Polarizzare il regolatore di tensione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24.10.2017, 13:25
- Nome: susanna
- Località: Livorno
- Contatta:
Polarizzare il regolatore di tensione
Ciao a tutti gli amici del forum! Mi trovo a dover sostituire il regolatore di tensione della mia 500L del '70 e ne ho quindi comprato uno nuovo di marca Nosso, fabbricato in Spagna. Premesso che non sono un provetto elettrauto, giudicavo comunque la sostituzione operazione priva di sorprese. All'interno però ho trovato un foglietto che titolava a grandi caratteri: "POLARIZZARE! Una volta collegato e prima di avviare il motore, POLARIZZARE con una scintilla tra i terminali D e B. L'omissione di questa operazione causerà gravi danni al regolatore."
A corredo dell'avvertimento una illustrazione mostra un ponticello di cavo elettrico le cui estermità vanno fatte toccare i due contatti esterni (contrassegnati con D e B). Incuriosito, ho cercato nel forum qualche notizia in più riguardo a questa procedura ma per ora non sono riuscito a trovare l'argomento. Qualcuno mi può aiutare?
A corredo dell'avvertimento una illustrazione mostra un ponticello di cavo elettrico le cui estermità vanno fatte toccare i due contatti esterni (contrassegnati con D e B). Incuriosito, ho cercato nel forum qualche notizia in più riguardo a questa procedura ma per ora non sono riuscito a trovare l'argomento. Qualcuno mi può aiutare?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Dovrebbe essere la perdita del magnetismo residuo.Susy58 ha scritto: ↑06.05.2019, 21:59 Ciao a tutti gli amici del forum! Mi trovo a dover sostituire il regolatore di tensione della mia 500L del '70 e ne ho quindi comprato uno nuovo di marca Nosso, fabbricato in Spagna. Premesso che non sono un provetto elettrauto, giudicavo comunque la sostituzione operazione priva di sorprese. All'interno però ho trovato un foglietto che titolava a grandi caratteri: "POLARIZZARE! Una volta collegato e prima di avviare il motore, POLARIZZARE con una scintilla tra i terminali D e B. L'omissione di questa operazione causerà gravi danni al regolatore."
A corredo dell'avvertimento una illustrazione mostra un ponticello di cavo elettrico le cui estermità vanno fatte toccare i due contatti esterni (contrassegnati con D e B). Incuriosito, ho cercato nel forum qualche notizia in più riguardo a questa procedura ma per ora non sono riuscito a trovare l'argomento. Qualcuno mi può aiutare?
Potresti postare una foto delle istruzioni?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Mi sono rivisto alcune note tecniche.
Allora, da quello che mi risulta, la polarizzazione del gruppo di regolazione va fatta se necessario, ovvero dopo aver effettuato tutti i giusti collegamenti e, messo in moto, la spia dinamo deve spegnersi. Se non si spegne vuol dire che il gruppo deve essere polarizzato, ovvero deve essere ristabilito il giusto verso della corrente.
A tal punto si cortocircuitano i morsetti B(30) e D(51), per qualche secondo, fino allo spegnimento della spia dinamo, e subito dopo si rimuovera' il cortocircuito.
Allora, da quello che mi risulta, la polarizzazione del gruppo di regolazione va fatta se necessario, ovvero dopo aver effettuato tutti i giusti collegamenti e, messo in moto, la spia dinamo deve spegnersi. Se non si spegne vuol dire che il gruppo deve essere polarizzato, ovvero deve essere ristabilito il giusto verso della corrente.
A tal punto si cortocircuitano i morsetti B(30) e D(51), per qualche secondo, fino allo spegnimento della spia dinamo, e subito dopo si rimuovera' il cortocircuito.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24.10.2017, 13:25
- Nome: susanna
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Intanto grazie della risposta Guido. Posterò una foto appena possibile. La procedura da te descritta è molto simile alle istruzioni, differisce solo nel fatto che l'operazione con il ponticello va fatta prima di mettere in moto...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
La stessa cosa si fa sulle vecchie macchine Inglesi che hanno il positivo a massa.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Per evitare eventuali problemi, ti suggerisco di attenerti alle tue istruzioni, quindi ponticella prima di mettere in moto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24.10.2017, 13:25
- Nome: susanna
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
E così ho fatto: ho sostituito il regolatore e ricollegata la batteria. Poi, prima di mettere in moto ho ponticellato i morsetti B(30) e D(51). Ho sentito un rumore tipo crepitìo di scintille (che deve essere avvenuto all'interno), poi ho tirato la levetta di accensione e il motore si è avviato all'istante.
Problema risolto!
Problema risolto!
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 24.10.2017, 13:25
- Nome: susanna
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Mi scuso per aver postato la questione nella sezione MECCANICA anzichè IMPIANTO ELETTRICO...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
OttimoSusy58 ha scritto: ↑07.05.2019, 18:04 E così ho fatto: ho sostituito il regolatore e ricollegata la batteria. Poi, prima di mettere in moto ho ponticellato i morsetti B(30) e D(51). Ho sentito un rumore tipo crepitìo di scintille (che deve essere avvenuto all'interno), poi ho tirato la levetta di accensione e il motore si è avviato all'istante.
Problema risolto!
-
- Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 24.06.2019, 10:05
- Nome: tomsmith
-
- Sostenitore
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 14.01.2019, 21:38
- Nome: Beppe
- Località: Leini'
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
ciaoGuido972 ha scritto: ↑07.05.2019, 23:26OttimoSusy58 ha scritto: ↑07.05.2019, 18:04 E così ho fatto: ho sostituito il regolatore e ricollegata la batteria. Poi, prima di mettere in moto ho ponticellato i morsetti B(30) e D(51). Ho sentito un rumore tipo crepitìo di scintille (che deve essere avvenuto all'interno), poi ho tirato la levetta di accensione e il motore si è avviato all'istante.
Problema risolto!
grazie alle istruzioni di @Guido972 anche noi abbiamo risolto

ieri abbiamo messo in moto dopo aver revisionato tutta l'auto
il problema era che la spia non si spegneva, ma prima della revisione della 500 si spegneva
allora leggendo le istruzioni di Guido abbiamo ponticellato il 30+ con il 51 con motore al minimo e al terzo tentativo abbiamo risolto
per chi prova , non spaventatevi se sfiamma un po' e fa rumore di scintille
ancora grazie Guido972
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 18.03.2010, 21:43
- Nome: guido
Re: Polarizzare il regolatore di tensione
Grazie a voi, son soddisfatto di esservi stati di ausilio110 f ha scritto: ↑04.08.2019, 15:25ciaoGuido972 ha scritto: ↑07.05.2019, 23:26OttimoSusy58 ha scritto: ↑07.05.2019, 18:04 E così ho fatto: ho sostituito il regolatore e ricollegata la batteria. Poi, prima di mettere in moto ho ponticellato i morsetti B(30) e D(51). Ho sentito un rumore tipo crepitìo di scintille (che deve essere avvenuto all'interno), poi ho tirato la levetta di accensione e il motore si è avviato all'istante.
Problema risolto!
grazie alle istruzioni di @Guido972 anche noi abbiamo risolto![]()
ieri abbiamo messo in moto dopo aver revisionato tutta l'auto
il problema era che la spia non si spegneva, ma prima della revisione della 500 si spegneva
allora leggendo le istruzioni di Guido abbiamo ponticellato il 30+ con il 51 con motore al minimo e al terzo tentativo abbiamo risolto
per chi prova , non spaventatevi se sfiamma un po' e fa rumore di scintille
ancora grazie Guido972