Giustissimo, infatti ho avuto zero problemi con l'inclinazione del PHF. Nel mio caso credo che sia inclinato di circa 20 gradi, mi sembra e su un vecchio manuale delllorto ricordo che siggerivano 30 gradi o qualcosa di simile come massima inclinazione.Mantovasud ha scritto: ↑23.12.2018, 19:38 I carburatori motociclistici sopportano bene inclinazioni e variazioni di pendenza..lo dimostrano le pieghe che si susseguono nei tratti montani (e non) con accelerazioni e frenate in successione.
I carburatori a depressione sono più facili da adattare, non facciamoci influenzare pensando che sono lenti nella risposta..una mancanza in accelerazione si corregge pure con l'ago e il tubetto di emulsione.
Quello che conta è la cilindrata unitaria e il tipo di camme a disposizione
![]()
Mai pensato che i carburatori a depressione siano lenti nella risposta, anzi l'opposto: consetono una velocità costante del flusso d'aria, per cui la risposta non può che essere migliore.
Nel mio caso cilinrata unitaria e camme non giocano a mio favore: 270cc e una fasatra simmetrica 30-70. con un 35-75 di sicuro sarebbe stato piu interessante lavorare con un carburatore cosi...