Frizione Fiat 500 D
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Frizione Fiat 500 D
Dove acquistarla?
Sicuramente, il disco sarà da cambiare, ma il platoo mi risulta che sia registrabile. Come agire?
Sicuramente, il disco sarà da cambiare, ma il platoo mi risulta che sia registrabile. Come agire?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Frizione Fiat 500 D
Devi agire sulle 3 viti che vincolano lle 3 levette, la regolazione avviene misurando la battuta del monoblocco e il cuscinetto reggispinta della frizione lasciando 5/6 mm di gioco.
Il disco puoi sostituire solo i 2 anelli di attrito.
PS le 3 leve del platoo devono rimanere perfettamente allo stesso livello tra loro, controlla anche il consumo della svasatura delle levette dove appoggiano i perni si fulcro.
Il disco puoi sostituire solo i 2 anelli di attrito.
PS le 3 leve del platoo devono rimanere perfettamente allo stesso livello tra loro, controlla anche il consumo della svasatura delle levette dove appoggiano i perni si fulcro.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Grazie.
Per il disco, bisognerà vedere una volta smontato. Ho visto che ce ne sono di tre tipi: 6 cave, 20 cave e millerighe. Chissà la mia quale monterà? Per gli anelli d'attrito, dove trovarli? In rete ho visto solo dischi e/o platoo.
Per il disco, bisognerà vedere una volta smontato. Ho visto che ce ne sono di tre tipi: 6 cave, 20 cave e millerighe. Chissà la mia quale monterà? Per gli anelli d'attrito, dove trovarli? In rete ho visto solo dischi e/o platoo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Frizione Fiat 500 D
Se ti rechi da una ditta che rifascia le ganasce, sicuramente loro li anno visto che molti motori elettrici elettro frenati hanno i dischi nella parte posteriore del motore, oppure prova a contattare questo https://www.braofrenotecnicasrl-savona.it/ è anche un membro del Forum, in questo caso dovrai spedirlo a lui xche viene incollato con apposita colla e cotto a forno.
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Bene, grazie.
Non appena avrò i componenti in mano, valuterò il da farsi.
Non appena avrò i componenti in mano, valuterò il da farsi.

-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Mantenendo motore e cambio della D, è possibile montare frizione della F? E' un'operazione plug & play, o bisogna modificare qualcosa?
C'è qualcuno che c'ha provato?
C'è qualcuno che c'ha provato?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: Frizione Fiat 500 D
Non saprei dirti x lo spingi disco ma sicuramente il disco non va bene xche le F hanno il primario con il millerighe
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
O ma, se ciò che ho trovato in rete, e cioè che la D può montare tre diversi tipi di disco frizione, cioè 6 cave, 20 cave o millerighe, e se il mio fosse mille righe, direi che si potrebbe tentare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1445
- Iscritto il: 26.05.2008, 11:16
- Nome: Manuel
- Il Mio Garage: Fiat 500
Fiat 500
Re: Frizione Fiat 500 D
No: la campana della D è decisamente più stretta di quella della F, e non entra fisicamente il piatto reggispinta.
Esistono dei kit che simulano un po' il piatto della F, senza le 3 mollette e piattini, ma io lo provai sulla mia (fu) D e proprio non ci entrava. Occhio.
(Devo avere ancora a casa un piatto della D smontato...)
Esistono dei kit che simulano un po' il piatto della F, senza le 3 mollette e piattini, ma io lo provai sulla mia (fu) D e proprio non ci entrava. Occhio.
(Devo avere ancora a casa un piatto della D smontato...)
"Vengo in pace, ma non è detto che ci resti!"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Ok, allora non c'è soluzione.



- Cico
- Sostenitore
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 04.10.2009, 16:59
- Nome: Fabio
- Il Mio Garage: Fiat 500 F
Autobianchi Giardiniera
Fiat 500 MyCar
Re: Frizione Fiat 500 D
Confermo quello detto da Manu la campana D e più piccola e di conseguenza anche la frizione
Volendo potresti montare una campana F con frizione F
Quindi avresti campana a 3 fori su il monoblocco D che ne ha 2 come la F 8 bulloni

Volendo potresti montare una campana F con frizione F
Quindi avresti campana a 3 fori su il monoblocco D che ne ha 2 come la F 8 bulloni
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
No, troppo complicato.
Non voglio stravolgere in tale modo l'auto. Pazienza.
Non voglio stravolgere in tale modo l'auto. Pazienza.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 05.12.2013, 23:01
- Nome: Francesco
Re: Frizione Fiat 500 D
Anche il volano e' diverso.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Rieccomi.
Finalmente l'auto è entrata in "sala operatoria".
Da quello che si è capito, il rumoraccio prodotto in prima o in retro proviene dal fatto che la boccola dell'albero motore, nella quale entra l'albero del cambio, è rovinata e pertanto l'albero stesso si sposta e provoca il rumore. Ciò ha comportato anche che una minima quantità di olio del cambio fuoriuscisse, sporcando il disco della frizione e facendolo bruciare. Il platoo va bene. Ora, la domanda è:
una volta montato il disco ed il platoo, come va registrato il platoo? Il meccanico ricorda vagamente che si registrava, dato che lui all'epoca era garzoncello. Qualcuno sa dirmi come? Inoltre, il paraolio del cambio sembrerebbe avere queste misure: 45 esterno e 17 interno, mentre lo spessore è ancora indefinito perchè il paraolio non è stato tolto. Chi sa le reali misure in modo che io possa trovarlo senza smontare il vecchio con il rischio di danneggiarlo?
IL disco frizione è un millerighe.
Finalmente l'auto è entrata in "sala operatoria".

Da quello che si è capito, il rumoraccio prodotto in prima o in retro proviene dal fatto che la boccola dell'albero motore, nella quale entra l'albero del cambio, è rovinata e pertanto l'albero stesso si sposta e provoca il rumore. Ciò ha comportato anche che una minima quantità di olio del cambio fuoriuscisse, sporcando il disco della frizione e facendolo bruciare. Il platoo va bene. Ora, la domanda è:
una volta montato il disco ed il platoo, come va registrato il platoo? Il meccanico ricorda vagamente che si registrava, dato che lui all'epoca era garzoncello. Qualcuno sa dirmi come? Inoltre, il paraolio del cambio sembrerebbe avere queste misure: 45 esterno e 17 interno, mentre lo spessore è ancora indefinito perchè il paraolio non è stato tolto. Chi sa le reali misure in modo che io possa trovarlo senza smontare il vecchio con il rischio di danneggiarlo?
IL disco frizione è un millerighe.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 11.09.2016, 8:12
- Nome: Ranieri
Re: Frizione Fiat 500 D
Vorrei precisare che ho chiesto nuovamente il processo di registrazione del platoo, non perchè quello già descritto da Maurizio sia sbagliato, ma per avere le idee maggiormente chiare sul da farsi.