
Se guardiamo un tubetto di emulsione e siamo convinti che i fori servono per arricchire la miscela durante la fase di accelerazione ...occorre anche credere che, qualora il tubetto è privo di fori nella sua parte più bassa, è perchè una volta che il motore ha raggiunto quel determinato regime e la farfalla aperta in quella determinata posizione non serve più arricchire la miscela.
Se la miscela deve essere ancora arricchita che senso ha accorciare il tubetto di emulsione ?
Ha più senso aprire qualche foro piuttosto che accorciarlo, sempre se siamo d'accordo che sono i fori che contribuiscono ad arricchire l'accelerazione.
La benzina che verrà aspirata sarà sempre la stessa, sia con l'emulsionatore integro che accorciato.
La vite di freno si appoggia direttamente sull'emulsionatore, lo "sigilla", l'aria per uscire dal tubetto deve farlo attraverso i fori...se in basso i fori non esistono e il tubetto è stato accorciato è la medesima cosa.
++++++++
La vite-freno serve a rallentare il flusso della benzina che salendo INTORNO al tubetto va verso lo spruzzatore, più la taratura è piccola maggiore è l'arricchimento della miscela aspirata dal motore, è più magra al contrario perchè una maggiore quantità di aria RALLENTA di più il flusso.
La Weber ha chiamato il suo sistema con "correzione a freno d'aria"...la Solex con la dicitura "ad aria antagonista"..,idem nei fatti.