Buongiorno sono nuovo nel forum mi sono già presentato nella sezione apposita e posseggo una 500 belvedere, avrei una domanda a cui non riesco a trovare risposta. Sto eseguendo un rifacimento della sola parte meccanica per conto di un amico su un suo progetto di restauro su una topolinoB il motore è in condizioni pessime e sarà interamente da restaurare e con molta probabilità dovrà trovare anche un altro monoblocco avendo una grossa cricca da ghiaccio per tutta la lunghetta del motore ma per adesso abbiamo iniziato revisionando la trasmissione e qui arrivo alla mia domanda l'albero primario lato frizione non presenta nessun tipo di tenuta nessun paraolio o simili ma solo una specie di filettatura a passo molto grosso che presumo in movimento tende a buttare dentro per capirci come in molte applicazioni molto datate ma da fermo ? magari in salita? non rischia di riempire la frizione di olio? spero di ricevere delucidazioni da voi nel caso nè abbiate uno schema o un esploso che di quel dettaglio sembrerebbe introvabile
Grazie in anticipo a tutti
Dubbio cambio topolinoB
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30.04.2019, 16:12
- Nome: gianmarco cossu
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Dubbio cambio topolinoB
Ciao, ora non ricordo se anche il tuo cambio dovrebbe averlo ma la. 508 LA 500A balestra corta l'aveva, una sorte di paraolio, se così si possa chiamare, una tenuta in feltro o baderna, che a sua volta faceva quello che poteva.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30.04.2019, 16:12
- Nome: gianmarco cossu
Re: Dubbio cambio topolinoB
ti ringrazio infatti iniziavo a pensare avesse un feltro un della baderna da qualche parte anche se smontando non c'è né era traccia
- doibaf
- Sostenitore
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 23.11.2009, 18:12
- Nome: Fabio
- Località: via Tuscolana
Re: Dubbio cambio topolinoB
Sul Topolino non ho mai messo le mani, ma esistono alberi che utilizzano quel sistema che in movimento riesce a non far uscire l'olio (visto che comunque si trova sotto il livello). Il problema con quel sistema era che non funziona più se le righette si riempivano di morchie nei motori molto vecchi e trascurati. Ricordo che quel sistema stava sull'R4 Renault.
doibaf
doibaf
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: Dubbio cambio topolinoB
Interessante notizia su di un particolare della R4. E pensare che la R4 non è poi proprio tanto vecchia (rispetto alla Topolino). Non sapevo che il sistema descritto (movimento che tende a buttare dentro) fosse applicato abbastanza recentementedoibaf ha scritto: ↑02.05.2019, 7:58 Sul Topolino non ho mai messo le mani, ma esistono alberi che utilizzano quel sistema che in movimento riesce a non far uscire l'olio (visto che comunque si trova sotto il livello). Il problema con quel sistema era che non funziona più se le righette si riempivano di morchie nei motori molto vecchi e trascurati. Ricordo che quel sistema stava sull'R4 Renault.
doibaf

-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Dubbio cambio topolinoB
La puleggia del VWMaggiolino/Maggiolone usa lo stesso sistema.