Io lo sto usando come muletto al posto dell'800 e va bene senza consumare tanto.

ti sconsiglio l 45 75 ,eccessiva per quello che chiedi e quella cam vuole un carburatore oltre il 32 . Una volta per un 650 usavano la 34 74 , quindi la 35 75 è perfetta , non serve andare oltre ( non hai il piede pesante a quanto ho capito).Il monoblocco 110f ovviamente , rapporto di compressione non oltre il 9 :1 (che sia 595 o 650 ,scelta tua ).La testata , meglio la testata 595 o 650 già pronta , solo spianata e revisionata . evita di lavorare l'originale , troppo lavoro per l'incameramento e gli adattamenti .Scarico ? Ci ho messo una vita per scegliere quello giusto e indovina un po'? Il supersprint non delude maiCiccio1980 ha scritto: ↑12.09.2021, 14:51 Grazie. La piastra va fatta in rettifica o esiste in vendita secondo te?
Da 10 mm o deve essere misurata?
Camme 35/75 o 30/70 o 126?
Quella che dicevi sopra 45/75 se non erro non la vedo dai ricambisti classici.
Scusa tt le domande e anche all'autore del pist ma spero che queste domande pissano essere utili pure a lui che mi pare essere nella medesima situazione :)
Grazie mille
Grazie mille .Giocer ha scritto: ↑13.09.2021, 16:58ti sconsiglio l 45 75 ,eccessiva per quello che chiedi e quella cam vuole un carburatore oltre il 32 . Una volta per un 650 usavano la 34 74 , quindi la 35 75 è perfetta , non serve andare oltre ( non hai il piede pesante a quanto ho capito).Il monoblocco 110f ovviamente , rapporto di compressione non oltre il 9 :1 (che sia 595 o 650 ,scelta tua ).La testata , meglio la testata 595 o 650 già pronta , solo spianata e revisionata . evita di lavorare l'originale , troppo lavoro per l'incameramento e gli adattamenti .Scarico ? Ci ho messo una vita per scegliere quello giusto e indovina un po'? Il supersprint non delude maiCiccio1980 ha scritto: ↑12.09.2021, 14:51 Grazie. La piastra va fatta in rettifica o esiste in vendita secondo te?
Da 10 mm o deve essere misurata?
Camme 35/75 o 30/70 o 126?
Quella che dicevi sopra 45/75 se non erro non la vedo dai ricambisti classici.
Scusa tt le domande e anche all'autore del pist ma spero che queste domande pissano essere utili pure a lui che mi pare essere nella medesima situazione :)
Grazie mille
È la stessa cosa che mi ha detto un meccanico oggi, pertanto ci sta anche come risposta in effetti.Oleandroi ha scritto: ↑14.09.2021, 6:54 Io non parlo per " sentito dire" ma solo su cose provate,per questo ti consiglio 45/75 e testata 110 F e non te ne pentirai,con i cilindri da 77, avrai un motore divertente,prestazionale e longevo; se non vuoi allargare il carter originale ne trovi uno usato. Per il carburatore puoi stare tranquillo,il 28 va bene.
Ciao! Da quello che sembra, guardando nell'altro post, la testa è più probabile che sia di una 126 600, non avendo nessuna scritta 650. Problemi di squish dubito che li avrai mantenendo rapporti di compressione inferiori al 9:1. La mia impressione è che essendo però in pessimo stato le valvole e le guide vadano comunque cambiate. La camme se è in buono stato puoi accontentarti di quella. Nella 126 600/650 hai già una 26/57, che senz'altro non farà girare tanto in alto quanto una 35/75, ma qualcosa la guadagni senz'altro. Per essere sicuro che sia quella il numero che dovrebbe avere è 4273065 (letto scartabellando nel forumCiccio1980 ha scritto: ↑14.09.2021, 22:45 Grazie giocer. Si era che il 73.5 si trova molto piu facilmente.
A casa ho un motore bloccato 126 ( ho aperto un thread per la testa) pensavo di recuperare la testa (77) e qualche altro pezzo.
Questo che ho a casa è un blocco 126a100
Poi i cilindri son bloccati. Uno a son di svitol è uscito uno non ne vuol sapere neanche battendo col culo in gomma del martello (non ho voluto esagerare)
Chiedo a voi esperti ma se porto il cilindro e pistone in rettifica e faccio rettificare a 77.4 o 77.6 si possono usare fasce maggiorate con i pistoni originali da 77? Mi pare di aver visto molti kit di faace maggiorate ma non è chiaro se montano su pistone maggiorato o originale. Ai tempi dei motorini si faceva ma non so se per i ostri gruppi esiste. Ma se esiste potrei recuperare i pistoni e cilindri che gia ho e recuperar la spesa
Secondo voi poi avendola in casa questa camme di sto 126 come la vedi? Abissale rispetto alle modificate simmetriche o valida alternativa?
Grazie ancora
Ps per i moderatori: non so se volete spostare questo thread in una nuova discussione senza che intaso il post originale (magari le info essendo sullo stesso argomento son comode anche a lui ma magari no)
Grazie
Grazie. Albero non è stato rettificato. Tutte le bronzine delle bielle del 500 erano state cambiate 8500 km fa, percui se posso tener quelle bielle li lo preferisco.Giocer ha scritto: ↑15.09.2021, 10:16 Se devi rettificare , max a 77.4 , cosi in caso hai un'ultima chance per la 77.6 ( non si sa mai) .I pistoni devono essere maggiorati ,non risparmiare sul gruppo termico perchè è troppo importante. Nural li produce completi di fasce e non costano una follia , mi sembra 120 euro ,e io ho messo quelli e vanno benissimo. Le bielle puoi usare sempre quelle del 650 , devi farle rimboccolare e cambiare le bronzine . Per l' albero motore , assicurati che non sia già alla seconda rettifica perchè diventerebbe sempre meno affidabile (se è prima rettifica va bene , se non è mai stato refficato è perfetto ). I motori in quantità più abbondante sono i 126 650 , dopo il successo della 500 anche la 126 ha avuto molto seguito,soprattutto per il cambio sincronizzato.
Ricordati che se vuoi usare i cilidnri del 126 650 altri 80 mm devi recuperare le quote con una bella piastra in acciaio sul monoblocco 110f ( ottenuta a controllo numerico max precisione perchè deve essere tutto allineato e centrato e perpendicolare) da 10 o 12 mm dipende quanto vuoi i pistoni lontani dalla testata . I miei erano al piano con cilindri perchè volevo togliere meno materiale possibile dalla testata.
La testa è a sabbiare in rettifica domani mi sanno dire com'è.Giocer ha scritto: ↑15.09.2021, 10:16 Se devi rettificare , max a 77.4 , cosi in caso hai un'ultima chance per la 77.6 ( non si sa mai) .I pistoni devono essere maggiorati ,non risparmiare sul gruppo termico perchè è troppo importante. Nural li produce completi di fasce e non costano una follia , mi sembra 120 euro ,e io ho messo quelli e vanno benissimo. Le bielle puoi usare sempre quelle del 650 , devi farle rimboccolare e cambiare le bronzine . Per l' albero motore , assicurati che non sia già alla seconda rettifica perchè diventerebbe sempre meno affidabile (se è prima rettifica va bene , se non è mai stato refficato è perfetto ). I motori in quantità più abbondante sono i 126 650 , dopo il successo della 500 anche la 126 ha avuto molto seguito,soprattutto per il cambio sincronizzato.
Ricordati che se vuoi usare i cilidnri del 126 650 altri 80 mm devi recuperare le quote con una bella piastra in acciaio sul monoblocco 110f ( ottenuta a controllo numerico max precisione perchè deve essere tutto allineato e centrato e perpendicolare) da 10 o 12 mm dipende quanto vuoi i pistoni lontani dalla testata . I miei erano al piano con cilindri perchè volevo togliere meno materiale possibile dalla testata.