
bulloneria 500 f 1971
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
bulloneria 500 f 1971
ciao a tutti, sto lentamente rimontando il cinquino però ho notato che molte viti e bulloni non sono originali oppure rovinati e non utilizzabili, vorrei cambiarli però non ho uno schema preciso di dove montare alcune viti, qualcuno di voi sa dove vanno e che dimensione hanno??? esempio viti che tengono i bracci posteriori che lunghezza e che diametro hanno?? che tipi di rondelle montano?? grazie mille se avete qualche schema è meglio, ho alcuni schemi dei pezzi di ricambio però non dicono nulla delle dimensioni... 

- Roditra
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 08.08.2015, 14:37
- Nome: Rodolfo
Re: bulloneria 500 f 1971
Ciao, ho trovato qualcosa, tra i miei appunti, quando ho restaurato la mia. Per ciascun braccio oscillante occorre:
Naturalmente prima di tutto sostituire i silentblock, io li ho tolti con un pezzo di tubo e un pezzo di barra filettata.
1) N° 2 Bulloni diam.12 x 80 passo fine
2) N° 12 rondelle lisce 12,5x33
3) N° 2 rondelle 12,5x 22,5
4) N° 2 dadi autobbloccanti da 12
Naturalmente prima di tutto sostituire i silentblock, io li ho tolti con un pezzo di tubo e un pezzo di barra filettata.
1) N° 2 Bulloni diam.12 x 80 passo fine
2) N° 12 rondelle lisce 12,5x33
3) N° 2 rondelle 12,5x 22,5
4) N° 2 dadi autobbloccanti da 12
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
- Roditra
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 08.08.2015, 14:37
- Nome: Rodolfo
Re: bulloneria 500 f 1971
Nel disegno, zona rossa, occorrono:
1) N° 8 bulloni diam. 10x28
2) N° 8 dadi M10
3) N° 8 rondelle spaccate
4) N° 4 blocca teste bulloni (lamierini sagomati) vedi disegno.
1) N° 8 bulloni diam. 10x28
2) N° 8 dadi M10
3) N° 8 rondelle spaccate
4) N° 4 blocca teste bulloni (lamierini sagomati) vedi disegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
Ok grazie, questi disegni gli ho anche io...però non c'è scritto che tipo di viti e dadi servono.... esempio le viti dei semiassi???se avete qualcosa di completo inviate x favore altrimenti devo chiedervi consigli passo passo....
- Roditra
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 08.08.2015, 14:37
- Nome: Rodolfo
Re: bulloneria 500 f 1971
Lato cambio o lato ruote??
- Roditra
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 08.08.2015, 14:37
- Nome: Rodolfo
Re: bulloneria 500 f 1971
Nel disegno ti ho scritto i bulloncini che servono per i semiassi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
Grazie mille
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
nella foto che ho postato ci sono una sorta di spessori rettangolari con foro centrale, quanti ne devo inserire per parte???vanno inseriti dietro il supporto vicino alla carrozzeria oppure anche prima del dado??? grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: bulloneria 500 f 1971
Se quando hai smontato non ti 6 segnato la quantità degli spessori, ne metti qualcuno e cercati un gommista anziano e volenteroso x farti fare la campanatura è l'incidenza, gli avanzi te li porti dietro che serviranno al gommista.
In sequenza di montaggio ci va il distanziale d'alluminio, gli spessori, il braccetto (manico di valigia) la grower ed il dado 10x125
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
- Bulin
- Sostenitore
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 13.07.2013, 18:07
- Nome: enrico
Re: bulloneria 500 f 1971
Ciao,
tramite il codice Fiat si può trovare (non senza difficoltà), presso i distributori di ricambi originali Fiat, ancora una parte di viteria che è tutt'ora utilizzata o che è stata adottata su altre vetture Fiat comunque più recenti della 500. I problemi però sono due:
1) hanno dei prezzi esagerati
2) quasi sempre la quantità minima da acquistare è di 5 pezzi, molto sovente, a secondo delle parti, è di 10 pezzi.
Ovvio che la qualità è garantita specialmente per quelle viti, dadi, ecc. che sono fondamentali per l'importanza della sicurezza.
Quando ho restaurato tutto l'avantreno della 500, sono riuscito qui a Torino e provincia, a trovare ancora tutta la viteria originale, impiegando un sacco di tempo, telefonando a destra e sinistra, aspettando con pazienza che arrivasse la merce al distributore Fiat e pagandola cara ...



-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
Scusa Maurizio, parli di distanziale di alluminio....hai una foto? Poi per gli spessori vanno in parti uguali sia a destra che a sinistra??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: bulloneria 500 f 1971
Sarebbero queste
Invece questi sono gli spessori che serviranno al gommista x correggere la campanatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.SBLOCCA FUNZIONALITA'
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
???gli spessori x la campanatura...ma quelli che intendo io sono diversi....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 14852
- Iscritto il: 06.05.2007, 21:14
- Nome: Maurizio
- Località: celle ligure Savona
- Il Mio Garage: MY CAR TETTO CHIUSO DEL 70, 500 F DEL 68, 500 F DEL 67 CON GUIDA A DESTRA, 500 F DEL 71 CON GUIDA A DESTRA MA SOLO DONATRICE.
Re: bulloneria 500 f 1971
Ma sempre spessori sono, non importa la forma, già all'epoca ne esistivono di 2 tipi, a forcella come questi, i piu comodi, o fatti quadrati con il foro centrale
CHI FA DA SE FA PER TRE, NON ACCETTO CONSIGLI SO SBAGLIARE DA SOLO
-
- Sostenitore
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 10.10.2015, 10:13
- Nome: ste
Re: bulloneria 500 f 1971
invece nel braccetto (manico di valigia) com'è la sequenza della bulloneria???