Tornado alla bobina nuova...
Come i trasformatori di corrente anche la bobina ha internamente un liquido oleoso..non è piena perchè l'olio con il calore aumenta il suo volume, se fosse piena la parte metallica si deforma e l'olio esce dalla parte superiore.
Non per niente gli oli si vendono a peso.
Una volta mi è capitata un'auto che malgrado tutti gli accorgimenti non andava bene..tirando singhiozzava ecc..ecc..
Casualmente mentre mi apprestavo a soffiare dentro la tubazione che dal serbatoio va alla pompa, diedi un'occhiata all'estremità del tubo della benzina che arrivava al raccordo del carburatore, non aveva un taglio netto, sul bordo interno una parte era mancante..era rivolta all'indietro e tutta arricciata, quella "lingua" parzializzava l'afflusso della benzina.
Devo dire che questo tubo era un po particolare, la parte interna più sottile e molto elastica si differiva da quella esterna.
Le tubazioni anche se in gomma devono resistere agli idrocarburi, alcune si gonfiano e si restringono internamente, oppure, può capitare che inserendola sui raccordi bordo metallico incide la gomma e..succede quello che ho descritto.
E' frustrante leggere e non poter fare nulla, se fossi in te la porterei a qualche meccanico che è presente nel forum, non a uno che ti presta attenzione solo quando a tempo.
A volte è una stupidaggine, occorre fare una distinzione fra le auto di ieri e quelle di attuali, oggi il difetto lo trovi stando seduto al posto di guida una volta inserita la "spina" per il controllo dei dati.
