto il resto scompare. La mia mente si annulla ed entro in uno stato di lucida follia" Guy Martin
- Daniele
- Sostenitore
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 12.05.2007, 14:37
- Nome: Daniele
- Località: Firenze
L'olio nell'asta segna max la coppa è quella originale! appena alzo il minimo si spenge la spia.
il cuscinetto non dovrebbe dare dei TOCCHI regolari al variare delle velocità in folle, ma rallare e rumoreggiare con rumore continuo intensificandosi al variare della velocità
puntine candele e cavi candela, proverò!
Grazie!!!!
il cuscinetto non dovrebbe dare dei TOCCHI regolari al variare delle velocità in folle, ma rallare e rumoreggiare con rumore continuo intensificandosi al variare della velocità
puntine candele e cavi candela, proverò!
Grazie!!!!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 13.06.2007, 23:15
- Località: villabate(palermo)
ciao daniele
per il rumore post vicino la ruota
una prima verifica se non e stata gia eseguita va fatta a tutta la bulloneria
tipo perni ruote
perni tamburo
dado mozzo
perni giunto elastico
controllo dello stato della molla tra semiase e mozzo
un altra verifica va fatta sullo stato del semiasse nel punto all'interno del differenziale
potrebbe esserci del consumo e il semiasse di conseguenza provochi quel clock clock
fastidioso
tra questi dovresti risolvere
per la perdita di colpi al minimo
controlla la carburazione
e un controllo all'accensione
verifica:
stato e tipo delle candele
puntine e condenzatore
stato dei cavi candele e cavo bobina
spazzola rotante e calotta
punto di accensione
regolaggio punteria
insomma una buona messa a punto.
per la spia dell'olio
qualita dell'olio
gommini attorno alle candele (migliora il raffreddamento del motore)
ecc ecc
e calotta
per il rumore post vicino la ruota
una prima verifica se non e stata gia eseguita va fatta a tutta la bulloneria
tipo perni ruote
perni tamburo
dado mozzo
perni giunto elastico
controllo dello stato della molla tra semiase e mozzo
un altra verifica va fatta sullo stato del semiasse nel punto all'interno del differenziale
potrebbe esserci del consumo e il semiasse di conseguenza provochi quel clock clock
fastidioso
tra questi dovresti risolvere
per la perdita di colpi al minimo
controlla la carburazione
e un controllo all'accensione
verifica:
stato e tipo delle candele
puntine e condenzatore
stato dei cavi candele e cavo bobina
spazzola rotante e calotta
punto di accensione
regolaggio punteria
insomma una buona messa a punto.
per la spia dell'olio
qualita dell'olio
gommini attorno alle candele (migliora il raffreddamento del motore)
ecc ecc
e calotta
gpl
-
- Sostenitore
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 06.05.2007, 22:58
- Località: sora (FR)
difetti
Ciao- rispondo alle tue domande
1) il difetto che non tiene bene il minimo – scoppietta – è causato da:
a) potrebbe essere lesionata la basetta di bachelite sotto il carburatore
b) oppure è sboccolato l’asse comando farfalla del carburatore
c) la base di appoggio del carburatore è deformata – aspira aria
2) la spia rimane accesa – causato da:
d) è consumata la sede dove gira la cammes
e) Le bronzine sono usurate
f) La pompa olio e rigata
zio pasquale
1) il difetto che non tiene bene il minimo – scoppietta – è causato da:
a) potrebbe essere lesionata la basetta di bachelite sotto il carburatore
b) oppure è sboccolato l’asse comando farfalla del carburatore
c) la base di appoggio del carburatore è deformata – aspira aria
2) la spia rimane accesa – causato da:
d) è consumata la sede dove gira la cammes
e) Le bronzine sono usurate
f) La pompa olio e rigata
zio pasquale
turbo1sport