Restauro 500 della mamma

Foto, fasi, descrizioni di restauri
Rispondi
Avatar utente
Fbsk88bulloni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6
Iscritto il: 26.03.2025, 10:32
Nome: Fabio

Restauro 500 della mamma

Messaggio da Fbsk88bulloni »

Ciao a tutti, sto inziando il restauro della mia "Nuova 500" 8 bulloni del Novembre 1965 e sono veramente emozionato perché è un momento che aspettavo da tanto, tanto tempo.

Quest'auto è entrata nella mia storia quando avevo 13 anni, quando me ne sono innamorato a prima vista. Era il 2001 quando con la mamma siamo andati a vederla da un amico intermediario che ci garantiva lo stato dell'auto e la serietà del venditore, anch'esso della zona, che a sua volta l'aveva acquistata da un signore ormai defunto che abitava a pochi chilometri da casa nostra e che l'aveva usata poco e tenuta molto bene. Era proprio così! Perfetta! :?

Ancora oggi mi stupisco di come sia stato possibile che negli scorsi 60 anni quest'auto non abbia mai varcato i valici che circondano il Casentino, vallata in cui vivo a nord di Arezzo, per emigrare chissà dove e che ancora ci sia la carta di circolazione, il libretto delle assistenze e il contratto di acquisto in perfette condizioni. La targa posteriore è un pochino rovinata ma ho già letto come sistemarla da un'altra parte del forum (viewtopic.php?f=21&hilit=&t=616&sid=20b ... bc6f260f1c)

Comunque, i miei decidono di comprarla e diventa la seconda auto di casa. Con la mamma ci andiamo a fare commissioni, la spesa e qualche rara volta arriviamo fino ad Arezzo perché 70 km andata / ritorno in un sol giorno non sono proprio il massimo per questa povera "vecchietta" e neanche per la nostra schiena :lol:

Gli anni passano e, una volta patentato, quale sarà la prima auto da prendere in prestito cercando di tenerla come una reliquia e di non grattare quando si cambiano le marce?
Con quale mezzo avrò fatto le mie prime derapate sullo sterrato grazie alla marmitta elaborata da mio fratello, poi tolta dopo averla sbattuta sotto? punizione1:::

Passa ancora qualche tempo e mi sposo. E quale altra macchina potrebbe mai essere più adatta di questa per accompagnare la sposa?
Qui qualche foto presa dal matrimonio con la 500 protagonista indiscussa: viewtopic.php?t=28411

Purtroppo gli anni passano anche per la mamma e, non essendo più in grado di guidarla senza andare a sbattere o rovinare gli innesti delle marce, riusciamo a convincerla che la macchina è da fermare e mettere in un garage per sistemarla non appena avremo i soldi, ma si sa... i soldi non ci sono mai e quindi rimane più di 10 anni ferma mentre la mamma purtroppo si ammala d'Alzheimer.

Non si ricorda più di tante cose, ma quando la vede dice "questa era la mia, vero?" così decido che è giunta l'ora di tirarla fuori dal garage e rimetterla in sesto come si deve!
Non sono un meccanico né un carrozziere, ma ho il fratello meccanico e un amico carrozziere e non mi manca né la forza di volontà né la manualità perciò inizio a smontarla, fotografare ogni dettaglio e valutare cosa è da cambiare e cosa da lasciare anche se invecchiato, pèerché i segni della vecchiaia hanno un fascino tutto loro, si sà!

Cercherò di farla il più originale possibile visto che di grosse modifiche non sembrano essercene e a me piacerebbe un giorno vederci scintillare anche una targa oro, chi lo sa... non mi ci voglio fissare...
Ad ogni modo, per fare del mio meglio ho comprato e consumato (letteralmente) due libri: "Fiat 500, l'utilitaria della libertà" di Enrico Bo e "Fiat 500: La guida" di Alessandro Sannia per verificare tutte le pecuiliarità di questo modello e le differenze dovute al mese "tardo" di produzione della otto bulloni che in parte aveva particolari della D ma che, esaurendosi le scorte, iniziava anche a montare parti della F '66.
Ho anche spulciato speesso questo forum e notato che ci sono molte persone molto esperte, perciò se dalle foto notate qulcosa che non va, non esistate e farmelo presente.

Intanto godetevi la carrellata di immagini di questa prima fase di lavoro, con la promessa che continuerò il reportage e via via aggiornerò questo post :s
Allegati
1742988203206.jpg
1742988203194.jpg
1742988203003.jpg
1742988203474.jpg
1742988203459.jpg
1742988203450.jpg
1742988203288.jpg
1742988202794.jpg
1742988202691.jpg
1742988202475.jpg
1742988202347.jpg
1742988202342.jpg
1742988202270.jpg
1742988202253.jpg
1742988202223.jpg
1742988202185.jpg
1742988202119.jpg
1742988202066.jpg
1742988201911.jpg
1742988201791.jpg
1742988201739.jpg
1742988201666.jpg
1742988201635.jpg
1742988201603.jpg
1742988201555.jpg
1742988201398.jpg
1742988201380.jpg
1742988201151.jpg
1742988201142.jpg
1742988201137.jpg
Avatar utente
Fbsk88bulloni
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 6
Iscritto il: 26.03.2025, 10:32
Nome: Fabio

Re: Restauro 500 della mamma

Messaggio da Fbsk88bulloni »

Smontando i tappetini mi sono accorto che la macchina è stata verniciata di blu ma che originariamente era azzurro acquamarina... Bellissimo!!! Credo che la riporterò la colore originale a questo punto
Allegati
1742988201107.jpg
1742988201090.jpg
1742988201075.jpg
1742988201019.jpg
Rossoalfa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 79
Iscritto il: 17.01.2021, 12:38
Nome: Francesco

Re: Restauro 500 della mamma

Messaggio da Rossoalfa »

Dai che non è messa tanto male.....Buon divertimento
Rag49
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 20
Iscritto il: 29.05.2018, 2:28
Nome: Rino
Il Mio Garage: Fiat 500 R

Re: Restauro 500 della mamma

Messaggio da Rag49 »

Complimenti per la 8 bulloni di famiglia.
Buon lavoro per il restauro, sicuramente sarai molto soddisfatto quando sarà finita.
Se hai in programma di ottenere la targa oro,fai bene a mantenere l’originalità, ho notato dalle foto che le plastiche dei fanali posteriori con i cerchi sono della L.
La mia prima auto è stata una F del 68 tenuta per 10 anni dopo l’acquisto nel 73.
Dopo 38 anni, vinto dalla nostalgia ho comprato una 500 R del 73, l’ho smontata e tramite un amico carrozziere dopo aver riparato i fondi originali e’ stata verniciata.
Dopo aver ottenuto il CRS e iscritta all’ ASI la uso spesso e due anni fa sono stato anche a Garlenda, circa 1000 km tra andata e ritorno.
Rispondi

Torna a “RESTAURO”