Charlescorse ha scritto: ↑29.07.2019, 22:41
Mantovasud ha scritto: ↑29.07.2019, 13:31
Una volta a Roma ho visto delle foto fatte alla Weber di Bologna da un mio collega che aveva partecipato ad un corso didattico..i carburatori erano trasparenti e si vedevano funzionare.
questo è quello che ho fatto sul mio pwk per regolare il livello del serbatoio, un tubo trasparente che parte dal fondo del serbatoio
Si certo , sistema ottimo
Ma il mio ragionamento sul livello galleggiante è basato sul principio di sapere quale sia il punto di "livello "dove il motore da il meglio
Metodo arcaico naturalmente.
Inizio con sottodimensionare la quantità di benzina in vaschetta,poi faccio una prova in seconda aprendo in progressione la farfalla ,bene,ora ad un certo punto della progressione il motore strattona per evidente scarsità di benzina
Ora si smonta il carburatore e si inizia con un mezzo mm alla volta ad aumentare il livello , si riprova, e si valuta
Il risultato che ho avuto è che il motore sale(naturalmente in fuorigiri)senza dare quel fastidioso problema di cui parlavamo in precedenza.
Come faccio a sapere se sono in fuorigiri?
Se una terza piena fa tot kmora in piana me li deve fare anche in salita "adeguata"
Per essere più chiari,se in Piana faccio 90 di terza, e in salita "adeguata" mi fa' 80 ,quei 10 km in più registrati in piana sono in fuorigiri
Tutto senza contagiri ,sonde , banco prova
Naturalmente osservo la carburazione con controllo candele ecc...
Può' essere tutto sbagliato eh...?
Ma tutto sommato non ho mai fatto danni ,per quanto riguarda i risultati non mi lamento
Ciao